ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

9 dicembre 2009

8 DICEMBRE 2009

7 dicembre 2009

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

4 dicembre 2009
03 dicembre 2009
2 dicembre 2009
1 DICEMBRE 2009
30 novembre 2009
29 novembre 2009
28 novembre 2009
27 novembre 2009
26 Novembre 2009
25 novembre 2009
24 novembre 2009
23 novembre 2009
22 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

19 novembre 2009
18 novembre 2009
17 novembre 2009
16 novembre 2009
15 novembre 2009
14 novembre 2009
13 novembre 2009
12 novembre 2009
11 novembre 2009
10 NOVEMBRE 2009
9 NOVEMBRE 2009
8 Novembre 2009
7 novembre 2009
6 novembre 2009
5 novembre 2009
4 Novembre 2009
3 novembre 2009
2 novembre 2009

VALORI CONDIVISI / Guai a «colorare» le istituzioni

di Enrico De Mita

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
13 Novembre 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
È nota la crisi delle assemblee elettive - e del parlamento in primo luogo. Ma non sembra che la rivalutazione sia da cercarsi in un assemblearismo governante o in un governo che non si distingua chiaramente dagli altri organi. La definizione di un governo forte ed efficiente a questo punto è ancora molto incerta. Il momento delle autonomie - di tutte le autonomie - non può essere strumentalizzato facendo degli enti autonomi delle pure forze di completamento delle forze politiche nazionali al servizio della loro strategia. La difficoltà del decollo delle regioni non sta in questo? I cenni potrebbero andare all'infinito. Ma il problema non sta nel definire astrattamente e dogmaticamente le istituzioni, bensì nell'intuizione di una politica nazionale che faccia uscire il paese dal settarismo e dalla contrapposizione. Se dovesse continuare il clima di oggi, non avrebbe alcun senso il richiamo alla Costituzione, né a questa né ad altre. Sarebbe lo scontro e la guerra civile.

Occorre ripristinare un sistema politico intorno al quale far crescere l'unificazione della società sul piano culturale e morale. L'unificazione morale e civile del paese non può essere frutto della strategia di un solo partito, né dei partiti soltanto, ma della capacità di essi di comprendere e valorizzare ciò che il paese esprime.

13 Novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-