«...
PAGINA PRECEDENTE
Contrariamente a quanto previsto dalla riforma, è quasi certo che non scatterà dal 2011 l'obbligo di devolvere agli enti proprietari delle strade il 50% dei proventi delle multe per eccesso di velocità: il decreto ministeriale attuativo è in ritardo.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Al via i premi ai «migliori» 70 Premi a chi lavora sul serio, tagli agli stipendi di chi si "imbosca". Dal 2011 dovrebbe entrare a regime la riforma Brunetta del pubblico impiego, che limita al 25% del personale il trattamento accessorio in formula piena, concede a un dipendente su due un premio limato e azzera l'incentivo all'altro 25 per cento. A frenare la riforma c'è il congelamento degli stipendi in tutti gli uffici pubblici, ma il ministero assicura: sul trattamento accessorio balla almeno mezzo miliardo di euro, una base più che sufficiente per avviare una graduatoria meritocratica delle buste paga.FEDERALISMO La riforma parte dalla cedolare 28 Salvo sorprese, arriva il federalismo fiscale. La riforma, in realtà, farà sentire i primi effetti sui conti locali dal 2012, ma la prima misura a entrare in vigore guarda al portafoglio dei proprietari: è la cedolare secca, che tasserà con l'aliquota unica del 20% i redditi da affitto. FISCO Operazioni Iva oltre 3mila € 36 Scatta l'obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo pari o superiore a 3mila euro. Il termine per il primo invio (relativo al periodo d'imposta 2010) è il 31 ottobre 2011. Nella fase iniziale, l'adempimento scatterà solo per le fatture da 25mila euro in su e la comunicazione sarà limitata alle sole operazioni per cui è obbligatoria l'emissione di fattura. 40 GIUSTIZIA Micro-danni da aggiornare Come tutti gli anni, anche nel 2011 arriveranno i nuovi valori per stabilire i risarcimenti del danno biologico per le lesioni di lieve entità (che abbiano cioè determinato un'invalidità fino al 9 per cento) provocate da sinistri stradali o della navigazione. Di solito i nuovi importi, stabiliti con apposito decreto del ministero dello Sviluppo economico, scattano a partire da aprile. L'appuntamento, peraltro, non è rilevante solo per le cosiddette micropermanenti, ma anche per le lesioni di più grave entità: in mancanza di una tabella unica nazionale, tali importi sono infatti spesso utilizzati dai tribunali come punto di riferimento. LAVORO Accordi sulla produttività 49 I lavoratori potranno continuare a godere della detassazione sulle somme riconducibili a incrementi di produttività e dell'efficienza organizzativa o alla competitività dell'impresa. Per il 2011 l'importo detassabile è di 6mila euro per i titolari di reddito non superiore, nel 2010, a 40mila euro. Per le imprese lo sgravio sarà determinato da un apposito Dm Lavoro-Economia: le erogazioni devono essere previste da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali.
SANITÀ Meno posti letto per «acuti» 78 Il patto per la salute 2010-2012 e la Finanziaria 2010 hanno previsto tra le misure strutturali per far quadrare i conti della sanità pubblica che entro il 30 giugno 2011 i posti letto per acuti siano ridotti dall'attuale indice di 4 per mille abitanti a 3,5 per mille abitanti (di cui 0,7 dedicati a riabilitazione e lungodegenza). I posti letto (a rischio circa 20mila) non dovranno necessariamente essere soppressi, ma possono anche essere riconvertiti per altri utilizzi (lungodegenza, appunto e riabilitazione). Entro la stessa data le regioni dovranno programmare il numero di posti letto "dedicati" ai pazienti non residenti sul loro territorio TECNOLOGIA Un caricabatteria per tutto 87 Si entra nell'era del caricabatteria universale. A portarla è stata la Ue che ha scelto, insieme ai produttori, il connettore micro usb per i modelli di telefonini e smartphone: non potranno più essere commercializzati modelli con i vecchi connettori proprietari. Grazie al nuovo standard sarà sufficiente avere un solo cavo per ricaricare anche il navigatore satellitare e alcuni modelli di tablet. Più comodità per tutti, un prezzo inferiore all'acquisto del nuovo modello e sempre più spesso nella confezione non sarà incluso il caricabatteria.
UNIVERSITÀ Negli atenei stop ai parenti e ai crediti a buon mercato 96 98 VOLONTARIATO Lo stimolo dell'anno europeo Il 2011 è l'anno europeo del volontariato. Quattro gli obiettivi: ridurre gli ostacoli al volontariato nella Ue; conferire autonomia e responsabilità alle organizzazioni e migliorarne la qualità, premiare e riconoscere le attività e sensibilizzare al valore del volontariato. La commissione Ue agevolerà lo scambio di best practice, la formazione e la creazione di link tra potenziali volontari e organizzazioni
LIBERE PROFESSIONI Per gli avvocati può essere l'anno della riforma 54 Passa alla Camera l'esame della riforma dell'ordinamento forense, dopo il via libera in prima lettura da parte del Senato a fine novembre. Nel disegno di legge vengono ripristinate le tariffe come criterio per determinare gli onorari e si stabilisce che la consulenza farà capo – in esclusiva – agli avvocati. È prevista anche una forma di compenso per i praticanti, mentre l'esame sarà articolato in tre prove scritte e una orale. Quanto alla forma in cui esercitare la professione, la riforma chiude la porta alla possibilità di utilizzare le società di capitali. PENSIONI Anzianità a quota 96-97 62 Aumentano le quote per accedere alla pensione di anzianità (previste dalla legge 247/2007). Per i lavoratori dipendenti sarà necessario raggiungere la quota 96 sommando età anagrafica e anzianità, e tenendo presente che non si può andare in pensione con meno di 60 anni. Quindi, si potrà accedere alla pensione con 60 anni d'età e 36 di contributi o con 61 anni e 35 di contributi. Invece, per i lavoratori autonomi, la quota è pari a 97, tenendo presente che l'età per il pensionamento non potrà essere inferiore a 61 anni. Ne deriva che per accedere alla pensione di anzianità sarà necessario essere in possesso di 61 anni e 36 di contributi o di 62 anni e 35anni di contributi. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Blocco triennale per la «busta» di tutti gli statali 71 Niente rinnovi contrattuali per tre anni per i 3,5 milioni di dipendenti dell'amministrazione centrale e locale. Le nuove trattative riguarderanno i contratti che si applicheranno dal 2013. Il congelamento riguarda il «trattamento ordinariamente spettante», per cui non tiene conto di eventuali periodi di congedo che nel 2010 hanno tagliato il reddito. Stop anche alle buste paga del personale non contrattualizzato, con un'eccezione parziale per i giudici e per i giovani docenti (ancora da definire).FAMIGLIA Altri sei mesi di fondo bebè 29 Scade il 30 giugno il termine per chiedere finanziamenti agevolati da parte delle famiglie meno abbienti che abbiano avuto (o adottato) un bambino nel 2010. Le richieste vanno presentate a banche o intermediari aderenti all'iniziativa (l'elenco è sul sito www.abi.it). Il finanziamento (non oltre 5mila euro) deve essere restituito al massimo in 5 anni. FISCO Premiato il rientro dei cervelli 37 In arrivo misure incentivanti per il rientro in Italia di docenti e ricercatori. Nel periodo d'imposta in cui il ricercatore diviene fiscalmente residente in Italia e nei due successivi, è infatti previsto, ai fini Irpef, un abbattimento del reddito di lavoro dipendente o autonomo del 90 per cento degli emolumenti percepiti, e ai fini Irap, che l'intero emolumento percepito non rientri nella formazione del valore della base imponibile. 41 GIUSTIZIA Dal 20 marzo la conciliazione diventa un obbligo Ultimo atto per la conciliazione civile e commerciale quale risposta all'emergenza arretrato nei tribunali. A un anno dall'entrata in vigore della media-conciliazione volontaria, dal 20 marzo 2011 il tentativo di risolvere in via amichevole le controversie diventa obbligatorio per una lunga serie di materie (ad esempio condominio, successioni, locazioni o risarcimento danni da incidenti stradali). Quattro mesi di tempo agli organismi di conciliazione per far giungere le parti a un compromesso. Nei casi indicati è compito degli avvocati avvertire il cliente della media-conciliazione quale condizione di procedibilità LAVORO Ancora incentivi-assunzioni 50 Prorogato l'incentivo per chi assume percettori di trattamenti in deroga, pari a quanto il lavoratore avrebbe percepito se non fosse stato assunto. Prolungati per il 2011 i bonus della finanziaria 2010: in caso di assunzione di over 50 in disoccupazione ordinaria o di contratti a tempo pieno e indeterminato con lavoratori in disoccupazione normale oppure speciale edile. Agevolazioni confermate anche per chi assume soggetti licenziati da aziende con meno di 15 dipendenti.
CONTINUA ...»