ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER
8 settembre 2009

7 settembre 2009

6 Settembre 2009
5 Settembre 2009
4 Settembre 2009
3 Settembre 2009
2 Settembre 2009

1 Settembre 2009

31 Agosto 2009
30 agosto 2009
29 Agosto 2009
28 Agosto 2009
27 Agosto 2009
26 Agosto 2009
25 Agosto 2009
24 Agosto 2009
23 agosto 2009
22 agosto 2009
21 agosto 2009
20 agosto 2009
19 agosto 2009
18 agosto 2009
15 agosto 2009
14 agosto 2009
13 agosto 2009
12 agosto 2009

11 agosto 2009

10 agosto 2009
9 agosto 2009
8 agosto 2009
7 agosto 2009

6 agosto 2009

5 agosto 2009
4 agosto 2009

CONVERSAZIONE SULLA RU486 / Non è bacchettone chi difende la vita

di Davide Rondoni

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
7 Agosto 2009

Il problema è non ridurre la realtà a slogan. Oggi quando si parla di ricerca e innovazione si rischia di usare termini di per sé positivi, ma applicati come slogan appunto a qualsiasi attività abbia a che fare con il lavoro scientifico e tecnologico. È chiaro che nessuna persona di buon senso ha interesse a fermare la ricerca e l'innovazione. Fanno parte del motore della civiltà. Da sempre e in particolar modo in quelle terre che, nutrite dalla cultura giudaico-cristiana, hanno visto il mondo e la vita degli uomini come qualcosa di cui essere attivi responsabili. Nel cristianissimo medioevale si sono gettate le basi della scienza e della tecnologia.
È troppo comodo, oltre che storicamente inesatto, contrapporre, come se fossero slogan, da un lato ricerca e innovazione e dall'altra la Chiesa e i credenti. Non solo la storia dimostra che tanti uomini di fede e religiosi furono e sono al centro di grandi sperimentazioni e di ricerca, ieri come oggi. La genetica stessa prese la mossa da un abate. E mentre la Chiesa anche dolorosamente e sinceramente ha avviato una discussione critica su certi momenti d'incomprensione e di dissidio con la ricerca, gli alfieri della ricerca e dell'innovazione agitati come slogan spesso sembrano dimenticare quante volte tali termini hanno coperto nefandezze e interessi privati e politici.
Occorre avere il coraggio dello stupore e della responsabilità di fronte al reale. Il caso dell'introduzione della pillola Ru486 rende inquieti tutti coloro, non solo credenti, che vedono in tale strumento sofisticato un modo sempre più "lieve" con cui eliminare una vita che, da quando è concepita, comunque lo si voglia vedere è una persona o possibilità di persona. Lasciando alla madre in solitudine (il padre è fatto fuori dal gioco) la responsabilità di stare di fronte all'arrivo di un ospite a cui chiudere la porta. La riduzione della maternità a fatto "privato" nel senso di individualistico.
Non c'è in gioco un "oscuro" dissidio tra le chiare forze della ricerca e dell'innovazione osteggiate da strane credenze. Come se qualcuno che ha fisse morali un po' strampalate e anticheggianti volesse opporle alla luminosa via del futuro. Credenze che, sebbene tollerate, non dovrebbero influire nel pubblico dibattito per arrivare a leggi le più giuste possibili.
È comodo, è banale presentare le cose in questo modo. Banale per chi crede, e un po' anche per chi non crede. Il punto è un altro: si tratta di valutare se davvero la messa a punto e l'utilizzo di questo o altri strumenti lede la vita di qualcuno, e se non sono un modo "comodo" (la ricerca sappiamo serve a render la vita più comoda, anche) per lasciare alle donne una responsabilità che è scomodo condividere. Se il bimbo è un ingombro, ecco il modo più semplice per disfartene. Tutti contenti (tranne il piccolo, forse).
Non c'è in gioco una questione di fede. Ma di lettura della realtà. Della realtà concepito, della realtà madre, della realtà del rapporto tra società e salute. In certi casi le parole possono venirci in aiuto, e occupandomi di poesia, andai a vedere la parola embrione (termine protagonista di questi anni) da dove veniva. Dal greco, e Omero la usa per indicare sia il bambino nato che il nascituro. L'embrione indica di fatto una realtà nata dentro un'altra. Ma non sentirete mai nessuno - nemmeno gli alfieri della ricerca e dell'innovazione - dire: «Mia moglie, la mia donna, aspetta un embrione». Diranno "figlio", anche dopo pochi giorni che lo si attende. Ma destiniamo la parola embrione, o la parola "feto" come fosse più fredda, più distante, per quelle medesime, ugualissime realtà congelate nei bidoni dei laboratori o espulse grazie alla nuova pillola "sviluppata e innovativa". Le differenze di lingua spesso coprono una piccola (o grande) violenza sulla realtà. Per questo, l'innovazione e la ricerca che possono aumentare in qualche modo il tasso di "violenza" sulla realtà e sul fenomeno umano vanno trattate con attenzione, con cautela. Di sicuro senza trionfalismi addobbati con vecchi slogan.

7 Agosto 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-