NORME &TRIBUTI

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

APPROFONDIMENTI

CASSA COMMERCIALISTI

CASSA FORENSE

CASSA GEOMETRI

CASSA NOTARIATO

CASSA RAGIONIERI

ENASARCO

ENPAB

ENPACL

ENPAF

ENPAIA

ENPAM

ENPAP

ENPAPI

ENPAV

EPAP

EPPI

FASC

INARCASSA

INPGI

Inarcassa svaluta titoli per 294 milioni di euro

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
Sabato 05 Settembre 2009

Un anno da dimenticare per la cassa di previdenza di ingegneri e architetti. Inarcassa, che ha un patrimonio di circa 4 miliardi, ha chiuso il bilancio con svalutazioni per 294 milioni. Un conto che però poteva essere più salato di almeno 155 milioni, portando dunque le rettifiche di valore a quota 449 milioni. A segnalarlo sono gli stessi vertici di Inarcassa nel bilancio. Il collegio dei sindaci e i revisori di Deloitte&Touche (i due organi di controllo) sono ancora più espliciti nelle rispettive relazioni. «Si ritiene opportuno segnalare – scrivono i cinque sindaci – che qualora la cassa non avesse proceduto alla riclassificazione dei titoli, la svalutazione del patrimonio mobiliare si sarebbe incrementata di circa 155 milioni di euro». Una segnalazione che viene ripetuta per due volte nel documento. Inoltre il collegio sindacale rileva che «per le valutazioni patrimoniali effettuate, sono state acquisite stime da parte di Mangusta Risk con riferimento al settore mobiliare». Anche i revisori nell'ultima riga della loro relazione scrivono: «Qualora la cassa non avesse proceduto a detta ricognizione del portafoglio, sarebbero state registrate maggiori svalutazioni per 154,573 milioni di euro».
No al decreto anticrisi
C'è dunque stata una mezza rivoluzione contabile dentro il bilancio 2008. Conti non facili viste le turbolenze finanziarie che hanno creato grossi grattacapi pure alle casse. Da qui la possibilità data dal governo di congelare gli attivi ai valori del 2007 (vedi articolo in basso). Inarcassa invece ha preferito non avvalersi di tale possibilità, come ha ribadito a «Plus24» la presidente dell'ente pensione degli ingegneri, Paola Muratorio. Niente decreto anticrisi allora. Eppure qualcosa è stato fatto. Qui però c'è da addentrarsi nel «contabilese»: un atto dovuto per capire in che modo Inarcassa abbia evitato svalutazioni per 155 milioni.
Il cda e le immobilizzazioni
Nel dicembre 2008, il consiglio di amministrazione dell'ente pensione ha deliberato le linee guida di classificazione dei titoli del patrimonio mobiliare. È stato dunque stabilito, sulla base del codice civile, in quale parte del bilancio fossero da collocare azioni e obbligazioni. Nel marzo 2009, lo stesso cda dà esecuzione alla delibera. Il risultato? L'attivo circolante subisce un notevole dimagrimento a favore dell'attivo immobilizzato: in soldoni, sono stati trasferiti azioni e obbligazioni per un ammontare pari a 1,306 miliardi. Sotto la dicitura «immobilizzazioni finanziarie», nei bilanci, finiscono in genere investimenti giudicati strategici e, tranne nel caso di perdite durevoli, non è necessario effettuare svalutazioni per adeguarne il valore. La parte più consistente del trasferimento (un miliardo circa) operato da Inarcassa è relativa alle obbligazioni area euro. «I titoli obbligazioniari sono acquistati, in linea generale, per essere tenuti fino a scadenza e quindi devono essere allocati nell'attivo immobilizzato», spiegano le linee guida approvate dal cda presieduto da Muratorio.
A questo punto però ci sono alcuni interrogativi: in futuro cosa succederà ai titoli riclassificati? Il loro valore subirà o meno degli adeguamenti ai prezzi di mercato? E Inarcassa manterrà in portafoglio i titoli fino alla scadenza? Da segnalare che nel bilancio non vengono indicati nel dettaglio i titoli spostati nelle immobilizzazioni. A esplicita richiesta, da Inarcassa fanno sapere che nel bilancio c'è «un'adeguata indicazione della composizione delle voci oggetto di riallocazione». Cassa forense ed Enpaia, a differenza degli ingegneri, il decreto anticrisi l'hanno utilizzato, inserendo in modo chiaro accanto a ciascun titolo il valore di bilancio (congelato) e quello di mercato al 31 dicembre 2008. In genere un po' di trasparenza in più è gradita, soprattutto quando a leggere i documenti contabili sono associati senza competenze nel settore
Capitolo Fimit Sgr
C'è infine un ultimo punto da segnalare vista l'attualità del tema (vedi articolo a pagina 12). Inarcassa con il 5% è socia di Fimit Sgr, la Sgr di fondi immobiliari guidata da Massimo Caputi. La cassa inoltre ha investito nel fondo Omega Immobiliare, sempre di Fimit, che ha ottenuto una performance del 37,94% nei primi sei mesi 2009. Ottimo affare. Ma l'interesse degli ingegneri non finisce qui: chiedono alla Sgr di comunicare «l'elenco di immobili sui quali esprimere il potenziale interesse di Inarcassa nell'ipotesi di dismissione del patrimonio da parte di Omega». Segno che il mattone resta uno degli investimenti privilegiati per l'ente di architetti e ingegneri.
pagina a cura di
Vitaliano D'Angerio
Maria Adelaide Marchesoni
© RIPRODUZIONE RISERVATA

GLI ARCHITETTI GUADAGNANO DI PIÙ

Il reddito medio
Nel 2007 il reddito medio è aumentato del 2,6% a 33.037 euro. L'incremento più consistente riguarda gli architetti (+3,4%) contro l'1,9% degli ingegneri. Permane un divario di oltre 13mila euro del reddito tra le due categorie.
Aumentano gli iscritti
Sono in crescita gli iscritti a Inarcassa (+4,1% a quota 143.851) anche se in misura minore rispetto al 2007 (+5,4%). Gli architetti a fine 2008 erano 79.805, un numero superiore ai colleghi ingegneri (64.046).

Sabato 05 Settembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-