ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

9 dicembre 2009

8 DICEMBRE 2009

7 dicembre 2009

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

4 dicembre 2009
03 dicembre 2009
2 dicembre 2009
1 DICEMBRE 2009
30 novembre 2009
29 novembre 2009
28 novembre 2009
27 novembre 2009
26 Novembre 2009
25 novembre 2009
24 novembre 2009
23 novembre 2009
22 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

19 novembre 2009
18 novembre 2009
17 novembre 2009
16 novembre 2009
15 novembre 2009
14 novembre 2009
13 novembre 2009
12 novembre 2009
11 novembre 2009
10 NOVEMBRE 2009
9 NOVEMBRE 2009
8 Novembre 2009
7 novembre 2009
6 novembre 2009
5 novembre 2009
4 Novembre 2009
3 novembre 2009
2 novembre 2009

L'ECONOMIA E LE IDEE / Ricco è bello, perché può donare

di Gianfranco Fabi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
19 novembre 2009

Si potrebbe citare Woody Allen: «Se il denaro non dà la felicità... figuriamoci la miseria». Oppure ricordare la Favola delle api di Bernard de Mandeville che all'inizio del 700 offrì l'esempio più esplicito e in qualche modo provocatorio di come i vizi privati possono diventare pubblici benefici: la storia dell'alveare, dove grazie al loro egocentrismo le api vivono nell'abbondanza, è diventata quasi una pietra miliare per spiegare le dinamiche tra economia e società.

Il rapporto tra l'uomo e il denaro costituisce infatti uno dei temi di fondo dell'intera storia dell'economia e l'interesse personale viene considerato nella teoria classica il motore fondamentale della dinamica economica. Ma, come è stato più volte sottolineato analizzando la crisi degli ultimi mesi, è tuttavia nella cupidigia e nella bramosia che si possono rintracciare gli elementi di fondo che hanno portato al progressivo allontanamento delle attività finanziarie dall'economia reale e al formarsi inesorabile di una bolla speculativa dalla conseguenze drammatiche. Con una progressione sempre più illusoria, cercando di dare sostanza all'ambizione di creare i soldi con i soldi e separando sempre più la ricchezza dal lavoro.
Ma a che punto il desiderio, legittimo, di guadagnare si può trasformare in patologia e a che livello la volontà di accumulare può diventare avarizia? La risposta è nell'analisi di Stefano Zamagni (Avarizia, la passione dell'avere) un'analisi che, tracciando la storia economica dei rapporti tra l'uomo e il denaro, sottolinea con efficacia come il comune sentire da una parte e le scienze sociali dall'altra siano costantemente oscillati nel corso della storia in un'altalena tra vizio e virtù, tra pericolo sociale ed elemento di prosperità, tra il denaro come "sterco del diavolo" e denaro come strumento per facilitare gli scambi e la produzione.

Ma la strategia di questo libro è quella di parlare dell'avarizia per esaltare una virtù che apparentemente è diametralmente opposta: quella della gratuità e del dono. «I beni non condivisi - scrive Zamagni - sono sempre vie di infelicità, persino in un mondo opulento. Il denaro tenuto stretto, come geloso possesso, in realtà impoverisce il suo possessore perché lo spoglia della capacità di dono».

Il dono diventa così un elemento determinante per consolidare quel sistema di relazioni che può offrire una risposta sia al bisogno di felicità dell'uomo, sia parallelamente alle più vaste esigenze di giustizia e solidarietà sociale. La prospettiva diventa così quella di un'economia fondata non sul denaro, ma proprio sulle relazioni perché solo nelle relazioni ogni persona può trovare la propria identità. E non è un caso che il libro si concluda ricordando il Canto di Natale di Charles Dickens, dove Ebenezer Scrooge prima rimprovera Dio per il riposo domenicale che intralcia i commerci, ma alla fine riscopre il senso della felicità distribuendo il denaro accumulato nel corso di una vita guidata dalla più profonda avarizia e ringraziando con riconoscenza quanti lo accettano.

19 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-