ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER
23 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

19 novembre 2009
18 novembre 2009
17 novembre 2009
16 novembre 2009
12 novembre 2009
11 novembre 2009
10 NOVEMBRE 2009
9 NOVEMBRE 2009
8 Novembre 2009
7 novembre 2009
6 novembre 2009
2 novembre 2009
1 NOVEMBRE 2009
31 ottobre 2009
30 ottobre 2009
29 ottobre 2009r
28 ottobre 2009
27 ottobre 2009
26 OTTOBRE 2009
25 ottobre 2009
24 Ottobre 2009
23 ottobre 2009
22 ottobre 2009
21 ottobre 2009
20 ottobre 2009


PIT STOP / Care banche, ascoltate Morandi: si può dare di più

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
27 ottobre 2009

Se lo dice Barack Obama. E se lo canta il trio Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi. Si può fare di più? Si può dare di più?
Iniziamo con i secondi, e passi un tono per l'appunto un po' scanzonato. A proposito della sempreverde questione del "credit crunch" e dei difficili rapporti che caratterizzano i rapporti tra imprese (soprattutto le medio-piccole) e le banche, manca solo che la Confindustria faccia recapitare all'Associazione bancaria il compact disc con le note di Si può dare di più, canzone che vinse trionfalmente il festival di Sanremo 1987.

Molto "politicamente corretta" (si fa riferimento a guerre e carestie) e assai orecchiabile (il motivo musicale è divenuto l'inno ufficiale della nazionale di calcio dei cantanti) la canzone racconta fra l'altro che «si può fare di più senza essere eroi / come fare non so / non lo sai anche tu / ma di certo si può dare di più». E «se afferri un'idea che ti apre la via... risalendo vedrai quanti cadono giù / e per loro tu puoi / dare di più». Chissà: forse una moral suasion anche canora potrebbe aiutare ad avvicinare le posizioni di banche e imprese.
In attesa che il cd venga inviato a Palazzo Altieri, sede dell'Abi, dobbiamo però restare ai fatti. E qui il discorso torna a farsi serio. Prima di arrivare a Washington e a Obama, fermiamoci al convegno di Mantova (e alla tappa di ieri a Biella) dove la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia ha confermato d'essere contraria alle «crociate», ma anche detto alle banche che gli sforzi fin qui fatti non sono stati sufficienti e che bisogna «fare di più». Le banche hanno «già fatto molto e bene», gli ha subito risposto da Stresa il presidente dell'Abi, Corrado Faissola.
Anzi (per restare in tema) c'è di più. Perché Faissola ha aggiunto che sul tema della moratoria sui debiti delle imprese l'Abi ha «operato con maggiore lena di quanto abbiano fatto le associazioni imprenditoriali che rappresentano le aziende beneficiarie dell'accordo». Insomma, il ping pong continua, ancorché tra un sorriso (a denti stretti) e un altro.

La domanda è: può continuare, in barba alle più elementari regole del buon senso? No. E visto che tra pochi giorni ci sarà l'occasione per esaminare come è andata e sta andando l'operazione-moratoria, sarebbe davvero un bene che banche e imprese ragionassero insieme, numeri alla mano, sui modi migliori per risolvere i problemi partendo da un'analisi dei dati condivisa. È chiedere troppo o i richiami di questo tipo devono valere solo per la politica?
Obama, infine. Aiutare le piccole imprese, ha detto il presidente degli Stati Uniti rivolto alle banche, è un «dovere». Sono loro che hanno creato il 65% dei nuovi posti di lavoro, e «mentre i grandi gruppi hanno un accesso agevole al credito, le piccole aziende devono lottare per ottenere il denaro di cui hanno bisogno». Sembra di essere in Italia.

Dovere è una parola scomoda e non mercatista che Obama ha usato nel paese del mercato per eccellenza. Si dirà: negli Usa le banche sono state salvate dallo stato (e dunque dai soldi dei contribuenti) e in Italia no. Ma siamo davvero sicuri che una qualche forma di dovere responsabile non debba essere esercitata anche nella patria dell'economia mista?

27 ottobre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-