NORME &TRIBUTI

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

APPROFONDIMENTI

CASSA COMMERCIALISTI

CASSA FORENSE

CASSA GEOMETRI

CASSA NOTARIATO

CASSA RAGIONIERI

ENASARCO

ENPAB

ENPACL

ENPAF

ENPAIA

ENPAM

ENPAP

ENPAPI

ENPAV

EPAP

EPPI

FASC

INARCASSA

INPGI

Nel fondo l'opzione Enasarco ed Enti

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
Sabato 03 Marzo 2012

Proseguono le trattative con le banche nei piani alti delle holding dei Ligresti, cioè sulle cassaforti Imco e Sinergia che detengono ciascuna il 10% del capitale di Premafin.
Secondo indiscrezioni, in attesa di avere i risultati finali della due diligence immobiliare, finanziaria e contabile in corso da parte dei consulenti Protos e Ernst & Young, si starebbero definendo meglio i contorni dell'operazione con gli istituti di credito (indebitati per 330 milioni con UniCredit, Banco Popolare, Bpm e Ge in prima linea): l'obiettivo è la creazione di un fondo immobiliare, dove scorporare alcuni degli asset nel real estate (che, a libro, valgono circa 300 milioni) e parte del debito. Per gestire il fondo sarebbe ormai in pole position l'Hines Italia di Manfredi Catella. Secondo i rumors, sarebbe il soggetto scelto dalle banche per rendere concreto il progetto. Ma per arrivare a finalizzare l'operazione sarà necessario trovare anche equity (cioè capitali) da integrare alle attività immobiliari. E con questo obiettivo sarebbero state intavolate discussioni con una trentina di possibili investitori: tra i quali ci sarebbero Fondazioni, istituzioni finanziarie e banche e, tra gli altri, Enasarco.
Fulcro del progetto di costituzione del fondo è infatti lo sviluppo dell'area Cerba a Milano, cioè il Centro europeo ricerca biomedica. In quest'ambito Hines Italia è già presente tramite il fondo Hines Social Fund, che ha l'obiettivo di investire nello sviluppo di centri di ricerca medica e scientifica. Proprio Enasarco ha in questo fondo un impegno di investimento di 180 milioni.
A margine di questo progetto, le banche diventerebbero anche proprietarie del Fondo Uno, dove i Ligresti sono ora quotisti. Dopo la ristrutturazione del debito e lo scorporo, resterebbero in Imco e Sinergia alcuni asset e i debiti commerciali: per portare a compimento l'operazione, gli istituti di credito avrebbero offerto la guida a Claudio Calabi, ora amministratore delegato di Risanamento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato 03 Marzo 2012
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-