ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

9 dicembre 2009

8 DICEMBRE 2009

7 dicembre 2009

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

4 dicembre 2009
03 dicembre 2009
2 dicembre 2009
1 DICEMBRE 2009
30 novembre 2009
29 novembre 2009
28 novembre 2009
27 novembre 2009
26 Novembre 2009
25 novembre 2009
24 novembre 2009
23 novembre 2009
22 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

19 novembre 2009
18 novembre 2009
17 novembre 2009
16 novembre 2009
15 novembre 2009
14 novembre 2009
13 novembre 2009
12 novembre 2009
11 novembre 2009
10 NOVEMBRE 2009
9 NOVEMBRE 2009
8 Novembre 2009
7 novembre 2009
6 novembre 2009
5 novembre 2009
4 Novembre 2009
3 novembre 2009
2 novembre 2009

I MERIDIANI SUL GIORNALISMO / GLI ARTICOLI DEL SOLE 24 ORE
Piccolo grande italiano

di Goffredo Fofi

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
22 DICEMBRE 1996

MITI CHE SE NE VANNO - Mezzo secolo di vita nostrana si specchia nei vizi e nelle virtu' dell'irripetibile Marcello

«... PAGINA PRECEDENTE
Sul piano professionale, in un mestiere che Mastroianni ha affrontato con bella disinvoltura, ma con molto piu' impegno di quanto la sua modestia (reale, non recitata) non tendesse a far credere, e' come se l'attore avesse allargato alla sua immagine pubblica il tono (la scelta) dell'understatement. E se spesso ruoli troppo ambiziosi lo videro incerto o inadatto (per esempio, anche se ci si ostina a dire il contrario, quello di La dolce vita); e senza dubbio quello di Lo straniero, sciaguratamente chiestogli da un Visconti lontano le mille miglia dal romanzo di Camus e se spesso ebbe a figurare, rischiando coscientemente o per opportunita', in film brutti senza la forza di poterli salvare (e sono tanti, anche tra i famosi: da Dramma della gelosia a Todo modo, da La citta' delle donne a Verso sera, da La Pelle a Tre vite una sola morte, da Le due vite di Mattia Pascal a Splendor, da Stanno tutti bene a Uno due tre stella e ne dimentico...), altri di grande sostanza li si ricorda soprattutto per la sua partecipazione, anche quando di autori celebrati; e in altri e' stato perfetto, con una adesione piena al personaggio e alla misura della regia.
Parlo ovviamente di Otto e mezzo, I soliti ignoti, Il bell'Antonio, Divorzio all'italiana, I compagni, Cronaca familiare, Una giornata particolare, Ginger e Fred, dei film di Ferreri, e tra questi prima di tutti L'uomo dei cinque palloni, o Break-up, e anche dei film di De Sica con la Loren, mediocri operazioni di falso, ma 'giocate' con divertimento sincero e con estro convinto.
Fellini volle fare di lui una figura intellettuale e molti vollero ripetere questo cliche', da Antonioni ai Taviani a tanti altri, forzandolo in una direzione non sempre partecipata dall'attore con la necessaria convinzione, o meglio con la necessaria credibilita'.
Eppure, col tempo avverra' la credibilita', perche', col tempo, e diciamo pure a partire dal bellissimo Otto e mezzo che interpretava l'intellettuale nella veste di regista di cinema, quindi gia' meno austero e piu' compromesso, piu' vicino grazie all'autoironia felliniana alla misura della commedia..., con il tempo Mastroianni era diventato a suo modo un intellettuale anche se non lo dava a vedere.
Ricordo una chiacchierata di tanti anni fa sull'ipotesi di un Oblomov, un ruolo che mi pareva ideale per lui, cui pensava Bellocchio, ma in versione italiana, anzi piemontese, e spostato negli anni del fascismo. Mastroianni conosceva il libro perfettamente, e sapeva perfettamente cosa si sarebbe potuto tirarne e lui avrebbe potuto tirarne. L'impressione che ebbi fu un misto di saggezza e di cinismo. La prima come nobilitata, anche se apparentemente abbassata, da una autoironia piu' che insolita, e la seconda invece che lo riconduceva purtroppo, che' troppi erano i vantaggi che ne ricavava, a una comunanza di contesto con il mondo del cinema e con la nostra societa' influente e privilegiata.
Mastroianni era molto di piu' del 'noi' che oggi lo esalta riconoscendosi un po' abusivamente nelle sue piccole virtu', ed era meno di cio' che avrebbe dovuto e potuto essere. Ma possiamo davvero volergliene, oggi e qui, nella debolezza egonica della nostra cultura?

22 DICEMBRE 1996
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-