ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER
23 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

19 novembre 2009
18 novembre 2009
17 novembre 2009
16 novembre 2009
12 novembre 2009
11 novembre 2009
10 NOVEMBRE 2009
9 NOVEMBRE 2009
8 Novembre 2009
7 novembre 2009
6 novembre 2009
2 novembre 2009
1 NOVEMBRE 2009
31 ottobre 2009
30 ottobre 2009
29 ottobre 2009r
28 ottobre 2009
27 ottobre 2009
26 OTTOBRE 2009
25 ottobre 2009
24 Ottobre 2009
23 ottobre 2009
22 ottobre 2009
21 ottobre 2009
20 ottobre 2009

IL PUNTO / Tremonti alla ricerca di nuove sintesi per il centro-destra del futuro

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
20 Ottobre 2009

Nel sito internet di Repubblica il ministro Giulio Tremonti godeva ieri sera di circa il 63 per cento di consenso. Non male per un esponente di primo piano del governo Berlusconi che si trova a essere apprezzato da un giornale molto vicino all'opposizione e in aperto conflitto con il premier. L'"exploit" di Tremonti riguarda, si capisce, il suo elogio del posto fisso come «base della stabilità sociale». Un'espressione che può essere variamente commentata, ma che è coerente con il pensiero del responsabile dell'Economia, almeno negli anni più recenti.
Di certo non si tratta di una semplice provocazione intellettuale. Molto di quello che Tremonti fa e dice negli ultimi tempi presenta un profilo politico accentuato. E capita spesso che nei dibattiti pubblici, quando si ragiona in termini generali dei problemi sociali, il ministro riesca a strappare l'applauso a un uditorio di sinistra. Operazione facilitata senza dubbio dalla scarsa incisività degli oppositori. Ciò non toglie che Tremonti sia abile nell'incunearsi nelle debolezze o nelle assenze del centro-sinistra. Con una certa spregiudicatezza, egli suscita attenzione in circoli che dovrebbero guardare a lui con sospetto. Così facendo rimescola le carte, in piena sintonia con le ultime tendenze della nostra politica. Del resto, la Lega di Bossi ha guadagnato voti – tanti voti – negli ultimi dieci anni proprio entrando in settori non irrilevanti dell'opinione di sinistra, scompaginandoli e portandoli a destra.
Elogiare la filosofia del "posto fisso", dopo che la sinistra riformista ha impiegato anni per accettare alcuni principi della "mobilità", significa divertirsi a spiazzare gli avversari. Ma vuol dire anche creare qualche difficoltà agli amici di partito e di governo. È appunto il profilo politico: come se Tremonti avesse deciso di accelerare la propria transizione da ministro tecnico, che non è mai veramente stato, a ministro capace di innovative sintesi politiche. Innovative, e talvolta sorprendenti, proprio per il centro-destra. Forse anche per Berlusconi. In fondo lo stesso progetto della Banca del Sud risponde a una precisa logica. Un governo visto nell'immaginario collettivo come "nordista" mette in opera, per iniziativa del ministro di Sondrio amico di Bossi, un piano discutibile ma votato al sostegno dell'economia del Mezzogiorno.
Non è un caso, bensì un disegno dai contorni piuttosto definiti. Il ministro anti-mercatista pensa alla banca "dove non si parla inglese" con l'idea di radicarla nel territorio meridionale. Per farne un volano economico e di conseguenza anche politico. È la stessa prospettiva, diciamo così, "a misura d'uomo", diffidente verso certi esiti della globalizzazione, sulla quale Bossi ha costruito le sue fortune nel Nord. In quelle zone la Lega ha cambiato il voto moderato e ha ereditato i suffragi persino dell'estrema sinistra. Tremonti pensa più in grande e non esita a blandire un'opinione trasversale disorientata dalla crisi. La Banca del Sud e il valore attribuito al posto fisso sono cose diverse, eppure convergono verso l'obiettivo di creare un centro-destra conservatore immune – come peraltro è già – da certi vizi "liberisti".
La speranza è quella di creare un blocco capace di sorreggere il Popolo della libertà del futuro. Un futuro in cui Tremonti si vede protagonista. Quel che è certo, in questo domani ci sarà posto per una Lega strutturata e matura. Sullo sfondo di quelle nuove sintesi a cui il ministro si sta dedicando con impegno.

20 Ottobre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-