ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

19 Aprile 2010

18 aprile 2010

17 Aprile 2010

16 Aprile 2010

15 Aprile 2010

14 Aprile 2010

13 Aprile 2010

12 Aprile 2010

11 Aprile 2010

10 Aprile 2010

9 Aprile 2010

8 Aprile 2010

7 Aprile 2010

6 Aprile 2010

4 Aprile 2010

3 Aprile 2010

2 Aprile 2010

1 Aprile 2010

31 Marzo 2010

30 Marzo 2010

29 Marzo 2010

28 Marzo 2010

27 Marzo 2010

26 Marzo 2010

25 Marzo 2010

24 Marzo 2010

23 Marzo 2010

22 Marzo 2010

21 Marzo 2010

20 Marzo 2010

19 marzo 2010

18 Marzo 2010

17 Marzo 2010

16 Marzo 2010

AMMINISTRATIVE / Le due facce dell'astensione

di Sergio Luzzatto

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
16 marzo 2010

La quasi contemporaneità delle elezioni francesi e italiane si presta ad alcune considerazioni comparative. Dove il nodo della faccenda sta nel rapporto fra la natura regionale di entrambe le consultazioni e il loro possibile impatto sul quadro politico nazionale.
Beninteso, sia in Francia che in Italia sembra oggi da escludere una situazione del genere di quella che venne a crearsi al di qua delle Alpi dieci anni fa, nell'aprile del 2000: quando il premier in carica, Massimo D'Alema, decise addirittura di dimettersi a seguito di un risultato insoddisfacente nelle elezioni regionali.

Nondimeno, è probabile che i risultati delle urne finiscano per pesare su entrambi gli scenari nazionali. Merita dunque di ragionare intorno al se e al come Francia e Italia possano essere incluse in un unico discorso. Evitando però di confrontare (direbbero gli anglosassoni) le mele con le arance: cioè evitando false analogie tra cose incomparabili.
Un confronto tra i due astensionismi - quello, già conclamato, dei francesi nel turno elettorale di domenica scorsa, e quello, possibile o probabile, degli italiani il 28-29 marzo - rischierebbe appunto di somigliare a un confronto tra una mela e un'arancia.

Perché il primo criterio di valutazione del significato di un astensionismo elettorale riguarda, com'è ovvio, il profilo dell'istituzione rappresentativa che i cittadini sono chiamati a rinnovare attraverso l'esercizio del voto. Ebbene: a livello del "percepito" oltreché al livello del "reale", le regioni hanno in Francia un'immagine molto diversa da quella che hanno in Italia.
Nel corso dell'ultimo decennio, l'importanza percepita delle regioni italiane è cresciuta di pari passo con la loro importanza effettiva. Da quando è stato modificato il meccanismo elettorale, garantendo l'investitura diretta del cosiddetto "governatore" (in politica, anche il gergo informale conta: qui, suona evidente l'allusione esterofila alla figura dei governatori statunitensi), il ruolo delle regioni è aumentato sensibilmente agli occhi dell'opinione pubblica di casa nostra: in parallelo con l'aumento progressivo dei poteri delle regioni stesse in materia di politiche sanitarie, scolastiche, fiscali, sociali.

In Francia, il ruolo percepito delle regioni è completamente diverso. Salvo rari casi (Ségolène Royal nel Poitou-Charentes) la stragrande maggioranza degli elettori non conoscono neppure il nome del presidente della regione in cui abitano.
Come stupirsene? Secondo la tradizione "giacobina" del governo francese, la devoluzione di poteri centrali verso le periferie è stata - anche in questi ultimi anni - più teorica che pratica. Perciò, il significato del massiccio astensionismo nelle elezioni regionali d'Oltralpe appare difficile da confrontare con il significato che avrebbe un astensionismo massiccio nelle prossime elezioni regionali italiane.

Più pertinente appare un confronto fra l'Italia e la Francia riguardo all'atteggiamento dell'opinione pubblica verso il rispettivo premier, Silvio Berlusconi o Nicolas Sarkozy: qui sì, potremo comparare un'arancia con un'arancia, o una mela con una mela... Perché entrambi i premier sono leader politici caratterialmente incapaci di sottrarsi allo scontro, entrambi hanno l'invincibile abitudine di metterci la faccia.

Così è stato anche nelle campagne elettorali di quest'anno, che pure si annunciavano in salita per l'uno come per l'altro: per Sarkozy fin dal primo momento, per Berlusconi soprattutto dopo il mega-pasticcio delle liste. A conti fatti, sia in Francia sia in Italia i risultati delle elezioni regionali potranno essere interpretati dagli analisti (e vissuti dagli elettori) come un referendum pro o contro il premier.

Peraltro, in entrambi i paesi questa interpretazione della realtà sarà suscettibile di torsioni capziose. Infatti - a meno di "cappotti" assoluti, dove uno schieramento vinca tutto e l'altro perda tutto - si potrà facilmente giocare sui numeri, per proclamare l'uno o l'altro leader semi-vincitore o semi-sconfitto.
Le regioni chiamate al voto sono 22 in Francia, 13 in Italia. La torta è divisa in molte fette: a Berlusconi come a Sarkozy basterà non rimanere a bocca asciutta per vantarsi di avere mangiato la fetta più grande, o la più saporita.

16 marzo 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-