ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

18 Febbraio 2010

16 Febbraio 2010

17 Febbraio 2010

15 Febbraio 2010

14 Febbraio 2010

12 Febbraio 2010

11 Febbraio 2010

10 Febbraio 2010

9 Febbraio 2010

8 Febbraio 2010

7 Febbraio 2010

6 Febbraio 2010

5 Febbraio 2010

4 Febbraio 2010

3 Febbraio 2010

2 Febbraio 2010

1 Febbraio 2010

31 Gennaio 2010

30 Gennaio 2010

29 Gennaio 2010

28 Gennaio 2010

27 Gennaio 2010

26 Gennaio 2010

25 Gennaio 2010

24 Gennaio 2010

23 Gennaio 2010

22 Gennaio 2010

21 Gennaio 2010

20 Gennaio 2010

19 Gennaio 2010

18 Gennaio 2010

17 Gennaio 2010

16 Gennaio 2010

15 Gennaio 2010

14 Gennaio 2010

13 Gennaio 2010

12 Gennaio 2010

IDEE / Ebrei, cristiani alla Montagna del Sermone

di Bruno Forte

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
17 Gennaio 2010

Il Mahatma Gandhi, ricordando il suo primo incontro con il discorso della montagna, annotava: «The Sermon on the Mount went straight to my heart» (il sermone del monte mi andò dritto al cuore). E aggiungeva: «È stato grazie a questo discorso che ho imparato ad amare Gesù».
Che cosa ha di tanto speciale il sermone sul monte? La storia della risposta a questa domanda è la storia delle interpretazioni del cristianesimo, specialmente nel suo rapporto col giudaismo. C'è chi vede nei capitoli 5-7 di Matteo nient'altro che l'insegnamento di un Maestro ebreo. Che questa tesi sia legittima e in parte feconda lo mostra la possibilità di rintracciarvi numerosi echi della tradizione ebraica: Paul Billerbeck - nel monumentale "Kommentar zum Neuen Testament aus Talmud und Midrash" - ha potuto raccogliere in corrispondenza alle scarse cinque pagine del discorso della montagna ben 309 pagine di analogie e paralleli rabbinici!
Il rapporto con l'insegnamento dei maestri ebrei è dunque decisivo per comprendere e valutare l'insegnamento di Gesù sul monte: e tuttavia non è sufficiente. Perché? In che senso Gesù non è un Rabbi come gli altri? E in che senso si pone in rapporto con la Torah di Mosè?
Jacob Neusner ("Un Rabbino parla con Gesù", Edizioni San Paolo 2007) non ha dubbi: Gesù «insegna la Torah al pari di altri maestri, ma pretende di porsene al di sopra»(29). Lo fa inducendo a violare alcuni dei Comandamenti: il terzo, che impone la santificazione del sabato (Matteo 12,8: «Il Figlio dell'uomo è signore del sabato»); il quarto, quello dell'amore verso i genitori (10,37: «Chi ama padre o madre più di me, non è degno di me»); e infine la prescrizione della santità, che il Nazareno fa consistere nella sequela di sé. Inoltre, invitando a porgere l'altra guancia e ad amare i nemici, Gesù nega la Torah perché «è un dovere religioso resistere al male, combattere per il bene, amare Dio e combattere quelli che diventeranno nemici di Dio».
«La Torah richiede sempre dall'Eterno Israele di combattere per la causa di Dio; la Torah ammette la guerra, riconosce l'uso legittimo della forza» (57). Non è d'accordo un altro pensatore ebreo, Pinchas Lapide ("Il discorso della montagna", Paideia 2003), per il quale Gesù si colloca totalmente all'interno del pensiero ebraico, portandolo solo alle estreme conseguenze. Il Maestro galileo non chiede altro che «un'esistenza ebraica di fede. È un ideale realizzabile, un'utopia realistica che non deve rimanere sulla carta se l'ebreo credente trova il coraggio di superare se stesso nell'instancabile imitazione di Dio che nell'ebraismo è considerato il più santo dei comandamenti» (15). Nel discorso della montagna saremmo di fronte alla semplice «riscrittura escatologica di tutti i comandamenti dell'amore che dalle tavole di pietra del Sinai verranno impressi nel cuore degli uomini» (36).
Se Neusner contrappone troppo, Lapide concilia altrettanto: la radicalità di Gesù rispetto alla Torah non è un semplice sviluppo nella continuità, ma implica un elemento di assoluta novità. È Joachim Jeremias ("Il discorso della montagna", in "Gesù e il suo annuncio", Paideia 1993) a sottolineare come la differenza fra Gesù e il giudaismo non stia nei singoli precetti, ma nel presupposto fondamentale che sta dietro ad essi: «A ogni detto del discorso della montagna è sottintesa la predicazione del regno di Dio, la testimonianza che Gesù diede di sé con la parola e coi fatti» (89). La differenza fondamentale fra l'insegnamento di Gesù e la Torah di Mosè sta allora nel fatto che «il discorso della montagna non è legge, ma evangelo. La legge affida l'uomo alle sue proprie forze e lo incita a impegnarsi fino all'estremo. L'evangelo invece pone l'uomo di fronte al dono di Dio e lo incita a fare, di tale inesprimibile dono, il fondamento della vita» (93). La Torah dice: «Fa' quanto insegno, e vivrai». Gesù dice: «Vivi la vita che ti dono, e farai quello che ti chiedo».
Gesù non abolisce la Torah e neppure la radicalizza innalzando di qualche gradino le sue esigenze. Gesù dona la vita nuova che viene da Dio per realizzare e superare la Torah. Siamo così giunti al punto decisivo: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento» (Matteo 5,17). È il punto che si sforza di chiarire Joseph Ratzinger - Benedetto XVI nel suo "Gesù di Nazaret" (Rizzoli 2007): «Non è più la "carne" - la discendenza fisica da Abramo - a decidere, ma lo "spirito": l'appartenenza all'eredità di fede e di vita di Israele attraverso la comunione con Gesù Cristo, il quale ha "spiritualizzato" la Legge trasformandola così in un cammino di vita aperto a tutti. Nel discorso della montagna Gesù parla al suo popolo, a Israele, in quanto primo portatore della promessa. Ma nel consegnargli la nuova Torah, lo apre in modo che ora da Israele e dagli altri popoli possa nascere una nuova grande famiglia di Dio» (127).
La continuità sta nel fatto che Gesù «ha portato il Dio di Israele ai popoli così che tutti i popoli ora lo pregano e nelle Scritture di Israele riconoscono la sua parola, la parola del Dio vivente. Ha donato l'universalità, che è la grande e qualificante promessa per Israele e per il mondo. È questo che lo qualifica come il "Messia" e dà alla promessa messianica una spiegazione, che ha il suo fondamento in Mosè e nei Profeti, ma che dona a essi anche un'apertura completamente nuova» (144). La fedeltà alla Torah non deve insomma fermarsi all'applicazione legalistica di essa, ma aprirsi al compimento della promessa fatta a Israele dal suo Dio per bocca dello stesso Mosè: «Il Signore, tuo Dio, susciterà per te, in mezzo a te, tra i tuoi fratelli, un profeta pari a me. A lui darete ascolto» (Deuteronomio 18,15). L'ebraicità di Gesù è dunque fuori discussione, e si deve essere grati a chi - come Neusner o Lapide - la rivendica con onestà e rispetto. Parimenti, però, è innegabile la novità del suo insegnamento e della sua opera: è la novità di quel possibile, impossibile amore - impossibile agli uomini, reso possibile dal dono divino - che il discorso della montagna descrive come frutto dell'accoglienza della buona novella che Gesù annuncia, che Gesù è. Gesù di Nazaret, Ebreo per sempre, è il Figlio di Dio dall'eternità, fattosi uomo per aprire a chiunque creda la porta del cielo. La differenza - accettata o rifiutata - sta tutta qui: come sta qui l'esigenza imprescindibile per un discepolo del Maestro galileo di amare Israele e la sua fede per sempre.

  CONTINUA ...»

17 Gennaio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-