Sono un agente di commercio con familiari a carico. Un mio collega mi ha accennato alla possibilità di ottenere dalla Fondazione Enasarco, oltre alla pensione, anche alcuni benefici di natura assistenziale. Tra questi figurerebbero formazione e qualificazione professionale, nonché soggiorni e colonie estive. Sarei interessato ad avere qualche ragguaglio in proposito.
--------------
Effettivamente, come ha indicato l'amico del lettore, la Fondazione Enasarco, oltre a corrispondere i trattamenti pensionistici (integrativi di quelli istituiti dalla legge 613 del 22 luglio 1966, e successive modifiche e integrazioni (gestione speciale Inps degli esercenti attività commerciali), persegue finalità di formazione e qualificazione professionale per la categoria, e anche di assistenza sociale in favore degli iscritti. Inoltre, provvede alla gestione di altre provvidenze individuate dalla contrattazione collettiva, anche nell'ambito delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 124 del 21 aprile 1993, e nelle successive modifiche e integrazioni al Dlgs stesso (previdenza complementare).
Il finanziamento della Fondazione è rappresentato dai contributi, dalle rendite del patrimonio e dalle somme incassate per atti di liberalità e per qualsiasi altro titolo. Le principali attività di carattere assistenziale che la Fondazione svolge a favore degli agenti e rappresentanti di commercio e, in alcuni casi, per i loro familiari e superstiti sono le seguenti:
- soggiorni in località climatiche e termali;
- colonie estive marine e montane e borse di studio per i figli e gli orfani degli iscritti;
- assegni per nascita o adozione;
- assegni per concorso nelle spese di ospitalità in case di riposo in favore di iscritti pensionati della Fondazione;
- assistenza infortunistica da praticare anche mediante la stipula di apposite polizze di assicurazione;
- corsi di formazione e qualificazione professionale.
Il consiglio di amministrazione della Fondazione Enasarco può, inoltre, stabilire particolari forme di prestazioni integrative di previdenza al verificarsi di eventi di carattere eccezionale. In proposito, va segnalato – ad esempio – il sussidio corrisposto agli agenti che sono stati danneggiati danneggiati dal sisma in Abruzzo, verificatosi il 6 aprile 2009.
© RIPRODUZIONE RISERVATA