ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

9 dicembre 2009

8 DICEMBRE 2009

7 dicembre 2009

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

4 dicembre 2009
03 dicembre 2009
2 dicembre 2009
1 DICEMBRE 2009
30 novembre 2009
29 novembre 2009
28 novembre 2009
27 novembre 2009
26 Novembre 2009
25 novembre 2009
24 novembre 2009
23 novembre 2009
22 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

19 novembre 2009
18 novembre 2009
17 novembre 2009
16 novembre 2009
15 novembre 2009
14 novembre 2009
13 novembre 2009
12 novembre 2009
11 novembre 2009
10 NOVEMBRE 2009
9 NOVEMBRE 2009
8 Novembre 2009
7 novembre 2009
6 novembre 2009
5 novembre 2009
4 Novembre 2009
3 novembre 2009
2 novembre 2009

Un antropologo contro il razzismo

di Armando Massarenti

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
4 novembre 2009

Claude Lévi-Strauss, come ogni intellettuale che si rispetti, sapeva essere irritante. Nel 1971, sorprese l'uditorio con una tesi inaspettata per un antropologo. L'etnocentrismo, disse, non è una cattiva cosa, ed è stupido attaccarlo. È naturale porre il proprio modo di vivere e pensare al di sopra di un'altra cultura o civiltà che si discosta troppo dai valori e dalle usanze cui siamo abituati. Una certa impermeabilità è inevitabile. E persino auspicabile, perché solo chiudendosi agli altri si possono preservare sistemi di valori come entità distinte, capaci di rinnovarsi all'interno. Semmai dovremmo preoccuparci della graduale scomparsa dell'etnocentrismo - e non solo, e non tanto, di quello di noi occidentali. Le culture, anche le più lontane e "primitive", sono destinate a comunicare sempre di più tra loro, spingendosi troppo in là nel riconoscimento delle diversità rispetto ai tempi in cui, all'opposto, ognuna di esse considerava se stessa l'«unica vera», l'«unica umana», e guardava agli abitanti appena di là dal fiume come a «scimmie di terra» o «uova di pidocchio».

Niente male per un discorso tenuto all'Unesco. E per un intellettuale famoso per l'avversione a ogni forma di razzismo, con il quale, a suo avviso, l'etnocentrismo non va confuso. Nessuno è autorizzato a opprimere o respingere valori degli altri. Del resto - come aveva osservato nel 1952 - la regolarità con cui le grandi religioni da sempre insistono sul tema della comune appartenenza a una stessa umanità, e le ricorrenti dichiarazioni dei diritti, denunciano l'insuperabile difficoltà dell'uomo ad avvicinare il diverso, a identificarsi con l'umanità in generale.

Questo, con sue specificità, è il tema che Lévi-Strauss, morto a Parigi nella notte tra sabato e domenica, ha declinato in mille modi. Nato nel 1908 a Bruxelles, da famiglia francese, si laureò in filosofia nel 1934 e lasciò la Francia per insegnare sociologia a São Paulo. In Brasile approfondì lo studio delle popolazioni indigene. Negli anni Quaranta a New York, entra in contatto con l'antropologia culturale statunitense e con il linguista russo Roman Jakobson, fondatore insieme a lui dello strutturalismo.

Nel 1947 torna a Parigi, prima al Musée de l'homme, poi all'École des hautes études e al Collège de France. Tra le sue opere (pubblicate per lo più dal Saggiatore) ricordiamo Le strutture elementari della parentela, Tristi tropici, Il crudo e il cotto, Le origini delle buone maniere a tavola, L'uomo nudo, Guardare ascoltare leggere, Antropologia strutturale, Mito e significato, Il pensiero selvaggio, Saudades do Brasil.

Al Collège de France, nel 1998, propose un'immagine della vecchiaia originale e profonda: «In questa età avanzata che non pensavo di raggiungere, mi sento come un ologramma spezzato. Non possiede più la propria unità eppure... ogni parte rimasta conserva un'immagine e una rappresentazione del tutto. Allo stesso modo, per me c'è oggi un io reale che è soltanto il quarto o la metà di un uomo, e un io virtuale che conserva ancora un'idea viva del tutto. L'io virtuale progetta un libro, comincia a organizzarne i capitoli e dice all'io reale: "Tocca a te proseguire." E l'io reale, che non può più farlo, dice all'io virtuale: "Affari tuoi". La mia vita si volge ora in questo stranissimo dialogo... Lo so, il mio io reale continua a sciogliersi fino alla dissoluzione estrema, ma vi sono riconoscente di avermi teso la mano, e per un attimo di avermi fatto sentire che non è così».

L'anno scorso, però, all'età di cent'anni (il prossimo 28 novembre sarebbero stati 101) pareva averci ripensato: «La douceur de vivre consiste innanzitutto nel non morire». Anche se il mondo in un secolo, era del tutto cambiato: «Siamo in un mondo al quale non appartengo più - diceva nel 2005 - quello che ho conosciuto e che ho amato aveva 1,5 miliardi di abitanti. Quello attuale ne conta sei miliardi, non è più il mio».

4 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-