ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

12 Gennaio 2010

11 Gennaio 2010

10 Gennaio 2010

9 GENNAIO 2010

8 Gennaio 2010

7 GENNAIO 2010

6 GENNAIO 2010

5 GENNAIO 2010

03 gennaio 2010

2 gennaio 2010

30 dicembre 2009

29 dicembre 2009

28 Dicembre 2009

27 dicembre 2009

24 DICEMBRE 2009

21 Dicembre 2009

20 dicembre 2009

19 dicembre 2009
18 Dicembre 2009
17 dicembre 2009
16 dicembre 2009
15 DICEMBRE 2009

14 dicembre 2009

13 dicembre 2009

12 dicembre 2009
11 dicembre 2009

DIBATTITO / Samuelson e il rebus dell'econo-matematica

di Maria Luisa Colledani

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
17 Dicembre 2009

Ha fatto discutere per decenni la teoria sulla scienza economica che gli valse il premio Nobel per l'economia nel 1970. Paul Samuelson, morto domenica a 94 anni, ha dato confini matematici ai comportamenti umani facendo diventare l'economia una scienza esatta, da scienza sociale quale era. Faranno discutere ancora le sue idee: ieri sul Wall Street Journal David R. Henderson, docente alla Stanford University e curatore della The concise encyclopedia of Economics, si interrogava sul valore dell'approccio matematico.
Laurea a Chicago nel 1935, dove incontrò l'amico e avversario di una vita Milton Friedman, e PhD alla Harvard University nel 1941 con Joseph Schumpeter, Wassily Leontief e Gottfried Haberler, Samuelson ha elaborato il metodo della statica comparativa in economia. Lo studioso, un «liberal moderato», come amava definirsi, invitava a lasciar perdere il livello teorico che per decenni aveva caratterizzato la scienza economica perché - questa l'idea rivoluzionaria - ogni comportamento umano può essere letto attraverso i numeri, senza tener conto della psicologia umana.
Il suo approccio, che si basa sul principio termodinamico di Le Chatelier e che nel 1947 diventò il fortunatissimo Foundations of Economics Analysis (testo tradotto in 20 lingue, usato da milioni di studenti per decenni), spiega i cambiamenti delle soluzioni di equilibrio con la matematica. Utilizzò modelli matematici per prevedere come i cambiamenti nei salari influenzano il livello dell'occupazione, come la variazione della pressione fiscale si riflette sul gettito, come gli investimenti delle imprese e i consumi delle famiglie reagiscono alle politiche economiche. Samuelson fu chiamato da John Kennedy quale consigliere economico, ma preferì la libertà intellettuale. Nelle motivazioni che gli valsero il Nobel si legge: «Il contributo di Samuelson è che, più di ogni altro economista contemporaneo, ha contribuito a innalzare il livello analitico e metodologico generale nella scienza economica. Ha semplicemente riscritto considerevoli parti della teoria economica. Ha dimostrato la fondamentale unione tra problemi e tecniche analitiche in economia, in parte tramite una sistematica applicazione dei metodi della massimizzazione a un ampio insieme di problemi. Ciò significa che i contributi di Samuelson si estendono a un gran numero di ambiti diversi».
Oltre all'approccio matematico, l'economista, che ha contribuito in modo fondamentale a teorie sull'economia del benessere, sul commercio internazionale, sulla teoria della finanzia e del capitale, sulla macroeconomia, si oppose alle follie di Wall Street e comprese che esasperate speculazioni finanziarie avrebbero avuto conseguenze negative.
Henderson, che non è mai stato un seguace di Samuelson, si chiede che cosa resti oggi delle teorie dello studioso: una mezza fortuna o una mezza sfortuna per l'economia? Se l'economia non fosse diventata una scienza matematica a tutti gli effetti, ci sarebbe stato l'uso così massiccio dei prodotti derivati che ha portato alla crisi finanziaria? D'altra parte, lo stesso Samuelson diceva: «Gli economisti hanno correttamente previsto nove tra le ultime cinque recessioni».

I PARERI DEGLI ITALIANI

LE VALUTAZIONI CONTANO
Pietro Reichlin
Università Luiss Roma
Samuelson è stato uno dei più importanti pensatori dell'ultimo secolo: grazie al metodo matematico ha reso precise le proposizioni che si fanno in economia. La matematica è un linguaggio che serve per rendere rigorosi gli studi, cioè per far discendere le conclusioni dalle premesse. Gli errori non derivano dall'uso della matematica, ma da valutazioni errate. Non aver compreso i segnali dell'arrivo della crisi finanziaria dipende dall'errata valutazione dei rischi, dall'incapacità di compresensione dei fenomeni, al di là di come vengono poi rappresentati.

I MODELLI NON SONO VANGELO
Riccardo Realfonzo
Università del Sannio
Samuelson ha dato una forte spinta alla americanizzazione della teoria economica, cioè all'applicazione esasperata della matematica che ha finito per scalzare gli approcci che si fondano su un'analisi degli assetti storico-sociali. Oggi l'economia paga un prezzo alto per avere allevato tante generazioni di matematici-economisti poco sensibili alle dinamiche sociali. Resto convinto che occorra comprendere i modelli e imparare a usarli, ma non prenderli troppo sul serio; pena il rischio di scivolare ancora, ad esempio, nella comprensione delle crisi.

IL RIGORE LOGICO NON È NEGATIVO
Gianni Toniolo
Università Tor Vergata
Una leggenda metropolitana di Cambridge (Massachusetts) dice che Schumpeter ogni tanto si appisolasse ai seminari nei quali Samuelson presentava i capitoli che nel 1947 sarebbero confluiti nei Fondamenti dell'analisi economica. Non per questo gli sfuggì l'importanza dell'introduzione nel linguaggio economico di nuovi strumenti analitici da parte del giovane studioso. Il rigore logico non è mai un male e sarebbe puerile attribuire alla forma fallimenti della scienza economica che sono di sostanza, a meno che l'economista non diventi un puro cultore di algoritmi disinteressato alla complessa realtà storica che deve interpretare.

17 Dicembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-