ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

9 dicembre 2009

8 DICEMBRE 2009

7 dicembre 2009

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

4 dicembre 2009
03 dicembre 2009
2 dicembre 2009
1 DICEMBRE 2009
30 novembre 2009
29 novembre 2009
28 novembre 2009
27 novembre 2009
26 Novembre 2009
25 novembre 2009
24 novembre 2009
23 novembre 2009
22 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

19 novembre 2009
18 novembre 2009
17 novembre 2009
16 novembre 2009
15 novembre 2009
14 novembre 2009
13 novembre 2009
12 novembre 2009
11 novembre 2009
10 NOVEMBRE 2009
9 NOVEMBRE 2009
8 Novembre 2009
7 novembre 2009
6 novembre 2009
5 novembre 2009
4 Novembre 2009
3 novembre 2009
2 novembre 2009

IL FUTURO DELL'INDUSTRIA - IMPA / Una barriera a fiamme e crisi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
6 Novembre 2009

L'argine alla crisi è una barriera dipinta sui muri che allontana fuoco e conti amari. Barrier, una vernice ignifuga, è il prodotto più innovativo della Impa di San Pietro di Feletto (Treviso): «A inizio anno - dice il direttore generale Andrea Masiero - abbiamo deciso di recuperare risorse su attività correnti per destinarle alla ricerca».
In due anni, la percentuale di investimenti in ricerca è passata dal 3,8% al 5,8% del fatturato: «Il settore delle pitture per edilizia, automotive e industria - prosegue Masiero - è in difficoltà: abbiamo bisogno di scenari nuovi, così si è fatta più fitta la collaborazione con colossi mondiali della chimica».
La strada anche per una media industria (la Impa dà lavoro a un centinaio di addetti) di quel Nord-Est che viveva di campanilismi e fabbrichette è aprirsi al mondo: «Le pitture per l'edilizia diventeranno un ricordo: lavoriamo su progetti molto spinti». Bisogna fare il passo molto più lungo della gamba: «Ci stiamo abituando a non guardare i ricavi di breve periodo, in attesa di realizzare fatturati importanti nel medio-lungo periodo».
Anche grazie ai nuovi prodotti sui quali lavorano i dieci ricercatori del laboratorio: «Le città del futuro saranno sempre meno di mattoni e sempre più di materiali nuovi». Dalla sinergia con l'università di Padova, con centri di ricerca tedeschi e spagnoli è nato Barrier: «In Spagna - dice - abbiamo trovato un ente con cui abbiamo sviluppato Barrier: la schiuma prodotta in caso d'incendio fa da barriera ai muri e dà 40 minuti in più ai pompieri per operare senza fiamme».
Una barriera per abitazioni private e luoghi pubblici (è stato utilizzato nel Big Five Hotel di Khartoum e alla Base Nato di Vicenza): «Quando il mercato ripartirà - conclude Masiero - saremo tra i 4-5 produttori al mondo di questo materiale».

6 Novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-