ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

18 Febbraio 2010

16 Febbraio 2010

17 Febbraio 2010

15 Febbraio 2010

14 Febbraio 2010

12 Febbraio 2010

11 Febbraio 2010

10 Febbraio 2010

9 Febbraio 2010

8 Febbraio 2010

7 Febbraio 2010

6 Febbraio 2010

5 Febbraio 2010

4 Febbraio 2010

3 Febbraio 2010

2 Febbraio 2010

1 Febbraio 2010

31 Gennaio 2010

30 Gennaio 2010

29 Gennaio 2010

28 Gennaio 2010

27 Gennaio 2010

26 Gennaio 2010

25 Gennaio 2010

24 Gennaio 2010

23 Gennaio 2010

22 Gennaio 2010

21 Gennaio 2010

20 Gennaio 2010

19 Gennaio 2010

18 Gennaio 2010

17 Gennaio 2010

16 Gennaio 2010

15 Gennaio 2010

14 Gennaio 2010

13 Gennaio 2010

12 Gennaio 2010

La tragedia greca troverà il suo eroe?

di Martin Wolf

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
20 gennaio 2010

«... PAGINA PRECEDENTE
D'altra parte, un salvataggio da parte del resto dell'area euro creerebbe un mostruoso caso di "azzardo morale" per i politici. Sarebbe possibile solo se l'Eurozona successivamente esercitasse un certo grado di controllo diretto sulle decisioni di bilancio degli stati membri. Insomma, sarebbe la via più rapida a quell'unione politica che molti inizialmente consideravano una condizione necessaria per il successo.

Di fronte agli enormi problemi di qualsiasi alternativa, sono sicuro che verrà fatto uno sforzo per tenere duro il più a lungo possibile. Questo vale anche per altri paesi. Tutti saranno costretti ad accettare una recessione lunga. Ma in assenza di una domanda forte in altri paesi dell'euro o di un tasso di cambio più debole, due fattori che dipendono entrambi dalle decisioni della Banca centrale europea, la strada della disinflazione competitiva sembra decisamente destinata al fallimento. Alcuni paesi potrebbero ritrovarsi incastrati in una stagnazione di lunga durata.

Nel frattempo, la zona euro nel suo complesso, avendo perso i motori della domanda interna su cui contava in passato, ora deve sperare in una crescita più rapida delle esportazioni. E lo stesso vale per paesi colpiti dallo shock finanziario, come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. Così come per il Giappone in recessione. E allo stesso modo, e non è meno importante, per la Cina. O il resto del mondo comincia a spendere all'impazzata, oppure questi paesi, che rappresentano il 70% dell'economia mondiale, sono destinati a rimanere delusi.

Qualcuno, conoscendo la mia opposizione all'ingresso del Regno Unito nell'euro, forse penserà che io provi qualche piacere di fronte a queste incombenti difficoltà. Al contrario: ho paura per le pericolose conseguenze che si profilano. Ma di sicuro era proprio questo tipo di difficoltà che mi preoccupava. Per la maggior parte del tempo, avere una moneta indipendente è soltanto una seccatura. Ma ogni tanto, e in modo imprevedibile, per gli stati poter disporre di una valvola di sfogo diventa una drammatica necessità.

Come ci ricorda de Grauwe, gli anni Trenta furono un periodo in cui quella valvola di sfogo era necessaria. La nostra epoca ci sta ponendo di fronte a sfide apparentemente simili. Sono cose che succedono. Avendo voluto la creazione dell'euro, i suoi membri ora devono sormontare le difficoltà che sorgono quando, come adesso, i nodi vengono al pettine.

20 gennaio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-