ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER
23 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

19 novembre 2009
18 novembre 2009
17 novembre 2009
16 novembre 2009
12 novembre 2009
11 novembre 2009
10 NOVEMBRE 2009
9 NOVEMBRE 2009
8 Novembre 2009
7 novembre 2009
6 novembre 2009
2 novembre 2009
1 NOVEMBRE 2009
31 ottobre 2009
30 ottobre 2009
29 ottobre 2009r
28 ottobre 2009
27 ottobre 2009
26 OTTOBRE 2009
25 ottobre 2009
24 Ottobre 2009
23 ottobre 2009
22 ottobre 2009
21 ottobre 2009
20 ottobre 2009


Modelli di governance / Meno regole: si può, con l'autodisciplina

di Piergaetano Marchetti

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
30 ottobre 2009

In piena crisi finanziaria mondiale dal Sud Africa viene un segno di rinnovata fiducia nello strumento dell'autodisciplina. È infatti di recentissima approvazione una nuova edizione (la terza) del King Report on Governance, codice di comportamento a base volontaria comunemente noto come King III dal nome del presidente dell'Editing Committee e dal numero dell'edizione.
Il codice sudafricano (di prossima uscita per le edizioni Codice col titolo King Report III sulla corporate governance in Sud Africa) costituisce una delle più avanzate esperienze di autodisciplina, un'autodisciplina che ha avuto una precisa influenza anche sul legislatore, se è vero che le due precedenti edizioni del codice hanno influenzato la nuova legislazione societaria (il Companies Act 71 del 2008).

Gli estensori del King III non sfuggono alla domanda se non sia incongruo continuare a puntare, e con ancor rinnovata energia, sull'autodisciplina dopo la crisi. La risposta è netta: una buona corporate governance non genera, ma attenua gli effetti di una crisi sistemica, le cui cause vanno ben al di là della governance e chiamano, semmai, in causa i regolatori. È "populismo" chiedere più leggi in tema di governance, quando l'esperienza del Sarbanes-Oxley Act statunitense sta a dimostrare la sua totale impotenza a prevenire la disfatta di tanti illustri nomi della finanza statunitense.

Ma la crisi inevitabilmente incide sul contenuto stesso del codice. E così l'analisi e gestione continua del rischio diventa il pilastro centrale dell'attività di controllo. Al riguardo si richiede la creazione, accanto ai tradizionali comitati nomine, remunerazione, audit, anche di un "comitato rischi".

La caratterisica di fondo del King III consiste nel ruolo attribuito alla responsabilità sociale dell'impresa, alla netta prevalenza per una visione della governance orientata alla protezione degli stakeholders e non solo degli azionisti. Responsabilità, correttezza, affidabilità, trasparenza sono i criteri-guida che si traducono in precisi obblighi comportamentali (specie informativi, ad esempio, per quanto riguarda il contesto economico, ambientale e sociale in cui la società opera).

Per evocare il significato profondo di questi driver il King Report richiama con orgoglio il concetto (utilizzato anche nel notissimo sistema informatico) di ubuntu, parola e concetto della lingua e della cultura zulu, che evoca un'umanità per gli altri e con gli altri.
Le ormai collaudate disposizioni di best-practice di governance (consiglieri indipendenti, separazione tra presidente e ceo, ruolo del board, eccetera) sono fortemente permeate da questa prospettiva di attenzione d'ampio respiro per gli interessi coinvolti dalle grandi imprese.
Il ricorso a sistemi alternativi (transattivi e arbitrali, anzitutto) delle controversie s'inquadra in questa visione e costituisce un'ulteriore significativa innovazione rispetto alla maggioranza dei codici di autodisciplina. È il King III il codice del nuovo capitalismo? Utopia o serio tentativo di percorrere nuovi modelli? La discussione è aperta.

30 ottobre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-