ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

8 Maggio 2010

7 Maggio 2010

6 Maggio 2010

5 Maggio 2010

4 Maggio

3 Maggio 2010

1 Maggio 2010

30 Aprile 2010

29 Aprile 2010

28 Aprile-2010

26 Aprile 2010

25 Aprile 2010

24 Aprile 2010

23 Aprile 2010

22 Aprile 2010

21 Aprile 2010

20 Aprile 2010

19 Aprile 2010

18 aprile 2010

17 Aprile 2010

16 Aprile 2010

15 Aprile 2010

14 Aprile 2010

13 Aprile 2010

12 Aprile 2010

11 Aprile 2010

10 Aprile 2010

9 Aprile 2010

8 Aprile 2010

7 Aprile 2010

6 Aprile 2010

4 Aprile 2010

3 Aprile 2010

2 Aprile 2010

1 Aprile 2010

Italia muoviti Così puoi tornare in prima fila

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
3 aprile 2010


I dati che fotografano l'economia italiana non sono rosei. Partono da questo assunto Guido Tabellini e Giorgio Barba Navaretti che, nell'editoriale pubblicato sul Sole 24 Ore di ieri, invitano a interventi urgenti, per concludere che si devono dare risorse a chi le usa meglio. Tra il 2005 e il 2008 il Pil italiano è cresciuto di oltre 8 punti meno della media euro: alla base di questo passo corto c'è un rallentamento ventennale del tasso di crescita della produttività sia del lavoro che dell'insieme dei fattori produttivi. Nel tempo non è cresciuta l'efficienza con cui i fattori (lavoro, macchinari, immobili e così via) vengono utilizzati dal sistema produttivo.
La scarsa crescita della produttività si traduce in bassi salari sia lordi che netti e mortifica il potere d'acquisto delle famiglie. Il minor costo del lavoro non è sufficiente a compensare il divario nella produttività delle imprese. Nonostante i salari più bassi, da quando l'Italia è entrata nell'euro il costo del lavoro per unità di prodotto è cresciuto nel nostro paese di circa il 25% in più che in Germania, e il 10% in più che nella media dei paesi dell'euro. Va ricordato inoltre che solo una crescita sostenuta del reddito può ridurre il peso del debito pubblico senza compromettere le capacità di spesa dello stato.
La crescita, dunque: il nodo principale resta quello di come vengono allocate le risorse. Denari, sforzi, lavoro stentano ad andare verso le attività e gli investimenti più produttivi, dove maggiore è il contributo allo sviluppo del paese. Nel settore privato e anche in quello pubblico. I progetti infrastrutturali hanno tempi infiniti; i finanziamenti alle università sono dati a pioggia, senza valutare i meriti e senza capacità vera di attrarre i talenti. Così, concludono Tabellini e Barba Navaretti, per rimuovere gli ostacoli e migliorare il processo di allocazione delle risorse servono tanti piccoli interventi, guidati da un'unica impostazione: facilitare chi sa fare l'uso migliore delle risorse.

3 aprile 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-