ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

4 Aprile 2010

3 Aprile 2010

2 Aprile 2010

1 Aprile 2010

31 Marzo 2010

30 Marzo 2010

29 Marzo 2010

28 Marzo 2010

27 Marzo 2010

26 Marzo 2010

25 Marzo 2010

24 Marzo 2010

23 Marzo 2010

22 Marzo 2010

21 Marzo 2010

20 Marzo 2010

19 marzo 2010

18 Marzo 2010

17 Marzo 2010

16 Marzo 2010

15 Marzo 2010

14 Marzo 2010

13 Marzo 2010

12 Marzo 2010

11 Marzo 2010

10 Marzo 2010

9 Marzo 2010

8 Marzo 2010

7 Marzo 2010

6 Marzo 2010

5 Marzo 2010

4 Marzo 2010

3 Marzo 2010

2 Marzo 2010

1 Marzo 2010

28 Febbraio 2010

27 Febbraio 2010

26 Febbraio 2010

25 Febbraio 2010

24 Febbraio 2010

23 Febbraio 2010

LA MANO VISIBILE / Il pallone e il monopolio dei fischietti

di Alessandro De Nicola

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
28 Febbraio 2010

Diciamoci la verità: la fedeltà delle mogli degli arbitri di calcio è da così tanto tempo messa in dubbio da milioni di tifosi che quasi nessuno ci fa più caso. Tuttavia, negli ultimi tempi la categoria arbitrale è sotto un tiro incrociato finora inaudito. Già Calciopoli ne aveva seriamente danneggiato la reputazione, oggi sembra che non vi sia turno di campionato nel quale non si commettano errori gravissimi che rischiano di falsare l'esito del torneo e che fanno risorgere le velenose accuse di sudditanza psicologica nei confronti degli uni e di persecuzione e pregiudizi nei confronti degli altri.

Il mite Prandelli, colpito da infauste decisioni pure in ambito internazionale, è diventato una furia. Lo showman Mourinho, che non avrebbe mai fatto in Inghilterra il gesto delle manette davanti alle telecamere nemmeno se l'arbitro avesse espulso quattro giocatori del Chelsea per il loro taglio di capelli, tace sornione in attesa di ridare fuoco alle polveri.

È vero, non c'è più Collina ad arbitrare e gli eredi sembrano di caratura inferiore, ma è possibile che siano diventati tutti incapaci d'intendere e di volere? Ebbene, escludendo per un momento le tesi più maliziose (benevolenza verso alcuni, dolosa avversione verso gli altri), uno dei problemi degli arbitri sta nel loro assetto istituzionale, assetto che condividono con molte altre categorie italiane.

Il mondo dei fischietti è strettamente autoreferenziale: l'Associazione italiana arbitri (Aia), organismo interno alla Federazione italiana giuoco calcio, riunisce obbligatoriamente tutti gli arbitri italiani che dirigono gare ufficiali. Qui si nota un primo difetto, vale a dire la struttura monopolista dell'offerta. Le squadre di Serie A non potrebbero, ad esempio, accordarsi tra di loro al fine di designare dei bravi arbitri stranieri per condurre una o più partite.

La concorrenza è solo interna alla struttura dell'Aia. La quale è complicatissima: se uno si avventura a leggere i suoi statuti e regolamenti ha l'impressione di trovarsi di fronte a un'organizzazione tipo il partito comunista cinese per complessità e procedure. Alla fine, però, la sostanza è che il responsabile della Commissione arbitrale per la A e la B, attualmente Collina, ex-arbitro lui stesso, ha un potere molto pervasivo nel designare i conduttori di gara e determinarne la carriera nazionale e internazionale. Ora, Collina è certamente un uomo d'onore, ma come tutti gli esseri umani ha le sue idiosincrasie, preferenze, fissazioni e in più è un interno della sua "casta". Può, da un punto di vista astratto, essere contemporaneamente uno spassionato governatore e giudice dei suoi ex colleghi? Difficile affermarlo.

La struttura monopolista dell'Aia la rende, poi, naturalmente refrattaria all'innovazione. È vero che le regole le fa la Uefa, ma innovazioni tecnologiche che sminuiscano il ruolo dell'arbitro saranno ovviamente osteggiate dalla categoria. È la storia del tacchino che non può vedere con piacere il pranzo di Natale.

Se si adottasse una assetto più competitivo, aperto quindi alle innovazioni, si responsabilizzassero le squadre nella scelta dei fischietti (come fanno le parti di un contenzioso che si scelgono il collegio arbitrale) e si adottassero delle procedure che prevedono l'intervento di terzi nel giudicare le performance degli arbitri, sarebbe più difficile per presidenti e allenatori prendersela con i magistrati talebani... Scusate, intendevo dire gli arbitri, ma l'autoreferenzialità, appunto, non è solo una loro caratteristica...

adenicola@adamsmith.it

28 Febbraio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-