ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

19 Aprile 2010

18 aprile 2010

17 Aprile 2010

16 Aprile 2010

15 Aprile 2010

14 Aprile 2010

13 Aprile 2010

12 Aprile 2010

11 Aprile 2010

10 Aprile 2010

9 Aprile 2010

8 Aprile 2010

7 Aprile 2010

6 Aprile 2010

4 Aprile 2010

3 Aprile 2010

2 Aprile 2010

1 Aprile 2010

31 Marzo 2010

30 Marzo 2010

29 Marzo 2010

28 Marzo 2010

27 Marzo 2010

26 Marzo 2010

25 Marzo 2010

24 Marzo 2010

23 Marzo 2010

22 Marzo 2010

21 Marzo 2010

20 Marzo 2010

19 marzo 2010

18 Marzo 2010

17 Marzo 2010

16 Marzo 2010

LA MANO VISBILE / Tutto il potere al vento (pubblico)

di Alessandro De Nicola

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
21 Marzo 2010

Domenica prossima si vota dunque per le elezioni regionali (salvo slittamenti laziali). Tutti i partiti si fanno un gran riempire la bocca con il federalismo, di volta in volta aggettivato come solidale, fiscale, tribale e così via. È di quest'ultima curiosa forma, la tribale per l'appunto, che ci occupiamo oggi. Ce ne dà l'occasione la regione Sardegna che, con una raffica di delibere regionali del 12 marzo, ha stabilito i seguenti principi.
Primo, vengono bloccati tutti gli impianti eolici off-shore nel mare antistante le coste regionali. Gli impianti in questione, per capirci, sono le pale a vento impiantate in mare. Secondo, si modificano le procedure di autorizzazione per gli impianti da fonti rinnovabili. Terzo, si costituisce la società Sardegna Energia spa, di proprietà del 100% della regione e che avrà il monopolio non solo per la realizzazione dei parchi eolici, ma anche per la costruzione e la gestione di tutti gli impianti di energie rinnovabili (dal fotovoltaico alle biomasse).
La scusa ufficiale è la protezione delle belle coste sarde, scusa che viene declamata a gran voce dalla stampa e dai deputati locali che vogliono salvare l'isola dai soliti poteri forti del continente. Si tratta di un atteggiamento insensato, prepotente e quasi certamente illecito.
Insensato, perché la protezione delle coste è una giustificazione molto discutibile, tant'è che i primi a insorgere contro le delibere sono state le associazioni ambientaliste come Greenpeace e Legambiente (non proprio dei deturpatori) che hanno ricordato come l'energia eolica sia essenziale all'ambiente e che le leggi nazionali già pongono vincoli paesaggistici molto stringenti. L'insensatezza economica di mettere in piedi un piccolo moloch monopolista che farà concorrenza sleale agli operatori e, come tutti i monopoli, sarà inefficiente e costoso, mi sembra poi palmare.
Prepotente perché, avendo l'Italia degli obblighi verso l'Unione Europea di produrre il 17% di energia da fonti rinnovabili entro il 2020, se ogni regione fa come le pare, bloccando le energie alternative, il traguardo non verrà mai raggiunto. La colpa è naturalmente anche dei vari governi e della Conferenza stato-regioni che negli scorsi 5 anni non sono stati in grado di emanare provvedimenti per definire la ripartizione tra regioni della quota d'incremento delle energie rinnovabili. Peraltro, entro il 30 giugno bisognerà presentare a Bruxelles il piano dettagliato di obiettivi intermedi e strumenti realizzativi per arrivare alla meta del 2020: cosa diremo della Sardegna?
Illecito, in quanto è una palese violazione del diritto comunitario che prevede la libertà di stabilimento delle imprese in tutta Europa e persino della nostra "socialisteggiante" Costituzione che protegge la libera iniziativa privata ammettendo solo eccezionalmente monopoli costituiti dallo stato.
Questo colpo di mano è stato reso possibile dall'articolo 117 della Costituzione, il quale stabilisce che la produzione di energia è materia di legislazione concorrente tra stato e regioni, lasciando alle più intraprendenti tra queste ultime di emanare decreti e gabelle bislacchi. Il federalismo che amiamo noi liberali, quello di Thomas Jefferson o di economisti come Gordon Tullock, quando è realizzato in salsa amatriciana assume purtroppo le sembianze della classica lotta... contro i mulini a vento.

adenicola@adamsmith.it

21 Marzo 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-