ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

8 Marzo 2010

7 Marzo 2010

6 Marzo 2010

5 Marzo 2010

4 Marzo 2010

28 Febbraio 2010

27 Febbraio 2010

26 Febbraio 2010

25 Febbraio 2010

24 Febbraio 2010

23 Febbraio 2010

20 Febbraio 2010

19 Febbraio 2010

18 Febbraio 2010

17 Febbraio 2010

16 Febbraio 2010

14 Febbraio 2010

13 Febbraio 2010

12 Febbraio 2010

11 Febbraio 2010

10 Febbraio 2010

9 Febbraio 2010

8 Febbraio 2010

7 Febbraio 2010

6 Febbraio 2010

5 Febbraio 2010

4 Febbraio 2010

3 Febbraio 2010

2 Febbraio 2010

1 Febbraio 2010

31 Gennaio 2010

30 Gennaio 2010

29 Gennaio 2010

28 Gennaio 2010

27 Gennaio 2010

26 Gennaio 2010

25 Gennaio 2010

24 Gennaio 2010

23 Gennaio 2010

22 Gennaio 2010

21 Gennaio 2010

Il capitalismo? È una magia

di Serena Danna

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
28 gennaio 2010

Mentre accademici e riviste decidono se celebrare o meno il funerale della Scuola di Chicago, sul ring americano dello scontro tra neoliberisti e keynesiani arriva un terzo incomodo: Joseph Schumpeter, pilastro di Harvard e maestro di Paul Samuelson.
Nell'archeologia dei protettori economici (Keynes scriveva: «Gli uomini d'azione che credono di essere immuni da influenze intellettuali spesso sono gli schiavi inconsapevoli di qualche economista defunto») a celebrare l'autore della Teoria dello sviluppo economico è l'ultimo lavoro della storica americana Joyce Appleby: The relentless revolution.

Lontana anni luce dallo spirito di Adam Smith e di chi vede nel capitalismo un'appendice della natura umana, Appleby, che ha dedicato la sua carriera a studiare le radici del libero mercato nel mondo anglosassone, definisce il capitalismo un sistema culturale. Secondo la professoressa dell'Università della California, rivoluzione industriale e democrazia non c'entrano: il modello capitalistico si è imposto grazie a una nuova mentalità che ha spinto gli investitori privati a mandare in soffitta valori e costumi vecchi di 4mila anni in nome del profitto. Da allora un processo incessante, che Schumpeter definì di «distruzione creatrice», ha attraversato dittature, guerre e crisi globali, con un'unica certezza: il capitalismo si rigenera sempre.
«Non si può considerare il capitalismo un semplice sistema economico - spiega, per niente turbata dalle polemiche che hanno accolto il suo libro, l'ex presidente dell'Organization of American Historians -, ha creato nuove categorie culturali, stimolato nuovi gusti e introdotto un vocabolario completamente nuovo per discutere dell'impatto che l'imprenditoria privata ha sul benessere della società».

Ed è qui che il "leviatano industriale" della Appleby incontra l'imprenditore di Schumpeter. Nell'approccio dinamico dello sviluppo - l'alternarsi "naturale" di recessioni ed espansioni - del troppo spesso incompreso economista austriaco, l'imprenditore, con la sua propensione naturale all'innovazione e al profitto, s'identifica chiaramente come leader del cambiamento. Così la Appleby ci spiega che per entrare in nuova fase «creativa» bisogna investire nei settori dell'innovazione: «Information Technology, energia verde robotica». E chi se non gli imprenditori possono farlo?

La storica riconosce che l'approccio scelto da molti governi per gestire la crisi, Stati Uniti in primis, è stato però quello di keynesiana memoria: «Durante la Grande Depressione, Keynes affermava che dovevano essere i governi a spendere per stimolare i consumi e favorire l'occupazione. Una tesi che andava contro l'idea dell'autoregolamentazione del mercato e che è stata fatta propria da molti per combattere la crisi». Al contrario di quello che si potrebbe pensare, Appleby non è contro le regole e la politica. È anzi convinta che - dal colonialismo europeo in Africa e Asia (che ha esportato l'economia di mercato) fino al sostegno al colosso informatico Ibm - i governi abbiano spesso favorito il diffondersi di una mentalità capitalistica. Regole comprese.

Per Vera Zamagni, docente di storia economica a Bologna, The relentless revolution è «l'ennesimo tentativo del capitalismo americano di salvare se stesso, sottolineando che anche da una crisi terribile può venire fuori qualcosa di buono». Più morbido l'approccio dello storico Massimo Teodori, secondo cui «il pensiero di Schumpeter è attuale perché lega lo sviluppo economico alle trasformazioni sociali e istituzionali e al progresso delle tecnologie introdotte dagli operatori nelle diverse epoche»; mentre per Franco Amatori, presidente della Fondazione per la Storia e gli Studi sull'Impresa, «è facile affermare "Siamo tutti schumpeteriani", ma è quando si passa dalle buoni intuizioni a strutturare una politica economica che si rivela tutta la sua debolezza».

Fatto sta che mentre l'esercito degli interventisti arruola nuove leve (dopo la ripubblicazione dell'Orrore economico di Viviane Forrester sta per uscire il nuovo attacco al capitalismo di Serge Latouche L'invenzione dell'economia) anche i sostenitori del free market non scherzano. Non bastava la riabilitazione di Ayn Rand, definita dall'Economist «martire ed eroina del capitalismo»: a fare compagnia a Eugene Fama, Carl Schramm e compagni è arrivata la signora Appleby.

28 gennaio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-