«...
PAGINA PRECEDENTE
Solo l'Italia e la Germania hanno conosciuto nel 900 rischi così estremi come Stati-Nazione; la Germania, a partire dagli anni 50, addirittura nei termini di una prolungata, forzosa separazione in due distinte e contrapposte entità statuali, che avrebbe infine superato riunificandosi grazie al mutamento radicale intervenuto negli assetti mondiali.
L'Italia poté nel 1945 ricongiungersi come paese libero e indipendente nei confini stabiliti dal Trattato di pace grazie a tre fattori decisivi: quel moto di riscossa partigiana e popolare che fu la Resistenza, di cui nessuna ricostruzione storica attenta a coglierne limiti e zone d'ombra può giungere a negare l'inestimabile valore e merito nazionale; il senso dell'onore e la fedeltà all'Italia delle nostre unità militari che seppero reagire ai soprusi tedeschi e impegnarsi nella guerra di Liberazione fino alla vittoria sul nazismo; la sapienza delle forze politiche antifasciste, che trovarono la strada di un impegno comune per gettare le basi di una nuova Italia democratica e assumerne la rappresentanza nel quadro internazionale che andava delineandosi a conclusione della guerra.