MONDO

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

NOTIZIE

ANALISI

VIDEO

FOTO

Potenziare il nucleare può alleviare gli sforzi

di Mohamed el-Baradei

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
7 dicembre 2009

Spesso mi chiedono se l'energia nucleare è sicura. La mia risposta è: «Sì, quanto viaggiare in aereo». Gli incidenti aerei si verificano, ma sistemi di grande efficienza fanno sì che siano estremamente rari, talmente rari che la stragrande maggioranza di noi si imbarca su un aereo senza preoccuparsi minimamente. Altrettanto dicasi per l'energia nucleare, quantunque vi siano sempre preoccupazioni che un incidente grave possa avere conseguenze di enorme portata per gli esseri umani e per l'ambiente.

Il futuro dell'energia nucleare sarà uno dei temi scottanti al tavolo della conferenza sul clima a Copenhagen. Nei prossimi venti anni la capacità di produrre energia nucleare a livello globale potrebbe raddoppiare. Già una trentina di paesi ne fa uso e molti di essi - tra i quali Cina, Russia e India- stanno progettando di espandere considerevolmente i loro programmi. Più o meno altri 60 paesi hanno informato l'Agenzia internazionale per l'energia atomica ( Aiea) di essere interessati a costruire centrali nucleari.

L'energia nucleare è di palese interesse per i paesi ricchi come per i poveri. Il mondo in via di sviluppo ha un bisogno disperato di accedere all'elettricità per poter togliere dalla grave condizione di indigenza la popolazione e per garantire uno sviluppo sostenibile. In alcuni paesi africani il consumo procapite di energia è pari a circa 50 chilowattora per anno, rispetto a una media di 8.600 nei paesi dell'Ocse. In ogni paese si nutrono timori per la sicurezza dei rifornimenti energetici, tenuto conto che le riserve dei combustibili fossili si stanno assottigliando, e per le imprevedibili fluttuazioni del prezzo di greggio, carbone e gas. Anche il cambiamento del clima è una preoccupazione crescente. L'energia nucleare non costituisce una panacea per tutti i problemi energetici del pianeta, ma continuerà a essere parte di quel mix di energie globali di cui ci si servirà nell'immediato futuro.

I singoli paesi dovranno soppesare costi e benefici dell'energia atomica. Ogni paese ha diritto di adottare il nucleare, purché ciò vada di pari passo con le responsabilità di farlo correttamente. L'Aiea non esercita pressioni a favore dell'energia nucleare, ma quando un paese decida di intro-durre l'energia nucleare, si adopera per garantire che ciò avvenga in modo sicuro e per fini pacifici. I rischi per le persone e l'ambiente che nascono dal nucleare sono ben noti: possono essere valutati e controllati. Attualmente è in vigore un particolareggiato regime di sicurezza che prevede strumenti legali internazionali vincolanti, standard per la sicurezza concordati, controllo e valutazioni da parte degli altri paesi, sistemi integrati a livello nazionale di controllo governativo e di regolamentazione, ricerca e sviluppo.

La sicurezza nucleare è migliorata significativamente dopo l'incidente di Chernobyl del 1986, il peggiore episodio che la storia ricordi. Ma i rischi di incidenti non possono essere eliminati del tutto: c'è sempre modo di migliorare ed è indispensabile una vigilanza ininterrotta. È fondamentale che si radichi un'autentica cultura della sicurezza, non ultimo nei Paesi nuovi all'energia nucleare.

I reattori disponibili oggi sono completamente diversi da quello di Chernobyl. Per garantire che le strutture nucleari siano gestite nel pieno rispetto dei più alti standard di sicurezza, esistono alcune misure da rispettare, per esempio controllare le dispersioni di materiale radioattivo nell'ambiente, per prevenire la possibilità di eventi che possano condurre a perdere controllo del cuore di un reattore nucleare, e per ridurre al minimo le conseguenze qualora un deprecabile incidente di questo tipo dovesse aver luogo.

Che cosa resta da fare? La sicurezza nucleare è prima di tutto una responsabilità nazionale, ma poiché i rischi trascendono il tracciato dei confini, occorre un'autentica e stretta collaborazione internazionale. Dobbiamo adoperarci al meglio per allargare la diffusione delle convenzioni internazionali e dei codici di comportamento. In alcuni paesi c'è una preoccupante coesistenza di reattori di vecchio tipo e deboli normative. Occorre pertanto fare passi avanti, e dimostrare la sicurezza delle modalità con le quali sono stoccate a lungo termine le scorie radioattive.
Benché gli standard di sicurezza dell'Aiea siano parametri internazionali riconosciuti sono pur sempre volontari, non vincolanti. Lo stesso vale per le missioni di controllo da parte degli altri Paesi, formate da esperti di tutto il mondo, che noi mettiamo insieme per poter genuinamente valutare la sicurezza del programma energetico nucleare di un dato Paese. Tutti i Paesi dovrebbero accettare gli standard per la sicurezza e le missioni di controllo internazionali, che dovrebbero essere rese vincolanti e obbligatorie. L'energia è il motore dello sviluppo e lo sviluppo sostiene la vita. Dobbiamo fare il massimo possibile per garantire che l'energia nucleare a scopi pacifici resti al servizio del genere umano.

7 dicembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 

24Copenhagen 24Copenhagen

09 March, 10:23 |

24Copenhagen: please, follow us @24energia

21 December, 12:14 |

24Copenhagen: Perché Copenhagen ha fallito http://bit.ly/4O0nOU

19 December, 16:20 |

24Copenhagen: Il Sole 24 ORE - Eolico off-shore, viaggio nella centrale di Copenhagen http://bit.ly/8fdAxE

19 December, 16:18 |

24Copenhagen: L'accordo a metà di copenhagen: i vincoli di obama, la resistenza cinese, l'europa volenterosa ma non da sola... http://bit.ly/7uzuF2

 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-