ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

9 dicembre 2009

8 DICEMBRE 2009

7 dicembre 2009

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

4 dicembre 2009
03 dicembre 2009
2 dicembre 2009
1 DICEMBRE 2009
30 novembre 2009
29 novembre 2009
28 novembre 2009
27 novembre 2009
26 Novembre 2009
25 novembre 2009
24 novembre 2009
23 novembre 2009
22 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

19 novembre 2009
18 novembre 2009
17 novembre 2009
16 novembre 2009
15 novembre 2009
14 novembre 2009
13 novembre 2009
12 novembre 2009
11 novembre 2009
10 NOVEMBRE 2009
9 NOVEMBRE 2009
8 Novembre 2009
7 novembre 2009
6 novembre 2009
5 novembre 2009
4 Novembre 2009
3 novembre 2009
2 novembre 2009

I perdenti dell'integrazione

di Khaled Fouad Allam

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
8 novembre 2009

Il ministro Maroni ha lanciato l'allarme sulla presenza di cellule del terrorismo islamico che si formano si finanziano e si addestrano in Italia. Il fallito attentato alla caserma di Milano e il recente arresto di un presunto terrorista franco-algerino ingegnere nucleare, sono occasioni per riflettere su un nuovo tipo di terrorismo che alcuni studiosi chiamano "terrorismo di terzo tipo", e che si differenzia notevolmente da quello degli anni 70. Quello aveva un nome, un volto, un apparato ideologico preciso: era facile identificarlo, perché le sue strutture erano stabili e le sue organizzazioni molto gerarchizzate. Un terrorismo elitario che reclutava i suoi aderenti in ambiti socioculturali circoscritti, caratterizzato dalla visibilità e dalla forte volontà di comunicare e di manifestare ovunque le sue intenzioni.

A partire dall'attentato dell'11 settembre si sta delineando un terrorismo dal profilo singolare, che esce dai quadri mentali e psicologici consueti. Si può affermare che è mosso essenzialmente da una volontà di destabilizzazione. Il primato della destabilizzazione sulla rivendicazione è già di per sé indice della crescente irrazionalità o marginalizzazione di aspiranti kamikaze che possono talvolta essere considerati indipendenti (come forse nel caso di Milano). Altra caratteristica è che privilegia strutture puramente situazionali, che esistono solo durante lo svolgimento dell'operazione: tutto scompare dopo l'attentato, l'invisibilità è la regola assoluta.

La sua matrice ideologica si rifa a una religione universale - in questo caso l'Islam - legandola al superamento di una progettualità politica tradizionale. Diversamente dall'ideologia dei Fratelli Musulmani che si rifanno allo stato islamico, qui i modelli di riferimento sono vaghi, essendo rappresentati da emirati o califfati i cui contenuti e il cui funzionamento non sono mai stati definiti con esattezza dallo stesso diritto pubblico musulmano. Altra caratteristica è che attrae i suoi aderenti da una vasta massa umana, frammentata in ambiti etnici, socioeconomici e culturali molto diversi tra loro.

La nascita spontanea e l'invisibilità delle sue strutture rappresentano veri e propri rompicapi sia per gli analisti sia per gli organismi di sicurezza preposti al controllo, ed evidenziano la difficoltà di risalire ai diversi anelli della catena.

Tutti questi elementi si collocano nel quadro di una vera e propria strategia, basata non tanto su un curriculum e un metodo precisi, quanto sulla combinazione tra la coscienza dell'aspirante kamikaze e l'universo mentale in cui si muove. Questi si è dedicato a un certo tipo di letteratura e può aver frequentato un circolo di manipolatori ideologici, che riescono a trasformare un individuo qualunque in una bomba umana: chi diventa kamikaze si sente parte integrante di una specie di comunità di destino. La letteratura mistico-politica di al Qaida e della sua periferia è alla base della trasformazione della personalità di alcuni segmenti della comunità musulmana, grazie anche all'uso di un linguaggio di tipo performativo, che implica sempre il suo tradursi in azione.

Gli aspiranti kamikaze sono spesso i perdenti dell'integrazione. Dall'ingegnere al disoccupato, li lega una matrice comune: vivono una marginalità psicologica legata alla loro diversità, in un contesto mondiale che esaspera la relazione già tesa fra Islam e Occidente.
La questione della sicurezza in Europa investirà sempre più le grandi questioni dell'integrazione, della coesione sociale, e di come le diversità culturali ed etniche possano confluire nella democrazia. Tutto ciò rappresenta una sfida per le società occidentali - e non solo - se si vuole evitare che avvenga il sogno di Bakunin: che si crei «un esercito invisibile, anonimo e onnipresente».

8 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-