NORME &TRIBUTI

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

APPROFONDIMENTI

CASSA COMMERCIALISTI

CASSA FORENSE

CASSA GEOMETRI

CASSA NOTARIATO

CASSA RAGIONIERI

ENASARCO

ENPAB

ENPACL

ENPAF

ENPAIA

ENPAM

ENPAP

ENPAPI

ENPAV

EPAP

EPPI

FASC

INARCASSA

INPGI

Colpo alla mafia nella Capitale

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
Sabato 27 Luglio 2013

ROMA
Il principio è «il decadimento della Banda della Magliana». Poi l'escalation di mafia e il "saccheggio" di Roma Capitale e provincia, in cui «la fiera della sopraffazione» e «la vittoria dell'affermazione violenta» disegnano un «contesto intriso di mafiosità».
Sono le conclusioni del gip capitolino Simonetta d'Alessandro, che ieri ha accolto le richieste d'arresto del procuratore capo Giuseppe Pignatone e del sostituto Ilaria Calò. Le indagini sono della Squadra mobile, al comando di Renato Cortese. In manette sono finiti 51 affiliati ai clan Triassi, legato a Cosa Nostra (clan Cuntrera, definiti i "banchieri" della mafia) e ai sempre più imponenti Fasciani di Ostia. Le accuse sono di associazione mafiosa, estorsione, usura, traffico internazionale di stupefacenti dalla Spagna, infiltrazione nel tessuto amministrativo e corruzione. Due potenti organizzazioni che si sono spartite gli interessi illeciti, affondando le radici nei rapporti con ex esponenti della Banda della Magliana, ex militanti dell'organizzazione terroristica di estrema destra Nar e «con soggetti inseriti nel contesto politico-istituzionale». Un'egemonia indiscussa, basata anche sul più allarmante «inquinamento della borghesia romana», come la descrive il collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza, principale teste nel processo sulla trattativa Stato-mafia. Racconta di quando «reggente della famiglia mafiosa di Brancaccio», si era recato nel 1995 a «Roma con un significativo mandato, quello di espletare l'attacco contro i collaboratori di giustizia». Nella Capitale scopre di «aver avuto a che fare con ambienti apparentemente estranei a Cosa Nostra e invece con essa correlati simbioticamente per la gestione degli investimenti». «La cosa che ho notato – racconta – che rispetto alla mafia siciliana, a Roma hanno tutta un'altra mentalità, non si vogliono sporcare le mani. Il romano cerca di farsi proteggere le spalle, agire in seconda fila e però investire per avere più proventi possibili». Quindi, «cerca di non apparire ed esporsi… hanno bisogno di questa manovalanza criminale per portare avanti i loro interessi, gli investimenti».
Queste le basi sulle quali si sono sviluppati i due clan finiti nell'inchiesta. Per il gip si tratta di «una mafia che è in primis economica e poi ideologica», che ha «smantellato qualunque sistema di trasparente gestione degli assetti economici, per inserire la distonica sopraffazione del privilegio ingiustificato». Una mafia che arriva a «gestire l'aggiudicazione delle case di proprietà dell'Ensarco - Ente di assistenza per i rappresentanti di commercio - guidato dal ministero del Lavoro e dal Ministero dell'Economia e Finanze».
Ma come nasce la spartizione di Roma? È il collaboratore Sebastiano Cassia a raccontarlo. A monte c'è un attentato al boss Vincenzo Triassi. Segue un summit tra il 2010 e il 2011 in una sala giochi Snai: «I Triassi sono stati estromessi dagli interessi criminali di Ostia attualmente in mano ai Fasciani e agli Spada che gestiscono i chioschetti dei lidi e anche alcuni appalti. Questo stato delle cose è stato stabilito in una riunione alla quale hanno partecipato Triassi, Vincenzo Fasciani, un siciliano detto zio Ciccio D'Agata e uno degli Spada. Ai Triassi è rimasto soltanto il traffico di armi» a Roma. Così, si raggiunge la pax mafiosa e la Capitale finisce nella rete criminale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato 27 Luglio 2013
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-