ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

12 Gennaio 2010

11 Gennaio 2010

10 Gennaio 2010

9 GENNAIO 2010

8 Gennaio 2010

7 GENNAIO 2010

6 GENNAIO 2010

5 GENNAIO 2010

03 gennaio 2010

2 gennaio 2010

30 dicembre 2009

29 dicembre 2009

28 Dicembre 2009

27 dicembre 2009

24 DICEMBRE 2009

21 Dicembre 2009

20 dicembre 2009

19 dicembre 2009
18 Dicembre 2009
17 dicembre 2009
16 dicembre 2009
15 DICEMBRE 2009

14 dicembre 2009

13 dicembre 2009

12 dicembre 2009
11 dicembre 2009

DOPO L'AGGRESSIONE A BERLUSCONI / Seconda repubblica senza parole

di Miguel Gotor

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
16 Dicembre 2009

Il linguaggio della politica italiana è ammalato e non da oggi. Si tratta di un problema serio perché noi siamo il nostro linguaggio (verbale, corporeo, visivo) con il quale comunichiamo i pensieri e quindi le intenzioni del nostro agire.
Si dice che il dittatore Francisco Franco amasse ripetere: «Si è padroni dei propri silenzi e schiavi delle proprie parole». In effetti, le parole sono importanti, ci servono per dire il mondo e rappresentarlo, ma «chi parla male, pensa male» urlava Nanni Moretti contro la vittima di turno delle sue nevrosi postmoderne. Per una volta hanno ragione entrambi, il dittatore e l'intellettuale.
In Italia da troppo tempo, anche quando si rivestono incarichi di responsabilità politica e istituzionale, si parla tanto e male e ci si rende schiavi delle proprie parole in modo irresponsabile. Si avverte la diffusa mancanza di un ordine del discorso intessuto da legami logici e valoriali condivisi. Per fortuna a Milano - per fortuna anzitutto di Berlusconi e poi del nostro paese - a colpire è stato uno psicolabile isolato con il suo disordine costitutivo; eppure, nonostante ciò (o forse proprio per questa ragione) non riusciamo a tenere testa a quest'avvenimento e a metabolizzarlo con il dovuto equilibrio e senso di responsabilità, come anche il dibattito di ieri alla Camera ha dimostrato.
Il disordine del linguaggio pubblico riguarda entrambi gli schieramenti e dunque la qualità della politica nel suo insieme. E non lo si dice per gusto dell'equidistanza, ma perché purtroppo è così: in tanti, in troppi, sembrano avere esaurito la riserva di linguaggio utile a tenere insieme un paese offeso. Il binomio principale che ha prodotto quest'effetto è quello fra personalizzazione della politica e populismo del messaggio. Lo rivelano, fra l'altro, le dichiarazioni di questi giorni di Antonio Di Pietro e Umberto Bossi e dei loro seguaci: i due populismi, nei momenti di difficoltà, si danno la mano e marciano paralleli.
Le parole sono pietre e dunque bisogna smettere di usarle con leggerezza o malizia perché quando arrivano al bersaglio fanno male: l'irresponsabilità di Di Pietro è stata abbondantemente censurata come era giusto che fosse, quella di Bossi, invece, è passata sotto silenzio perché nei momenti di crisi lo squilibrio informativo, soprattutto nel settore televisivo, appare in tutta la sua palmare evidenza.
Il senatùr ha dichiarato che l'episodio di Milano è un atto terroristico e ha dato il "la" al coro di quanti hanno evocato il demone degli anni Settanta come tanti apprendisti stregoni. In questo modo si sceglie di soffiare sulla fiamma della violenza e di usare le parole per attizzare nuove tensioni; oppure non si sa di cosa si sta parlando e si pronunciano frasi in libertà. Il risultato è comunque lo stesso giacché un uso violento o irresponsabile del linguaggio ha sempre effetti deleteri sul piano della convivenza civile. Allo stesso modo si comportano quanti sostengono che Berlusconi sia un nuovo Mussolini evocando subliminalmente o no lo spettro di piazzale Loreto.
In realtà, il linguaggio italiano è ferito da tempo, anzi la cosiddetta seconda Repubblica è nata senza parole. L'anomalia si costruisce ai tempi di Mani pulite con il predominio del discorso giudiziario che invade il linguaggio pubblico, non per responsabilità dei magistrati, i quali, come suol dirsi, «parlano con le loro sentenze», ma con l'uso che una politica debole e svuotata di senso fa dei loro atti giudiziari. Chi ha dimenticato i cappi leghisti sventolati in un'aula parlamentare? Come non ricordare il lancio delle monetine contro Bettino Craxi, l'atto d'inizio della lunga stagione della furia anticasta e delle ingannevoli sirene dell'antipolitica, che avrebbero inevitabilmente spianato la strada alla vittoria culturale delle destre?
A ben guardare, non ha davvero senso chiedersi chi e quando ha cominciato a intorbidire l'acqua perché la democrazia non è una favola di Esopo. Saggezza e amore patrio vorrebbero che ci fosse una smilitarizzazione del linguaggio bilaterale e progressiva, seguendo gli ammonimenti del presidente della Repubblica e di quanti hanno mantenuto una sufficiente riserva di responsabilità. Parlare di «violenza costituzionale», evocando una regia come fa il quotidiano della famiglia Berlusconi, dare del «terrorista mediatico» in parlamento a un giornalista o strumentalizzare a fini elettorali questo atto esecrabile - in modo opportuno inquadrato nelle sue reali dimensioni dalle parole di Gianni Letta - con l'obiettivo di colpevolizzare l'opposizione è un tentativo destinato a fallire, ma che contribuirà ad avvelenare vieppiù il clima e a radicalizzare le posizioni. La storia, con le sue lezioni, non ha insegnato nulla? Ogni momento è buono per dimostrare di essere migliori. Se non ora, quando?

miguel.gotor@unito.it

16 Dicembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-