Dieci lanci per chiudere un'era. Partirà il 31 maggio 2010 l'ultimo viaggio nello spazio dello Space Shuttle, con 4 mesi di anticipo rispetto a quel 30 settembre che fu annunciato dallo stesso presidente degli Stati Uniti George Bush Jr. come termine del più popolare programma spaziale americano. Dei dieci ultimi lanci, il primo dei quali è previsto per ottobre, nove saranno dedicati al completamento e alla manutenzione della Stazione Spaziale Internazionale (SSI) e uno alla messa a punto del telescopio orbitale Hubble, operativo da 18 anni e portato in orbita a 350km. d'altezza proprio da uno Shuttle.
Video - La missione STS- 124 ha ulteriormente ampliato la Stazione Spaziale Internazionale
La flotta degli Space Shuttle (ufficialmente Space Transportation System da cui l'STS che precede il numero della missione) ha aperto l'era dei veicoli spaziali recuperabili, un'avventura iniziata il 12 aprile del 1981 . Fu il Columbia il primo a volare, presto seguito da Challenger, Endeavour, Discovery e Atlantis. 133 missioni previste alla fine del progetto, un miliardo di chilometri percorsi intorno al pianeta, due tremendi disastri. Il primo fu quello del Challenger che, il 28 gennaio del 1986 (STS-51), esplose sopra Cape Canaveral 73 secondi dopo il lancio uccidendo i 7 membri dell'equipaggio
. Sorte analoga per 7 del Columbia che alla sua 28esima missione si disintegrò sopra il Texas mentre era in fase di atterraggio. Gli incidenti e gli altissimi costi di lancio e gestione del progetto hanno segnato la fine di questa esperienza, favorendo il ritorno a lanciatori dalle forme più classiche anche se profondamente cambiati. La Nasa si appresta ora a concentrare tutte le sue capacità, professionali e finanziarie, sul programma Constellation che prevede l'impiego della navetta Orion per riportare l'uomo sulla Luna e oltre.