Giovedi 25
16.30 Inaugurazione
Salone Palazzo Gotico
– Intervengono Giulio Ballio, Ferruccio de Bortoli, Vasco Errani, Enrico Guggiari, Giuseppe Laterza, Lorenzo Ornaghi, Roberto Reggi, Stefano Rodotà
18.00 Visioni
Auditorium Sant'Ilario
– Paolo Grossi: La vita e il diritto (introduce Stefano Rodotà) In una società complessa come la nostra il diritto non può farea meno di realizzarsi in un insieme di leggi, cioè di comandi generalie astratti. Occorre però recuperare la sua natura genuina di ordinamento della società. Il diritto, infatti, è la stessa società che si auto-ordinae spontaneamente osserva le regole organizzative inventate nella pratica quotidiana.
Il diritto, insomma, deve seguire la vita: ma come farlo, quando le forme della vita si trasformano convulsamente come oggi succede?
20.00 Testimoni del tempo
Salone Palazzo Gotico
– Enrique Baron Crespo:L'Europa tra diritto e politica (introduce Ferruccio de Bortoli)
21.00 Temi e confronti
Auditorium Sant'Ilario
– Le nuove famiglie: un cammino interrotto. Proiezione del film «Improvvisamente l'inverno scorso», regista Gustav Hofer (intervengono Domenico Alfarone, Valeriano Scassa)
21.30 Spettacolo
Teatro dei Filodrammatici
– Note di cinema: recital per due pianoforti. Polaris duo: Miro Abbaticchio e Giuseppe Massarelli
22.45 Cortometraggi
Teatro dei Filodrammatici
Venerdi 26
9.30 Parola chiave
Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano
– Pier Giuseppe Monateri: Mobbing (introduce Vincenzo Ferrante) «Mobbing» indicai comportamenti aggressivi di gruppo che emarginano un individuo. Il termine è stato poi utilizzato dalla medicina del lavoro per descrivere la sindrome che colpisce i soggetti umani emarginati dal loro gruppo sul posto di lavoro o in famiglia. Solo successivamente è stato usato dai giuristi per individuare forme di responsabilità. Il mobbing designa quindi sia una dinamica, che una psicopatologia, che una forma di responsabilità giuridica.
10.30 Focus
Auditorium Sant'Ilario
– Luigi Ferrajoli: L'illusione della sicurezza (introduce Geminello Preterossi)
11.00 Istruzioni per l'uso
Palazzo Galli- Sala Panini
– I diritti del malato: dalla tempestività della cura all'informazione (a cura del Sole 24 Ore; coordina Sara Todaro; intervengono Gianfranco Iadecola, Stefano Inglese, Carlo Tomassini)
12.00 Forum
Palazzo Galli- Salone dei Depositanti
– I giudici padroni della vita?
(coordina Massimo Martinelli; intervengono Guido Alpa, Andrea Bianchi, Anna Finocchiaro, Alfredo Mantovano, Eligio Resta, Amedeo Santosuosso, Chiara Saraceno)
15.00 Istruzioni per l'uso
Palazzo Galli- Sala Panini
– La responsabilità dei medicie delle strutture sanitarie (a cura del Sole 24 Ore; coordina Giovanni Negri; intervengono Antonio De Santis, Alberto Scanni)
15.00 Intersezioni
Salone Palazzo Gotico
– Chiara Saraceno: Le nuove famiglie (introduce Caterina Soffici)
16.00 Incontro con l'Autore
Piazzetta Pescheria
– Antonio Padoa Schioppa: Storia del diritto in Europa (a cura della società editrice il Mulino; ne discutono Paolo Prodi e Stefano Rodotà)
CONTINUA ...»