ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER
16 settembre 2009
15 settembre 2009
14 settembre 2009

11 Settembre 2009

10 Settembre 2009

7 settembre 2009

6 Settembre 2009
5 Settembre 2009
4 Settembre 2009
3 Settembre 2009
2 Settembre 2009

1 Settembre 2009

31 Agosto 2009
30 agosto 2009
29 Agosto 2009
28 Agosto 2009
27 Agosto 2009
26 Agosto 2009
25 Agosto 2009
24 Agosto 2009
23 agosto 2009
22 agosto 2009
21 agosto 2009
20 agosto 2009
19 agosto 2009
18 agosto 2009
15 agosto 2009
14 agosto 2009
13 agosto 2009
12 agosto 2009

11 agosto 2009

La strategia delle ritorsioni non conviene a nessuno

di Stefano Folli

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
29 agosto 2009

Sembrano assai lontani i tempi in cui l'asse politico della Repubblica ruotava intorno all'equilibrio fra laici e cattolici, o se si preferisce fra Stato e Chiesa. Non che mancassero talvolta motivi di frizione o di contrasto, ma si ricomponevano sempre nel segno di un principio di fondo: l'autonomia della politica, ossia la laicità degli organi istituzionali, da cui derivava la miglior garanzia per la libertà religiosa, nel rispetto reciproco. La storia della Democrazia Cristiana, anche nel suo rapporto con le forze politiche non cattoliche, ha insegnato molto al riguardo. Peccato che pochi oggi abbiano voglia di riflettere sulla lezione del passato. Servirebbe almeno a non commettere clamorosi errori. E a non infilarsi in singolari contraddizioni.

Bisogna ammettere, infatti, che non capita tutti i giorni che un incontro fra il presidente del Consiglio e il cardinale segretario di Stato sia annullato per motivi di opportunità. Dietro questo incidente non ci sono questioni di principio o scelte politiche scomode. A Palazzo Chigi non agisce un manipolo di anti-clericali stile Podrecca. Al contrario, questo governo è molto attento al punto di vista della Chiesa: qualcuno pensa che lo sia fin troppo. Le manifestazioni di devozione non si contano. Eppure proprio questo governo e questo premier subiscono gli effetti di uno strappo lacerante con il mondo cattolico. Uno strappo che sarà assai difficile ricomporre, nato com'è da un desiderio di vendetta e di rivalsa contro il direttore del giornale cattolico «Avvenire», il quotidiano della Cei, che si era permesso di criticare lo stile di vita del presidente del Consiglio sotto il profilo morale.

Non dubitiamo che Vittorio Feltri, il direttore del «Giornale» dalla cui penna è partito il linciaggio del collega di «Avvenire», ha agito di propria iniziativa, tanto che Berlusconi ha dovuto affrettarsi a prendere le distanze. Ma è difficile immaginare un rovescio più imbarazzante per le fortune politiche del premier (il cui fratello è l'editore del «Giornale»). Proprio nel momento in cui Berlusconi – grazie soprattutto all'inesauribile mediazione di Gianni Letta - stava per stringere la mano al cardinal Bertone, suo buon amico in Vaticano, nella speranza di ottenere prima o poi un'udienza dal Papa e ricavarne una sorta di assoluzione per le recenti vicende boccaccesche, ecco che il castello di carte rovina al suolo.

È uno scivolone politico che formalmente nasce in redazione, ma le cui conseguenze sono insondabili. Il rapporto con il mondo cattolico è troppo importante per questo presidente del Consiglio e questa maggioranza. E solo un grave errore di sottovalutazione poteva indurre a credere che la Cei, ossia la Chiesa italiana, avrebbe rinunciato a difendere il direttore del suo giornale, colpito sul piano personale. I vescovi, com'era prevedibile, hanno considerato rivolto a loro l'attacco di Feltri. E Berlusconi paga il prezzo delle polemiche. Per la buona ragione che la strategia del "colpo su colpo" può essere utile per gli attacchi giornalistici, ma rischia di essere devastante nei suoi risvolti quotidiani per un uomo di governo. Trasmette un'idea di affanno, un clima da stato d'assedio.

È molto pericoloso infangare i dissidenti sul piano personale, specie se sono rappresentanti della libera stampa e come tali hanno il diritto (forse anche il dovere) di criticare, quando è il caso, il detentore del potere politico. Proprio partendo dalla premessa giusta che la "privacy" di una personalità istituzionale non equivale a quella di un comune cittadino.
Visto che non è ancora arrivato all'appuntamento con il suo 25 luglio, Berlusconi è senza dubbio il primo a non volere un'atmosfera da ultima spiaggia, fatta di ritorsioni e di rappresaglie: sarebbe esiziale per il suo governo.
Perciò, da oggi, farà meglio a rileggere la storia del dopoguerra per ritrovare al più presto il senso dell'equilibrio e della moderazione.

29 agosto 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-