ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

21 Marzo 2010

20 Marzo 2010

19 marzo 2010

18 Marzo 2010

17 Marzo 2010

12 Marzo 2010

11 Marzo 2010

10 Marzo 2010

9 Marzo 2010

8 Marzo 2010

7 Marzo 2010

6 Marzo 2010

4 Marzo 2010

3 Marzo 2010

2 Marzo 2010

1 Marzo 2010

28 Febbraio 2010

27 Febbraio 2010

26 Febbraio 2010

25 Febbraio 2010

24 Febbraio 2010

23 Febbraio 2010

20 Febbraio 2010

19 Febbraio 2010

18 Febbraio 2010

17 Febbraio 2010

16 Febbraio 2010

14 Febbraio 2010

13 Febbraio 2010

12 Febbraio 2010

11 Febbraio 2010

10 Febbraio 2010

9 Febbraio 2010

8 Febbraio 2010

7 Febbraio 2010

6 Febbraio 2010

5 Febbraio 2010

INTERVENTO / La tavola italiana oltre McItaly

di Santo Versace *

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
11 Febbraio 2010

La scorsa settimana il ministro dell'Agricoltura Luca Zaia ha indossato il grembiule di McDonald's per lanciare la nuova linea di prodotti McItaly, un menù di «panini ed insalate preparati con il 100% di prodotti italiani».
L'operazione ha ottimi prospettive dal punto di vista commerciale ed industriale, coinvolgendo mille tonnellate di prodotti italiani, per un valore di 3,5 milioni di euro, secondo le stime del ministero. Ma, a detta dello stesso ministro Zaia, questa iniziativa rientra anche nell'ambito «della tutela del made in Italy e della difesa della nostra identità». E su questo punto, in qualità di presidente della Fondazione Altagamma, che promuove l'eccellenza italiana in tutti i settori industriali, sento di dover esprimere il mio dissenso e la mia fondata preoccupazione.
Nel momento in cui le nostre istituzioni si fanno promotrici di un piano che esplicitamente si richiama alla nostra identità culturale, in un settore estremamente significativo per il nostro Paese, quale quello della produzione alimentare, è necessario agire con molta cautela. Se davvero «McItaly dovrà diventare un must internazionale», ciò che stiamo facendo è delegare a questa iniziativa l'immagine della nostra produzione alimentare, in ragione dell'impareggiabile visibilità offerta dal network di McDonald's. E sono fermamente convinto che l'Italia non debba delegare a nessuno, e ovviamente non a McDonald's, la gestione dell'immagine del proprio patrimonio alimentare.
È evidente che non è sufficiente che un prodotto alimentare sia autenticamente italiano per rappresentare l'italianità. L'identità culturale di un prodotto alimentare, identità che nasce dal suo legame col territorio, con tutte le complesse dinamiche che questo legame comporta, non si esaurisce nella certificazione della sua provenienza. La sua identità e la sua unicità sono garantite anche dalla loro preparazione e presentazione. Aggiungere una fetta di bresaola della Valtellina o di formaggio Asiago ad un panino McDonald's non promuove l'immagine del prodotto, ma al contrario lo incorpora nel «gusto inconfondibile di McDonald's». Così, l'autenticità del prodotto italiano, pur certificata, è compromessa dal contesto in cui si presenta.
Come se non bastasse, la cucina italiana è per definizione l'antitesi del fast food: essa – con la sua immensa varietà – ha inscritte nel proprio dna modalità di elaborazione, di somministrazione e di consumo che sono proprie delle nostre abitudini e della nostra cultura, e si legano con la convivialità e il piacere di vivere. Questa operazione condotta ed appoggiata dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, è valida sul piano della promozione del business degli agricoltori italiani ma nel contempo segna la rinuncia istituzionale da parte del nostro Paese alla difesa di quella tradizione gastronomica che è parte fondamentale della nostra cultura.
La promozione della tavola italiana d'eccellenza è una priorità assoluta del nostro Paese, ed una grande opportunità. La tradizione e la qualità che caratterizza la nostra produzione alimentare fanno di questo settore la potenziale punta di diamante per la produzione italiana di eccellenza, che vede nella moda e nel design le aree che hanno avuto finora il maggiore riconoscimento internazionale. La tavola italiana può raggiungere gli stessi risultati, ma deve essere sostenuta da un approccio strategico che miri all'eccellenza e alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale e non alla sua svendita. Diversamente, ne decreteremo l'estinzione.

* Presidente Fondazione Altagamma

11 Febbraio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-