NORME &TRIBUTI

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

APPROFONDIMENTI

CASSA COMMERCIALISTI

CASSA FORENSE

CASSA GEOMETRI

CASSA NOTARIATO

CASSA RAGIONIERI

ENASARCO

ENPAB

ENPACL

ENPAF

ENPAIA

ENPAM

ENPAP

ENPAPI

ENPAV

EPAP

EPPI

FASC

INARCASSA

INPGI

Anche Enasarco nella «chiavetta» sequestrata in Canton Ticino

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
Sabato 26 Gennaio 2013

«Nel portafoglio Enasarco risultano presenti una quantità di strumenti finanziari cosiddetti strutturati»: era quanto scriveva Giovanni Pollastrini nella relazione finale da commissario straordinario di Enasarco, cassa di previdenza di agenti di commercio e promotori finanziari (250mila iscritti e 6,6 miliardi di totale attivi).
All'epoca di quel documento, giugno 2007, c'era già una certa preoccupazione per strumenti finanziari difficili da valutare tanto che il commissario diede l'incarico a una società esterna per un'approfondita analisi finanziaria. Nella relazione Pollastrini vi era anche un elenco di 14 note strutturate (vedi Plus24 del 19 gennaio 2008) fra cui un prodotto finanziario emesso dalla banca belga Dexia per l'ammontare di 20 milioni di euro, scadenza agosto 2020, codice Isin XS0225335172 .
Ne parliamo qui perché l'inchiesta sul broker svizzero Lutifin del pm di Milano, Roberto Pellicano (vedi a fianco), si è occupata anche di Enasarco e del bond Dexia; nella chiavetta Usb sequestrata dagli investigatori elvetici, inviata agli inquirenti italiani e analizzata dalla Guardia di Finanza, vi era fra l'altro una fattura emessa da Lutifin relativa a tale operazione. «Vale la pena di sottolineare come, almeno in un caso – scrivono nell'informativa i militari del Nucleo di polizia tributaria di Milano –, una delle controparti di Lutifin risulti essere un ente di diritto privato che tuttavia persegue finalità di pubblico interesse: si tratta della fondazione Enasarco». E ancora: «Per tale ente, la Lutifin risulta aver intermediato l'acquisto di un bond a 15 anni Dexia, avente codice Isin XS0225335172, presso Deutsche Bank AG (verosimilmente sede di Londra, specificano gli investigatori)». Con la fattura n.83 del 10 agosto 2005, il broker svizzero chiede a Deutsche Bank il pagamento di 600mila euro per l'operazione Dexia, avente come acquirente Enasarco. Vi è poi l'indicazione di un conto corrente, lo stesso di quello usato per Dresdner-Mps (vedi a fianco). «È evidente che, ove fosse possibile accertare, relativamente a detta operazione finanziaria, la ricorrenza di illecite dazioni di denaro in favore di dirigenti/dipendenti Enasarco – scrivono gli investigatori – a carico di questi ultimi potrebbe configurarsi in costanza di un atto contrario ai doveri d'ufficio, l'ipotesi di reato di cui all'articolo 319 codice penale».
Da Enasarco, interpellati sul bond Dexia, fanno sapere che quel prodotto non è più in portafoglio ma è stato venduto. Nel 2005, presidente della cassa era Donato Porreca che si dimise il 29 settembre 2006 coinvolto nell'inchiesta romana sulla gara per la vendita del patrimonio immobiliare dell'ente. Dopo le dimissioni arrivò Pollastrini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato 26 Gennaio 2013
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-