C'era un tempo quando le case automobilistiche speravano di costruire automobili chiavi in mano. Oggi la crisi e la concorrenza spingono le società a diventare subfornitrici. Ieri Bmw ha annunciato la firma di un contratto molto particolare: prevede la vendita di "oltre 240mila motori" diesel a un gruppo negli Stati Uniti che sta costruendo automobili per la polizia americana. L'accordo vale «miliardi di euro», ha detto un portavoce della casa bavarese. Il modello, chiamato E7, è costruito dalla Carbon Motors Corporation, un'azienda fondata nel 2003 da un ex dipendente di Ford. Ieri la Bmw sosteneva che i suoi motori permetteranno alle forze dell'ordine americane di ridurre del 40% le emissioni nocive. Un bel successo per la società tedesca, preparato accuratamente. La Bmw annovera tra i suoi consiglieri Joschka Fischer, ex ministro degli Esteri ecologista, e (guarda caso) anche membro dell'Albright Group LLC, un'influente società di consulenza americana guidata dall'ex Segretario di Stato Madeleine Albright. (B.R.)