I tassisti la sanno sempre lunga. «Quest'anno, alla fiera dell'elettronica c'è molta, molta più gente dell'anno scorso», dice l'autista Carlos, un messicano. «E sono tutti molto più allegri». Il che depone bene per l'andamento dell'industria digitale e per le mance dei tassisti, ma molto meno per l'impatto ambientale di questa pletora di 120mila persone volate da tutto il mondo fino a Las Vegas. La Cea, l'associazione che organizza il Ces, assicura che pianterà alberi in Sudamerica per compensare le emissioni-serra. Per fortuna, il ritmo accelerato dell'innovazione potrà fare molto di più, per proteggere l'ambiente.
Quasi tutti i colossi dell'elettronica – da Sony a Philips, da Samsung a Sanyo – professano la religione del risparmio energetico, con prodotti sempre più efficienti dal punto di vista energetico. È un indiscusso trend della tecnologia. «I nostri nuovi processori con tecnologia da 32 nanometri – predica Paul Otellini, numero uno di Intel – consentono un risparmio energetico del 30%». Basta moltiplicare per le centinaia di milioni di pc venduti ogni anno, e l'effetto non è certo trascurabile. Senza contare che lo sviluppo sostenuto dalla miniaturizzazione dei chip, consentirà anche di risparmiare CO2 all'atmosfera tramite le videoconferenze o il telelavoro: è una delle grandi scommesse di Cisco, la regina del broadband. Peccato che quella di Las Vegas sia una conferenza, non una teleconferenza a bassa intensità di carbonio.
A questa fiera delle novità 2010, ha debuttato una sezione interamente dedicata alla sostenibilità. Sicuramente meno ricca di quanto ci si potrebbe aspettare, ma ugualmente gravida di idee e curiosità.
Interessante l'HydroPak dell'americana Horizon: è una piccola macchina per l'elettrolisi, che produce idrogeno dall'acqua e lo rende disponibile per alimentare computer o lampade laddove non c'è elettricità. Peccato che ci sia bisogno anche di un piccolo pannello solare per alimentare l'elettrolisi. Più divertente che pratico l'HyMini 9 della Miniwiz di Taiwan: incorpora un piccolo pannello solare e anche una girandola eolica (che produce energia, ad esempio portandolo in bicicletta) per poi ricaricare i cellulari.
C'è anche BugPlug, un sistema automatico per risparmiare elettricità: quando esci dalla stanza, si spegne tutto. InLet invece, è una professione di fiducia nel futuro: è la presa della corrente alla rovescia. Ovvero il canale attraverso il quale le famiglie possono vendere elettricità (prodotta col sole o col vento) alla rete. E che dire di PowerHog? Il vecchio maialino-salvadanaio si adatta all'era digitale: i più piccoli ci devono mettere dentro una monetina, per far funzionare il videogame. E dopo 20 minuti, il maialino taglia la corrente: per rispamiare e per ricordare loro che il gioco è durato troppo.
Si, certo, non è granché. «Parlare di produzione verde è un mezzo controsenso – dice Daniel Kessler di Greenpeace, curiosamente presente al Ces con un suo stand – ma c'è chi si comporta meglio di altri». L'associazione ambientalista stila ogni tre mesi un rapporto sul comportamento ambientale (in termini di efficienza energetica e di impegno di sostanze tossiche) dei big dell'elettronica. Nokia e Sony Ericsson sono ai primi posti. Microsoft, Nintendo e Lenovo agli ultimi.
Ma il risparmio energetico è un business, e lo sarà sempre di più: le multinazionali sanno che diventerà una variabile del gioco competitivo e si stanno attrezzando di conseguenza. Non a caso, la tecnologia "verde" più popolare al Ces è quella per il controllo energetico della casa. Il solito Otellini ha fatto vedere un sistema – a base di chip, ovviamente – per il controllo dei consumi di ogni singolo apparecchio casalingo. «Consumare meno elettricità ti fa sentire meglio – ha detto – e ti fa risparmiare sulla bolletta». Lo sanno anche i tassisti.