Tre ristrutturazioni in quattro anni. Stiamo parlando del portafoglio investito in prodotti finanziari della cassa previdenziale degli agenti di commercio (Enasarco, 312mila iscritti attivi). Un miliardo e 300 milioni di euro al cui capezzale sono accorsi tanti consulenti e banche d'affari. Nel portafoglio vi è il noto "veicolo" Anthracite (investimento da 780 milioni di euro) che ha poi cambiato nome in Cms.
Smontare gli "strutturati"
In cosa consiste la nuova operazione sul portafoglio mobiliare Enasarco? Il miliardo e 300 milioni di strumenti strutturati è stato conferito ad altri due veicoli finanziari. Un miliardo circa è ora in gestione alla Sicav lussemburghese Europa Plus che fa capo a Global Wealth Management (Gwm): gruppo italiano che, oltre al risparmio gestito, ha interessi nel settore delle energie rinnovabili e la cui figura di spicco è Sigieri Diaz Della Vittoria Pallavicini. Altri 300 milioni di euro sono stati invece trasferiti a un fondo di Optimum Asset Management, società con sede legale in Lussemburgo e a Berlino, specializzata nel settore immobiliare e guidata da Alberto Matta. «La scelta è ricaduta su queste due società – ricorda Marco Di Vito, direttore finanziario di Enasarco – perché sono strutture indipendenti». Inoltre, fanno sapere da Enasarco, per l'affidamento di tale incarico non c'è bisogno di una gara.
L'operazione di Gwm...
Gwm e Optimum hanno due obiettivi: smontare i prodotti strutturati e gestirne gli attivi attraverso nuovi investimenti, ricostituendo allo stesso tempo la garanzia del capitale attraverso l'acquisto titoli di Stato. La domanda è: quanto durerà e quanto costerà? «Per quanto riguarda l'attività di Gwm – spiega Di Vito –, ricordo che la scadenza del veicolo Cms era di 30 anni. Mentre il periodo di tempo di tale operazione è di 10 anni. Se possibile anche più breve, dipenderà dalle performance». La commissione di gestione per i nuovi investimenti è pari all'1,5% e di circa lo 0,25% per i titoli di Stato acquistati in garanzia. Infine ci sono commissioni di performance per rendimenti che superano l'8 per cento. «Oltre Cms, alla Sicav di Gwm sono state conferite le strutturate Codeis di SocGen e Flexis di Nomura», aggiunge Di Vito. Inoltre, accanto al miliardo di note strutturate, sono stati conferiti anche fondi comuni e semplici bond per un controvalore di circa 100 milioni.
..e quella di Optimum
Ci sono poi i 300 milioni contenuti in due veicoli Jp Morgan conferiti al fondo Optimum. «Smonteremo le note strutturate un pezzettino per volta – spiega Matta –. Ne investiremo poi una parte in titoli di Stato per la garanzia del capitale e un'altra in immobili». Anche i flussi di cassa provenienti dai nuovi investimenti serviranno in parte all'acquisto di titoli governativi da utilizzare in garanzia. L'intera operazione sarà spalmata su un periodo di sette-otto anni. «La commissione di gestione è dell'1%, quella di performance è del 20% sui rendimenti superiori all'8% annuo», rileva Matta. Sia Optimum che Gwm incasseranno le commissioni al termine della complessa operazione finanziaria. Sperando che sia l'ultima.
v.dangerio@ilsole24ore.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I NUMERI
312mila
Iscritti attivi
Sono 312mila gli agenti di commercio iscritti alla cassa previdenziale Enasarco. 1,3 miliardi Prodotti strutturati Ammonta a 1,3 miliardi il controvalore dei prodotti finanziari strutturati nel portafoglio mobiliare di Enasarco.
780 milioni
Ex Anthracite
È di 780 milioni l'investimento Enasarco nel veicolo Cms (ex Anthracite).
0,6%
Rendimenti 2010
È dello 0,6% il rendimento 2010 delle note strutturate e degli investimenti alternativi del portafoglio Enasarco.
I 5 spunti di dibattito lanciati da Plus24 il 12 novembre 2011 per garantire più trasparenza al settore previdenziale
1 BUSTA ARANCIONE CERCASI
Dare visibilità su quale potrà essere l'ammontare della pensione che sarà riconosciuta a ogni singolo aderente.
2 COSA C'È NEL PORTAFOGLIO
Comunicare su base mensile tutti i titoli che sono presenti all'interno del fondo pensione con indicazione del peso percentuale sul portafoglio generale e variazione rispetto alla comunicazione precedente.
3 ACCESSO ALLE DELIBERE DEGLI ORGANI STATUTARI
Dare una dettagliata informazione sulle decisioni prese dal consiglio d'amministrazione, dal comitato investimenti e dal collegio sindacale. Andrebbe bene anche con un intervallo di tre mesi.
4 CHI E COME GESTISCE I SOLDI
Comunicare le metodologie di scelta, i costi e i risultati ottenuti dalle singole case d'investimento che si aggiudicano i mandati di gestione dei patrimoni delle casse di previdenza o dei fondi pensione.
5 LA SCELTA DEI CONSULENTI AGLI INVESTIMENTI
Rendere noti i criteri di scelta degli advisor (figure che disegnano l'asset allocation e aiutano nella selezione dei gestori e dei prodotti in cui investire). Evidenziare anche le commissioni riconosciute ai singoli soggetti.