La strada per Parma ora è in discesa: è quella che porterà Maurizio Bufi alla presidenza di Anasf, succedendo così a Elio Conti Nibali, al termine del IX Congresso dell'associazione, in programma nella città parmense. L'ultimo possibile ostacolo è stato eliminato in settimana, quando il Consiglio Nazionale dell'associazione dei promotori finanziari ha fatto chiarezza sull'ultimo punto conteso: l'attribuzione di un consigliere membro del prossimo esecutivo Anasf, che andrà alla maggioranza di Bufi, in ragione dell'apparentamento con la lista guidata da Sergio Boido, Drago Biafore e Guido Rispoli. Quattordici consiglieri su 25 vengono attribuiti alla maggioranza. Che sta definendo l'agenda della sua attività per i prossimi quattro anni.
Al primo punto c'è un tema che non mancherà di riscaldare il Congresso della prossima settimana a Parma: forti dell'ampio mandato ottenuto dai promotori finanziari che si sono espressi con il loro voto (il 55% delle preferenze è andata alle due liste apparentate; alla lista uno, guidata da Angelo Cerea, è andato oltre il 30% dei voti, la restante parte alle altre due liste), Bufi intende proporre alcune modifiche allo statuto dell'Anasf: «Riteniamo possibili – dice Bufi – alcune modifiche per rafforzare l'attività della gestione operativa ed esecutiva dell'Anasf, attraverso modifiche delle regole statutarie, fermo restando le garanzie di rappresentanza politica».
E poi ci sono i temi che sono stati al centro della campagna elettorale e che sono stati presenti nei programmi delle due liste vincitrici ma anche, con differenti enfasi e accenti, nelle altre tre in competizione. Oltre al rafforzamento delle prerogative dell'esecutivo, negli obiettivi di Bufi c'è l'impegno di valorizzare l'immagine dei promotori finanziari, la loro formazione di qualità la loro tutela anche in ambito fiscale, con particolare riferimento agli studi di settore. Un cambio di passo, nelle intenzioni del nuovo presidente, è necessario sul caso Enasarco: l'Anasf, negli ultimi anni, aveva provato infruttuosamente strade per portare fuori i promotori finanziari dalla gestione dell'ente previdenziale e risolvere così la loro doppia contribuzione (versano anche all'Inps); è opinione diffusa tra i consiglieri dell'Anasf che a questo punto sia necessario invece entrare a pieno titolo negli organi di rappresentanza di Enasarco per far sentire la propria voce.
L'altro tema di dibattito diffuso e condiviso riguarda le modalità operative della professione stessa, che guarda con sempre maggiore attenzione alla forma consulenziale: un tema in continuità con quanto fatto dall'Anasf negli ultimi anni; così come le iniziative relative all'educazione finanziaria, già avviate da anni con le iniziative di Economic@mente, in collaborazione con Progetica. Iniziative su cui Bufi intende creare, come detto, continuità con l'azione svolta fin qui dalla presidenza di Elio Conti Nibali, ma che potranno trovare ulteriore slancio valorizzando le competenze di "facce nuove" ai vertici dell'associazione.
Nei prossimi giorni prima di Parma e ancor più da giovedì a domenica prossimi si discuterà di questi argomenti tra i 25 membri del Consiglio e tra i 166 delegati al Congresso. Quattro giorni per definire l'agenda ufficiale del prossimo quadriennio di Anasf.
Ma sul dibattito rischia di pesare un ulteriore elemento di divisione tra le liste che si sono confrontate alle elezioni. I I rappresentanti di quella guidata da Angelo Cerea sono usciti per protesta nel corso della riunione del Consiglio Nazionale: «Abbiamo scoperto che Elio Conti Nibali è stato nominato il 28 aprile scorso all'Albo dei Promotori Finanziari; cui noi come Anasf l'avevamo designato il 2 dicembre scorso ma sino a ieri non avevamo ricevuto alcuna notizia ufficiale». Segnali di guerra in vista di Parma? «Il problema non è avere un consigliere in più o in meno – prosegue Cerea –: è normale guidare l'Anasf tenendo conto di tutte le anime dell'associazione e facendo la sintesi delle temi caldi sollevati dalle singole liste».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RAPPRESENTANZA
13.079
Gli iscritti
È il numero di promotori finanziari iscritti all’associazione Anasf
22.915
Attivi in strutture Assoreti
È il numero di promotori finanziari che lavorano con un mandato siglato con società associate ad Assoreti, associazione dei network finanziari
36.305
Promotori in attività
È il numero di promotori finanziari che risultano complessivamente attivi con mandato da parte di società
56.627
Promotori iscritti all’Albo
È il numero di promotori finanziari che risultano iscritti all’albo dei promotori finanziari
Fonte: dai Anasf, Albo Promotori FInanziari, Assoreti aggiornati al
31/3/2011