ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER
17 dicembre 2009
16 dicembre 2009
15 DICEMBRE 2009

14 dicembre 2009

13 dicembre 2009

12 dicembre 2009
11 dicembre 2009

10-dicembre-2009

9 dicembre 2009

8 DICEMBRE 2009

7 dicembre 2009

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

4 dicembre 2009
03 dicembre 2009
2 dicembre 2009
1 DICEMBRE 2009
30 novembre 2009
29 novembre 2009
28 novembre 2009
27 novembre 2009
26 Novembre 2009
25 novembre 2009
24 novembre 2009
23 novembre 2009
22 novembre 2009

21 novembre 2009

LA MANO VISIBILE / Pannunzio e l'eterno sogno della terza forza

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
29 Novembre 2009

A cavallo tra gli anni 70 e gli anni 80, le vignette di Pericoli e Pirella che rappresentavano Bettino Craxi mostravano sempre una voce di sottofondo che diceva «Forza, Terza Forza!». Era l'epoca in cui il segretario del Psi si batteva per far sì che in Italia si realizzasse finalmente il sogno di una Terza Forza, laica, socialista, liberale che si contrapponesse ai due colossi egemoni comunista e democristiano.

Il tema è riemerso ieri nel convegno che si tenuto a Milano «Mario Pannunzio - Giornalista e intellettuale liberaldemocratico». Anche se a qualcuno sembrerà un'eresia presumere che non lo si conosca, è bene rammentare chi era Pannunzio. Essenzialmente fu il fondatore e il direttore dal 1949 al 1966 del Mondo, settimanale d'ispirazione liberaldemocratica che pur non andando mai oltre le 20mila copie ebbe un'influenza enorme e sul quale scrissero i giganti della cultura e del giornalismo italiano del dopoguerra: Croce, Salvemini, Flaiano, Scalfari, La Malfa, Calamandrei, Ernesto Rossi, Einaudi, Spadolini e molti altri.

Pannunzio fu tra i fondatori del nuovo Partito liberale nel 1943 e del Partito radicale nel 1955 (di cui fu anche segretario) sempre con l'idea di dar vita a un movimento politico laico, risorgimentale, liberale e allo stesso tempo antifascista, anticomunista e anticlericale. Questo cuneo "laico" tra i moloch cattolico e comunista, secondo molti avrebbe dovuto comprendere anche i socialisti riformisti, di cui Craxi era l'alfiere e che tuttavia portò alla rovina.

Bene, che cosa rimane oggi di questo progetto? Ed è ancora attuale l'idea di riunire laici, liberali, socialisti, repubblicani, radicali per costituire una Terza Forza? Del progetto rimangono solo ricordi e filoni culturali. La fine della Prima Repubblica, la pochezza o la sfortuna degli uomini, il bipolarismo e la scomparsa del comunismo hanno incenerito il sogno. E per il futuro? Qui il discorso è più complesso: certamente non ha più molto senso mettere insieme liberali e socialisti. Se si osserva la situazione politica italiana con un po' di distacco, solo le animosità del passato impediscono di vedere nel Pd quello che a tutti gli effetti è: una moderna forza socialdemocratica con componenti cattoliche e una naturale tensione tra elementi riformisti e massimalisti.

Il terzismo politico, poi, è impossibilitato dal sistema elettorale e non è nemmeno auspicabile che torni. Il bipolarismo all'italiana è malaticcio, ma i meno giovani si ricordano i governicchi e l'impotenza asfissiante e corruttrice del proporzionalismo. Però attenzione, un movimento che rappresenti il liberalismo, filo-atlantico, liberista e laico è invece auspicabile. Perché? Per motivi di analisi economica della politica, perlomeno di quella italiana. I liberali non riescono a fare "entrismo" nei partiti tradizionali. Quando sono sparsi, le loro voci soccombono di fronte ai gruppi organizzati, siano essi sindacali, di potere, clericali o populistici.

Se invece i politici liberali devono rispondere a un elettorato marcatamente liberale, non sono in grado di deviare più di tanto dai principi che dicono di rappresentare, pena la decimazione elettorale. Possono essere alleati con conservatori o socialisti a seconda dei momenti storici, ma almeno hanno una chance d'influire in quanto forza organizzata, esattamente come fa la Fdp tedesca.

Ci sarebbe bisogno di un nuovo, più fortunato Pannunzio, eccome. I "padroni del vapore" hanno facce nuove, ma sempre lo stesso fumo propinano.

adenicola@adamsmith.it

29 Novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-