SPORT

 
 
 

Vancouver 2010 - Olimpiadi invernali

 
HOME DEL DOSSIER

Giorno dopo giorno

Approfondimenti

Interviste

Tutto pronto per le Olimpiadi invernali: eco-compatibili, essenziali, pronte a stupire

di Dario Ricci

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
7 febbraio 2010
I cerchi olimpici nei pressi del centro stampa di Vancouver (Reuters)

«... PAGINA PRECEDENTE
Medaglie d'euro – Del resto, oltre alle motivazioni ideali, a spingere gli azzurri anche i cospicui premi in denaro fissati dal Coni (stesse somme di Pechino2008): i vincitori della medaglia d'oro porteranno a casa 140.000 euro, i secondi classificati 75.000 euro e un bronzo varrà 50.000 euro. Gli atleti che saranno in competizione alle Paralimpiadi, invece, dovranno accontentarsi di poco più della metà: 75.000 euro per l'oro, 40.000 per l'argento e 25.000 per il bronzo.

Multa antidoping – Quella da vincere a tutti i costi, invece, è la medaglia nella lotta contro il doping. Un'eventuale positività ai test antidoping costerà agli azzurri 100.000 euro. È la novità varata dalla Giunta Coni. «Abbiamo aggiunto questo deterrente pecuniario - spiega ancora Pagnozzi - e si tratta di un altro elemento di serietà dello sport italiano nella lotta al doping. Chi non firma non viene a Vancouver». La penale è un'appendice al contratto degli atleti: dovranno pagare la sanzione – che riguarda anche tecnici e preparatori atletici coinvolti - nel caso in cui dovesse essere accertata la positività anche dalle controanalisi.

Stelle straniere – Non solo italiane, ovviamente, le stelle che illumineranno la XXIesima Olimpiade invernale. E allora attenzione alla pattuglia austriaca nello sci alpino ( Herbst e Raich su tutti), alle stelle americane Bode Miller e Lindsay Vonn (entrambi a caccia del primo oro olimpico di carriere straordinarie), al fenomenale russo Plushenko nel pattinaggio di figura, ai fenomeni russi e canadesi, grandi favoriti del torneo di hockey ghiaccio, all'olandese Kramer nel pattinaggio di velocità e alle frecce asiatiche nello short track, al fenomenale yankee Shaun White nello snowboard . L'applauso più grande al fondista ipovedente canadese Brian McKeever, che prenderà parte prima all'Olimpiade e poi alla Paralimpiade.

Giochi Paralimpici – Dal 12 al 21 marzo toccherà proprio agli atleti diversamente abili, impegnati nella decima edizione delle Paralimpiadi invernali. Dalla prima Paralimpiade di Innsbruck 1984 a Torino 2006, l'Italia ha conquistato in tutto 52 medaglie (oro 11; argento 22; bronzo 19), posizionandosi all'undicesimo posto d generale. Prima della stessa classifica la Germania, con 289 medaglie totali. Agli ultimi Giochi Invernali di Torino 2006 l'Italia ha vinto 8 medaglie (2 ori, 2 argenti, 4 bronzi), risultando 10^ nel medagliere totale, dominato dalla Russia con 33 medaglie.

7 febbraio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-