ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

12 Gennaio 2010

11 Gennaio 2010

10 Gennaio 2010

9 GENNAIO 2010

8 Gennaio 2010

7 GENNAIO 2010

6 GENNAIO 2010

5 GENNAIO 2010

03 gennaio 2010

2 gennaio 2010

30 dicembre 2009

29 dicembre 2009

28 Dicembre 2009

27 dicembre 2009

24 DICEMBRE 2009

21 Dicembre 2009

20 dicembre 2009

19 dicembre 2009
18 Dicembre 2009
17 dicembre 2009
16 dicembre 2009
15 DICEMBRE 2009

14 dicembre 2009

13 dicembre 2009

12 dicembre 2009
11 dicembre 2009

VERSO LA RIPRESA / I grandi trust? Separiamoli

di Mario Margiocco

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
16 Dicembre 2009

Ottimismo e scetticismo possono convivere anche nell'"arido" cuore di un brillante economista econometrico, uno dei più citati a livello mondiale, abituato a gestire essenzialmente numeri. Sulle gambe dei quali camminano poi le idee. Per Daron Acemoglu, 42 anni e da nove full professor al Mit di Boston, l'ottimismo sta nel fatto che l'economia americana si muove, su vari indicatori importanti, dai consumi alla produzione, e molti segnali indicano ripresa. Lo scetticismo sta nel fatto che, data la portata della crisi del 2008, nessuno può garantire che si tratti di una ripresa duratura e non invece, come avvenne negli anni 30, di un risveglio destinato a ridimensionarsi in poco tempo.
«Dimenticando le basi istituzionali dei mercati, abbiamo in passato creato un'equazione del tutto sbagliata tra libero mercato e mercato non regolato», dice Acemoglu, un turco-americano di origine armena, con studi in Turchia e Gran Bretagna e una tesi di PhD, elogiatissima, che gli aprì le porte del Mit nel '93, a 26 anni. Nel 2005 riceveva la John Bates Clark Medal, il Nobel dei giovani economisti. Acemoglu si dedica soprattutto a studiare i rapporti tra economia e istituzioni, un campo vastissimo ora che le istituzioni, e le loro regole o non regole, hanno così platealmente tradito l'economia. Di questo ha parlato in una conferenza organizzata a Milano dalla Fondazione Mattei.
«Il nodo è che da un lato l'economia è in ripresa, dall'altro continuano a imperversare fattori di rischio molto grossi, basti citare l'immobiliare e milioni di famiglie con un mutuo ormai più alto del valore della casa, sempre meno quindi incentivate a pagarlo. Potrebbe essere una bomba a orologeria», ha spiegato Acemoglu in un'intervista al Sole 24 Ore.
Acemoglu dà un giudizio più positivo che negativo della risposta data dall'amministrazione Obama alla crisi, e dice che l'accoppiata Bernanke-Summers, il presidente della Fed e lo stratega economico di Obama, ispira fiducia: «Credo siano le persone giuste». Ma vede due falle pericolose: la gestione del capitolo immobiliare e le nuove regole finanziarie in elaborazione al Congresso, e che non cambiano molto.
«Bisogna aiutare di più le famiglie a restare nelle case acquistate con il mutuo» dice Acemoglu che è a favore di una misura, il cosiddetto cramdown, ripetutamente presentata e bocciata in Congresso e a cui Obama si era detto favorevole in campagna elettorale e all'inizio della sua amministrazione. Cramdown, letteralmente ingozzare, indica il potere dato ai giudici fallimentari di rivedere i termini di un mutuo, cifra, durata e rate, per renderlo meno oneroso e più rapportato ai nuovi, crollati, prezzi immobiliari, facendo "ingerire" il tutto alle banche.
Sulle nuove regole finanziarie si è poi scelto, sostanzialmente, un ritorno allo statu quo. Obama e Geithner hanno presentato a giugno le loro proposte, che su due punti centrali erano chiare: protezione pubblica agli istituti sistemici, in grado cioè di mettere in crisi il sistema in caso di fallimento, e un regime più severo ma con importanti scappatoie per i derivati. La Camera ha ripreso il progetto e lo ha votato l'11 dicembre, il Senato ci sta ancora lavorando. Ma è certo ormai che l'impostazione generale – protezione assicurata e ritorno alla grande un po' meno facile, ma consentito, dei derivati – non cambia.
«Non c'è nulla di male se i derivati ritornano presto a un valore nozionale, di contratti cioè non certo del sottostante cui si riferiscono, di 600mila miliardi di dollari, come avevano allo scoppio della crisi – dice Acemoglu -. Il problema è di chi controlla questo mercato, oggi molto più concentrato in poche mani di due anni fa quando le mani erano già poche. E soprattutto dell'impegno esplicito, più esplicito di prima, a salvare chi eventualmente in questo mercato o altrove sbaglia, ed essendo salvato non paga».
Il nodo centrale è quindi quello del Tbtf (Too big to fail) di banche e finanziarie troppo grandi per fallire, e che quindi devono essere salvate. «Esplicitare questo principio significa dare una grande copertura al management. Secondo me un errore. Bisognerebbe infatti mettere su basi più chiare e sicure tre aspetti, il ruolo dei manager, il ruolo dei creditori di una banca, ad eccezione ovviamente dei creditori-depositanti che vanno protetti entro certi limiti, e il ruolo della politica monetaria, che non può più in futuro estendersi a fisarmonica per salvare il sistema».
Non è il lobbismo classico, fatto di finanziamenti elettorali, a dare a Wall Street la forza per ottenere una legislazione favorevole. È un lobbismo di idee, «il fatto che data la complessità tecnica della cosa tutto o quasi avviene in un circuito chiuso, fra addetti ai lavori. Chi se non uno specialista può disquisire sui derivati? E così il sistema si perpetua».
Di fronte al Tbtf, che poi è il nodo centrale, esistono secondo Acemoglu quattro possibili risposte. Abbandonare le attuali procedure di fallimento pilotato a salvaguardia dei depositanti, affidate dalla Fdic (Federal deposit insurance corporation): «Ma sarebbe folle». Reintrodurre una versione rigida del Glass Steagall Act, abolito nel '99, che separava la raccolta del risparmio dal proprietary trading e altre attività da banca d'affari: «Possibile, ma su vari fronti complicato». Poi c'è lo statu quo, che ricrea di fatto la situazione precedente ma con un mercato molto più concentrato, perché la crisi ha eliminato per fallimenti, acquisizioni o fusioni una buona metà dei grandi protagonisti che sono diventati una mezza dozzina. E con la mano pubblica che garantisce. E infine c'è il trust busting: «Un ritorno a Roosevelt, non solo Franklin ma anche Theodore, che avviò la spartizione dei grandi trust».
  CONTINUA ...»

16 Dicembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-