Lo si potrebbe definire il primo telefonino espressamente dedicato al social networking, oppure "Facebook phone" come l'hanno soprannominato in Internet. L'Inq1 è un apparecchio nato per assicurare una connessione costante alle principali community del Web. Così da essere sempre raggiungibili dagli amici e contribuire, ovunque ci si trovi, a infarcire il proprio profilo. Permette di visualizzare gli aggiornamenti dei propri contatti senza doversi necessariamente collegare a Facebook, oltre a consultare gli status e vedere le foto dei profili anche dalla rubrica telefonica del telefonino.
Ma non solo. L'Inq1 dispone di fotocamera da 3,2 megapixel: gli scatti possono essere caricati subito sul proprio profilo. La forte predilezione per Internet è dimostrata anche dal supporto nativo per Skype, con cui si eseguono chiamate in VoIP, e per Windows Live Messenger, dedicato alle chat. Non manca nemmeno la possibilità di accedere a YouTube, Google e ai siti preferiti direttamente dalla schermata principale del telefonino. Grazie a una serie di widget, è possibile parcheggiare all'interno della home page i collegamenti diretti alle pagine Web preferite.
Il tutto in un apparecchi che pesa solo 100 grammi e, in virtù del suo formato slider, ha dimensioni contenute. Distribuito nei colori argento e nero, ha display da 2,2 pollici con risoluzione di 240x320 pixel a 262 mila colori.
Sempre parlando di tecnologia, l'Inq1 vanta connettività cellulare a banda larga (Umts/Hsdpa), Bluetooth 1.2 e 50 MB di memoria integrata espandibili con schede MicroSd. La batteria da 1.150 mAh assicura oltre 300 ore in stand-by e 6 ore in conversazione. Dall'integrazione di servizi come Facebook in modo nativo all'interno dei telefinoni nasce una nuova gamma di prodotti definiti "personal media".
Così li chiama 3 Italia, che vede potenzialità enormi dal connubio, in considerazione del fatto che vanno a inserirsi in un universo in cui convivono più di 200 milioni di utenti Facebook, 400 milioni di utenti 3G e 3,5 miliardi di utenti di telefonia mobile nel mondo (a gennaio 2009). Tanto che Mark Zuckerberg, Ceo di Facebook, spiega come l'Inq1 possa "portare ai clienti una profonda integrazione dell'utilizzo di Facebook con l'uso del loro telefonino. Più di 30 milioni di nostri utenti già accedono al sito attraverso apparecchi mobili. Questo numero si è quadruplicato nell'ultimo anno e ci aspettiamo che continui a crescere man mano che le persone prenderanno maggiore familiarità con telefonini".
L'Inq1 è distribuito da 3 Italia, che lo inserisce in un'offerta che prevede un investimento di 99 euro per l'acquisto o 10 euro al mese in comodato d'uso, comprensivi di 3 gigabyte di traffico mensili (fino al 31/12/2009). Dal 01/01/2010 per accedere a Facebook, Skype, Windows Live Messenger, You Tube, Google e a Internet basteranno 5 euro al mese.