ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

9 dicembre 2009

8 DICEMBRE 2009

7 dicembre 2009

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

4 dicembre 2009
03 dicembre 2009
2 dicembre 2009
1 DICEMBRE 2009
30 novembre 2009
29 novembre 2009
28 novembre 2009
27 novembre 2009
26 Novembre 2009
25 novembre 2009
24 novembre 2009
23 novembre 2009
22 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

19 novembre 2009
18 novembre 2009
17 novembre 2009
16 novembre 2009
15 novembre 2009
14 novembre 2009
13 novembre 2009
12 novembre 2009
11 novembre 2009
10 NOVEMBRE 2009
9 NOVEMBRE 2009
8 Novembre 2009
7 novembre 2009
6 novembre 2009
5 novembre 2009
4 Novembre 2009
3 novembre 2009
2 novembre 2009

Il coraggio di riprogettare

di Francesco Profumo

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
10 novembre 2009

«Se uno sogna da solo, è solo un sogno. Se molti sognano insieme, è l'inizio di una nuova realtà». Viene in mente la frase del celebre architetto Friedensreich Hundertwasser, leggendo il libro Campus all'italiana di Marco Ferrando dedicato al Politecnico di Torino, alla sua storia recente, e pensando alle trasformazioni epocali che ha vissuto il nostro ateneo parallelamente e congiuntamente a Torino e al Piemonte. Non è un caso che nel volume si faccia spesso riferimento all'integrazione del Politecnico con il contesto cittadino e regionale, con la realtà economica e sociale. Il sogno è stato quello di molte persone e di molte istituzioni che hanno creduto nella possibilità di ripensare a paradigmi, di anticipare tendenze, di progettare il futuro in stretta sinergia e comunione d'intenti. Proprio nel centocinquantenario dalla nascita del Politecnico è per noi quanto mai importante ripercorrere le fasi che negli ultimi vent'anni hanno profondamente modificato la fisionomia della nostra università, per fissare e rivivere la coralità delle voci che hanno avuto una parte fondamentale nel condurre l'ateneo a quello che è oggi: una delle prime università tecniche in Italia e nel mondo. In questi anni le volontà di cambiamento che maturavano all'interno del Politecnico si sono intrecciate con le inevitabili trasformazioni della Torino che punta a diventare città della Conoscenza dalle aperture internazionali. Il libro di Ferrando riporta sulla carta quella che, per noi che l'abbiamo vissuta, è stata un'eccezionale avventura. Esperienza naturalmente non ancora conclusa, ma che continua a essere, anzi siamo convinti sarà, il punto di partenza per nuove scommesse e idee per il futuro.

Francesco Profumo è il rettore del Politecnico di Torino

10 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-