«...
PAGINA PRECEDENTE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
LA MAPPA DEGLI INTERVENTI DELLE CASSEL'AIUTO AI GIOVANI PASSA PER I PRESTITI D'ONORE Architetti e ingegneri. Gli iscritti under 35 a Inarcassa possono richiedere l'accesso al prestito d'onore che consente un finanziamento in conto interessi da 5 a 10mila euro, da uno a tre anni. Il primo bando è stato pubblicato il 15 luglio 2009 nell'ambito delle attività previste dallo statuto per il sostegno alla professione. Finora ne hanno usufruito 103 giovani per un importo finanziato di circa 730mila euro.
La Cassa ha inoltre istituito un fondo di garanzia per i giovani iscritti che fanno richiesta al pretito d'onore ma non hanno ancora redditi sufficienti a superare l'istruttoria per l'accesso al credito operata dalla banca.
Consulenti del lavoro. La Cassa di previdenza (Enpacl) prevede per i neoiscritti la possibilità di ottenere un prestito fino a 30mila euro per l'avvio dell'attività professionale o per l'acquisto di pc, attrezzature o software.
Avvocati. La Cassa Forense ha stipulato convenzioni con alcune banche per consentire agli iscritti di accendere mutui a tassi agevolati o contrarre prestiti d'onore per l'acquisto delle attrezzature per l'avviamento dello studio.
INDENNITÀ DI MATERNITÀ PIU' RICCA Avvocati. La Cassa forense considera validi ai fini pensionistici i due anni compresi nel periodo di nascita del figlio anche se non viene prodotto reddito. Si può scegliere l'anno precedente alla nascita e quello di nascita o quest'ultimo e l'anno seguente al parto.
Notai. Per il calcolo dell'indennità di maternità la Cassa nazionale del notariato tiene conto del reddito percepito due anni prima del parto.
SOSTEGNO AGLI ANZIANI DI OGGI E DI DOMANI Avvocati. La Cassa forense prevede forme di assistenza con sostegno al reddito per pensionati ultraottantenni.
Consulenti del lavoro. È stata introdotta una modularità contributiva che consente di versare una quota aggiuntiva di contributo per costruirsi una pensione integrativa. Il provvedimento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale a fine agosto ed è atteso entro l'anno il regolamento attuativo.
MUTUI VANTAGGIOSI PER LO STUDIO O LA CASA Commercialisti. La Cassa dei commercialisti (Cnpadc) ha siglato convenzioni per la concessione di prestiti personali, da un minimo di 3mila a un massimo di 30mila euro, a tasso vantaggioso. Per poterli ottenere occorre essere in regola con il pagamento dei contributi. Sono inoltre previste convenzioni per mutui a tasso agevolato per l'acquisto dello studio professionale o della casa.
Consulenti del lavoro. La Cassa dei consulenti del lavoro prevede mutui a tasso agevolato per l'acquisto della prima casa o lo studio professionale a tasso convenzionato. Per poter accedere a questo strumento occorre un'anzianità contributiva di tre anni.
Notai. La Cassa nazionale del notariato eroga un contributo fino a un massimo di 5mila euro per l'apertura dello studio. Il sostegno è rivolto solo ai professionisti in situazione di disagio economico che deve essere documentato, così come va documentata la spesa.
Architetti e ingegneri. Inarcassa offre finanziamenti in conto interessi agli iscritti over 35 finalizzati all'allestimento o al potenziamento dello studio e allo svolgimento degli incarichi professionali. Ad oggi ne hanno beneficiato 229 associati.
SCONTO SUI CONTRIBUTI PER LE NUOVE LEVE Consulenti del lavoro. Dal primo gennaio 2010 i neoiscritti possono ottenere una riduzione della prima fascia di contribuzione per i primi cinque anni. Così chi ha appena fatto il proprio ingresso nel mondo della professione paga 1.300 euro all'anno invece di 2.500. La vera novità è che ai fini pensionistici vale però l'intera contribuzione. Anche i pensionati ancora iscritti alla Cassa possono fare richiesta di versare un contributo ridotto, pari a quello della fascia iniziale.
INTERVENTI PER PROBLEMI DI REDDITO E DI SALUTE Notai. La Cassa prevede un assegno ad integrazione dell'onorario repertoriale per gli iscritti che non arrivano a 31mila euro annui. Nel 2008 sono state presentate 213 domande e in 197 iscritti hanno ottenuto questo tipo di sostegno.
Avvocati. La Cassa forense eroga indennità in caso di malattia o infortuni che impediscono agli iscritti di esercitare l'attività professionale.