Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza degli iscritti nell'Albo dei Giornalisti e nel registro dei praticanti tenuti dall'ordine dei Giornalisti
L'Istituto attua la previdenza e l'assistenza a favore degli iscritti nell'Albo dei giornalisti e nel Registro dei praticanti tenuti dall'Ordine dei giornalisti, nonché dei rispettivi familiari a loro carico, nelle forme, alle condizioni e nei limiti previsti dalle leggi, dal presente Statuto e dai regolamenti. L'Istituto provvede alle seguenti prestazioni in favore dei giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica: a) trattamento di pensione di invalidità, vecchiaia, anzianità e superstiti; b) trattamento economico in caso di tubercolosi; c) trattamento in caso di disoccupazione; d) assegni per il nucleo familiare; e) ogni altro trattamento previsto da provvedimenti di legge; f) trattamento in caso di infortunio. L'Istituto, inoltre, per i soggetti di cui al comma 1 può provvedere alle seguenti prestazioni: a) pensioni e assegni a carattere sociale; b) ricovero in case di riposo e assistenza degli anziani e degli invalidi attraverso strutture gestite direttamente o convenzionate; c) prestiti, sussidi, contributi per cure termali ed integrazioni delle prestazioni obbligatorie; d) borse di studio a figli e orfani di iscritti, anche per corsi di formazione giornalistica; e) interventi volti a favorire l'accesso alla casa di abitazione, ivi compresa la concessione di mutui ipotecari; f) forme ulteriori di previdenza e assistenza individuate in apposito regolamento e amministrate mediante autonoma gestione da istituire secondo le normative vigenti in materia.
INPGI | 2008 | donne | uomini |
Iscritti | 25.815 | 10.859 | 14.956 |
di cui (%): |
professionisti | 32,9 | 14,1 | 18,8 |
praticanti | 0,2 | 0,1 | 0,1 |
pubblicisti | 64,6 | 26,7 | 37,9 |
pubblicisti praticanti | 2,2 | 1,1 | 1,1 |
Distribuzione territoriale iscritti (%) |
Lombardia | 21,9 |
Lazio | 16,8 |
Toscana | 8,2 |
Veneto | 7,5 |
Piemonte | 7,1 |
Emilia Romagna | 7,0 |
Campania | 4,8 |
Sicilia | 4,4 |
altre regioni | 22,4 |
| |
Scomposizione iscritti attivi per età (%) |
30 - 35 | 30,8 |
36 - 45 | 36,2 |
46 - 55 | 22,2 |
oltre 56 | 10,7 |
| |
Fonte: elaborazione AMF Il Sole 24 Ore su dati casse di previdenza |