ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER
17 dicembre 2009
16 dicembre 2009
15 DICEMBRE 2009

14 dicembre 2009

13 dicembre 2009

12 dicembre 2009
11 dicembre 2009

10-dicembre-2009

9 dicembre 2009

8 DICEMBRE 2009

7 dicembre 2009

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

4 dicembre 2009
03 dicembre 2009
2 dicembre 2009
1 DICEMBRE 2009
30 novembre 2009
29 novembre 2009
28 novembre 2009
27 novembre 2009
26 Novembre 2009
25 novembre 2009
24 novembre 2009
23 novembre 2009
22 novembre 2009

21 novembre 2009

IL CASO NUNZIATELLA / Avrei fischiato per goliardia

di Vitaliano D'Angerio

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
25 Novembre 2009

Da ex allievo della Nunziatella, sabato scorso, in piazza Plebiscito a Napoli, avrei fischiato. Non contro le sette donne che per la prima volta entrano nella scuola militare, ma per un motivo apparentemente più banale: l'abolizione della goliardia.
Sono stato allievo del 196° corso, triennio 1983-86, ma a differenza di altri compagni di classe, oggi ufficiali di marina, esercito o aeronautica, ho scelto di percorrere un'altra strada. Faccio il giornalista al Sole 24 Ore. E quei fischi, durante il giuramento, mi hanno fatto riflettere. Soprattutto per le critiche che sono piovute addosso agli ex allievi protagonisti dell'episodio.
Nessuna difesa di categoria. Ma, forse per deformazione professionale, mi sono posto una domanda: se fossi stato in piazza Plebiscito avrei fischiato anch'io? La risposta è sì. Voglio però subito sgomberare il campo dalle accuse di machismo. Sabato scorso, fra gli allievi che giuravano, vi erano appunto sette ragazze. Personalmente do a loro il benvenuto e sono molto contento della novità: ex allievi mi hanno scritto e, almeno nella cerchia di quelli che conosco bene, il sentimento è comune. Non solo. Mi sento di aggiungere un'altra parola: rispetto. Rispetto per queste donne che hanno avuto il coraggio di affrontare la sfida. Dentro le mura della Nunziatella la vita non è facile.
Arriviamo così al motivo del mio simbolico fischio. Che è poi l'esercizio di un diritto di critica. A quanto pare da quest'anno verranno punite le manifestazioni goliardiche. Gli scherzi che si fanno tra studenti. La goliardia, però, per la Nunziatella è fondamentale. Serve a spezzare il ritmo della giornata scandita da studio, sport e disciplina militare. Serve a far capire ai secchioni (e io ero fra questi) che è necessario ricaricare le batterie e fare una pausa. Più di tutto però la goliardia è un antidoto: serve a non prendersi troppo sul serio. Rischio reale per un sedicenne in divisa.
C'è invece chi confonde goliardia, nonnismo e machismo. Sono cose distinte e separate. Il nonnismo è una degenerazione ed è da condannare senza appello. Non è giusto, però, punire l'autore di un atto goliardico. Dentro la Nunziatella, ci sono validi ufficiali che sanno fare queste differenze. In particolare l'attuale comandante: Filippo Troise è un ex allievo (triennio 1980-83). L'ho conosciuto. Frequentava il terzo anno quando io ero al primo. Lo ricordo come una persona equilibrata e simpatica. Con ufficiali come lui è difficile che il nonnismo possa prendere il posto della goliardia.

25 Novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-