TECNOLOGIA &BUSINESS

 
 
 

Dossier cellulari
SPECIALE SERVIZI MOBILI

 
HOME DEL DOSSIER

Barcellona Mobile World Congress 2010

LE NOVITÀ

TREND E SCENARI

Speciale iPhone

Provati per voi

Google phone, Htc lancia il primo cellulare con Android

di Gianni Rusconi e Mario Cianflone

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
Il nuovo T-Mobile G1

Si chiama G-1, al momento è riservato agli utenti di T-Mobile. Abbina software open source, schermo touch e tastiera. Il prezzo apre una breccia nel mercato: 180 dollari

L'attesa è finita: prende corpo l'avventura di Android, il sistema operativo open source voluto da Google per entrare nel mercato degli smartphone.

Htc, in collaborazione con T-Mobile e, appunto, con la regina di internet, ha svelato il primo cellulare al mondo basato su piattaforma Android: si chiama T-Mobile G1. Il prezzo è una sorpresa:il telefono sarà in vendita a179 dollari (circa 120 euro), con contratto di due anni con l'operatore T-Mobile, dal 22 ottobre negli Stati Uniti, da novembre nel Regno Unito e dal 2009 nel resto d'Europa. Con un listino del genere, Htc e Google mirano a ripolarizzare verso il basso il mercato degli smartphone orientati al Web che con l'avvento dell'Apple iPhone ha subito una spinta al rialzo.

Che il nuovo nato di Htc sia un anti-iPhone è certo, ma le ambizioni sono ben altre: Apple è un player di nicchia e l'iPhone è un simbolo, un'icona, ma è un prodotto dai piccoli numeri, da quote di mercato prossime all'uno per cento. Htc, invece, vuole scuotere il mondo dei cellulari, colpire forte il mercato della telefonia mobile, aggredendo le enormi aree di mercato composte dagli smartphone con sistema operativo Symbian (tipicamente Nokia), e dai sempre più numerosi device con Windows Mobile di Microsoft. E stiamo parlando di numeri enormi: solo nel secondo trimestre dell'anno in corso sono stati venduti 18 milioni di cellulari con Symbian e 3,8 milioni con Windows Mobile, mentre gli iPhone sono stati meno di 900mila.

Htc, player di primissimo piano nel mondo dei cellulari con cuore Microsoft, in possesso di una grande capacità produttiva, punta così a un mercato ancora ampio, tradendo (ma non del tutto) la sua fedeltà alla casa di Redmond.

La multinazionale, non va dimenticato, è il primo produttore al mondo di terminali mobili a piattaforma Windows Mobile e sarà quindi importante capire come cavalcherà la corsa di Android in questa sua prima delicata fase di start up. Google, da parte sua, è ovviamente concentrata a valorizzare quanto più e quanto prima possibile il suo ecosistema, perseguendo l'obiettivo di innovare (cambiando gli attuali status quo tecnologici e di mercato) e abbassando continuamente i costi di sviluppo e di distribuzione dei telefonini e dei relativi servizi mobili. Quanto alla possibile risposta che avrà dal mercato il primo googlefonino, gli analisti di Strategy Analytics hanno azzardato delle stime: l'Htc con Android potrebbe superare il tetto dei 400mila pezzi venduti entro la fine dell'anno, pari a una quota del 4% del mercato americano. Molto giocherà in tal senso il richiamo del marchio Google (l'iPhone insegna) e molto il prezzo all'utente finale

Il primo "googlephone" è un telefonino progettato per Internet. I dati tecnici parlano di connettività Hsdpa e di Wi-Fi : G1 è in grado di accedere alla rete senza soluzione di continuità.
Il tutto (Youtube compreso) è poi corredato da applicazioni sviluppate da Google come Street View, Google Maps, Gmail.
Per comandare il telefono con una sola mano, è prevista inoltre una trackball alla base del dispositivo. L'interfaccia utente di G1 infatti si basa uno schermo touchscreen scorrevole abbinato a una tastiera Qwerty nascosta sotto lo schermo. Il sistema touchscreen è completamente personalizzabile dall'utente con una combinazione possibile tra migliaia di comandi per un'esperienza d'uso più semplice e immediata. La tastiera fisica, che molti utenti preferiscono al touch puro, permette una compilazione rapida di email e messaggi.
Ricca la dotazione di funzioni multimediali per la riproduzione di musica e video. Alle e fotografie è dedicata una fotocamera da 3.1 megapixel con zoom.

Non manca un ricevitore A-Gps per la navigazione satellitare che può essere utilizzato in combinazione con Google Maps, visualizzando percorsi anche tramite immagini satellitari. Ma qui serve, come nel caso dell'iPhone un vero software per la navigazione tipo TomTom, Garmin o Navigon che guidano l'utente passo pass, turn by turn, curva dopo curva.
Tuttavia il nuovo cellulare è dotato di funzioni interessanti: avviando StreetLive, per esempio, è possibile visualizzare il panorama a livello stradale e, grazie alla bussola integrata, spostando il telefono si muove automaticamente anche l'immagine visualizzata sullo schermo.

Tra le frecce nell'arco del nuovo nato, oltre alla tastiera a serramamico, spicca l'ampia personalizzazione resa possibile dal software. Questo smartphone, avendo un Dna Google, non è compatibile con funzioni importanti come la sincronizzazione con Outlook e con Microsoft Exchange. Un grosso limite questo. Inoltre, il device per essere utilizzabile, necessita di un account su Google (posta, applicazioni, etc). È dunque aperto a un modo che però è più chiuso di quello di Microsoft e anche meno utilizzabile in ambito aziendale- Però ha il taglia e incolla e gli Mms (ma non il fa video). L'iPhone non offre nessuna delle tre funzioni.
  CONTINUA ...»

La grande "G" è scesa finalmente in campo, gli ultimi ritocchi sono stati dati nel corso della recente conferenza per gli sviluppatori tenutasi a Londra, e posa la pietra miliare di quello che sarà il cammino della Open Handset Alliance, il consorzio a cui hanno aderito decine fra operatori, produttori di cellulari, provider di soluzioni wireless e software house. Quanto sarà efficace l'azione di Google nei confronti delle cosiddette terze parti (sviluppatori di applicazioni) è una delle prime verifiche a cui è chiamata la casa californiana da domani in poi.

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-