ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

10 Gennaio 2010

9 GENNAIO 2010

8 Gennaio 2010

7 GENNAIO 2010

6 GENNAIO 2010

5 GENNAIO 2010

03 gennaio 2010

2 gennaio 2010

30 dicembre 2009

29 dicembre 2009

28 Dicembre 2009

27 dicembre 2009

24 DICEMBRE 2009

21 Dicembre 2009

20 dicembre 2009

19 dicembre 2009
18 Dicembre 2009
17 dicembre 2009
16 dicembre 2009
15 DICEMBRE 2009

14 dicembre 2009

13 dicembre 2009

12 dicembre 2009
11 dicembre 2009

10-dicembre-2009

9 dicembre 2009

8 DICEMBRE 2009

7 dicembre 2009

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

4 dicembre 2009
03 dicembre 2009
2 dicembre 2009
1 DICEMBRE 2009

A Sky Italia più redditività a Mediaset più fatturato

di Antonella Olivieri

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci


Sky Italia come non l'avete mai vista: con gli occhi di chi è abituato a sezionare i bilanci. E dalla fotografia scattata da R&S-Mediobanca emerge il quadro lusinghiero di una pay-tv che in pochi anni è riuscita a posizionarsi al terzo posto in Europa per numero di abbonati (4,8 milioni), a sorpassare per ricavi nella Penisola un gruppo consolidato come Mediaset (lo dice la relazione annuale dell'Agcom), ma senza perdere di vista nel contempo l'equilibrio finanziario e la redditività.
Agli ultimi dati disponibili, infatti, la tv satellitare di Murdoch, che muove 2,6 miliardi di giro d'affari (non molto distante dai 3,1 della Rai), ha completamente azzerato i debiti finanziari, ha rafforzato il patrimonio a oltre un miliardo, ha staccato un dividendo da 205 milioni, e raggiunto un Roe da record con un return on equity del 70 per cento.
Ma non è stato lo share a decretarne il successo: con ancora solo il 9% di ascolti, Sky ha una quota di mercato che è meno di un quarto rispetto alla Rai (42%) e a Mediaset (40%). A differenza delle tv del Biscione, che per l'81% vivono di spot, l'emittente del gruppo Newscorp fa però conto sulla pubblicità solo per l'8% delle sue entrate che, per l'84%, derivano invece dagli abbonamenti: 500 euro versati in media all'anno da ciascun utente che si confrontano con i 106 euro di canone Rai (per via Mazzini l'obolo degli spettatori contribuisce alla metà dei sui ricavi mentre il 38% arriva dalla pubblicità).
Un modello di business che ha permesso nel giro di quattro anni di ampliare il fatturato dell'84% e di segnare una crescita esponenziale dei margini, con utili saliti a 439 milioni, solo 20 in meno di Mediaset che però per contabilizzarli ha bisogno anche dell'apporto della Spagna e delle attività cinematografiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-