ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

9 dicembre 2009

8 DICEMBRE 2009

7 dicembre 2009

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

4 dicembre 2009
03 dicembre 2009
2 dicembre 2009
1 DICEMBRE 2009
30 novembre 2009
29 novembre 2009
28 novembre 2009
27 novembre 2009
26 Novembre 2009
25 novembre 2009
24 novembre 2009
23 novembre 2009
22 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

19 novembre 2009
18 novembre 2009
17 novembre 2009
16 novembre 2009
15 novembre 2009
14 novembre 2009
13 novembre 2009
12 novembre 2009
11 novembre 2009
10 NOVEMBRE 2009
9 NOVEMBRE 2009
8 Novembre 2009
7 novembre 2009
6 novembre 2009
5 novembre 2009
4 Novembre 2009
3 novembre 2009
2 novembre 2009

DIAMO I VOTI A OBAMA
4 / Danielle Pletka

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
4 novembre 2009

Vicepresidente per gliaffari internazionali dell'American enterprise institute


Pare quasi di sparare sulla Croce Rossa assegnando al presidente un voto basso per una politica estera così fallimentare. C'era da aspettarselo, come il disprezzo dei nemici dell'America (Iran, Corea del Nord, Venezuela) e l'indifferenza degli autocrati che il presidente ha scelto di ingraziarsi (Russia, Cina, Egitto). Anche altre decisioni si sono rivelate fonte di delusione, specialmente la confusione mentale ispirata dalla visione politica di Obama di quella che un tempo riteneva essere una "guerra necessaria" in Afghanistan. Sono affiorate impressioni più precise sul presidente dall'inizio della sua amministrazione, suggestioni di un imbarazzo riflessivo nei confronti del potere americano che troppo spesso pare schierare Obama sul versante di quanti sono ostili all'America e, ancor peggio, contro coloro che sono sempre rimasti schierati dalla nostra parte. Sulla base delle prove di cui disponiamo e della sua esaltazione pressoché ossessiva, è difficile eludere l'impressione che il presidente non sia indifferente alla leadership americana, ma per lo più istintivamente a disagio con buona parte di ciò per cui la nostra nazione si è battuta sin dagli inizi, che si tratti di democrazia (nei suoi discorsi alle Nazioni Unite e al Cairo di proposito ha sminuito la superiorità di qualsiasi forma di governo), di libera impresa, di difesa della libertà (ovvero i popoli di Iran, Darfur, Honduras e Tibet). La visione di un'America tossica, i cui alleati sono contaminati per il fatto stesso di essere associati a noi (Polonia, Repubblica Ceca, Israele), e di avversari la cui inimicizia è in qualche modo giustificata dagli errori commessi in passato dagli Usa, è una visione che rischia di incoraggiare coloro che ci augurano il peggio.

4 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-