La stagione 2009 delle dichiarazioni dei redditi entra nel vivo con i pagamenti e la presentazione di Unico. Un appuntamento che riguarda tutti i contribuenti: dalle persone fisiche alle società di persone, dalle società di capitali agli enti non commerciali. Tutti alle prese con le le numerose novità normative al debutto quest'anno. Per aiutare contribuenti e professionisti a orientarsi tra queste novità, «Il Sole 24 Ore» propone anche quest'anno la «Guida a Unico 2009», soffermandosi in particolare sull'impatto che le modifiche normative avranno sui diversi modelli di dichiarazione. La Guida sarà in edicola a partire da mercoledì 20 maggio al costo di 6,90 euro oltre al prezzo del quotidiano.
In parallelo con la Guida, inoltre, i lettori potranno continuare ad aggiornarsi anche online. Collegandosi al sito internet www.ilsole24ore.com, da mercoledì sarà infatti possibile accedere in esclusiva ai contenuti di ulteriore approfondimento utilizzando il codice di accesso riportato a pagina 2 della Guida in edicola. Sarà così possibile conoscere in tempo reale gli aggiornamenti e le circolari dell'ultima ora sulle dichiarazioni dei redditi e consultare i quadri interattivi di Unico PF con le istruzioni per la compilazione. Non solo. Attivando il codice si avrà anche diritto ad accedere ai servizi di Premium24. E, a parte, ci sarà anche la possibilità di assistere ai videoforum sulle dichiarazioni tenuti dagli esperti del Sole 24 Ore. Cinque i temi trattati nei videoforum: gli studi di settore, gli interessi passivi, gli ammortamenti, le rivalutazioni e l'Irap.
A dimostrazione, del resto, di come le novità di quest'anno spazino in ogni campo. A cominciare, per esempio, dalle scadenze. Il decreto legge «milleproroghe» (Dl 207/2008) ha infatti fissato i nuovi termini di presentazione delle dichiarazioni. In base al nuovo calendario, la presentazione telematica di Unico 2009 va fatta entro il prossimo 30 settembre, mentre è rimasto fermo al 30 giugno 2009 il termine entro cui presentare alla Posta il modello Unico PF in forma cartacea.
Quest'anno debutta poi un nuovo modello di dichiarazione per le persone fisiche, Unico-mini, che si colloca a metà strada tra le infinite possibilità dichiarative offerte dal fratello maggiore Unico PF e la semplicità del più snello 730. E mentre sono rimasti inalterati i termini per il versamento del saldo 2008 e del primo acconto 2009, un'ulteriore novità è costituita dal fatto che Unico non può più ricomprendere la dichiarazione Irap, per la quale va inviato il modello in forma autonoma.