TECNOLOGIA &BUSINESS

 
 
 

Dossier cellulari
SPECIALE SERVIZI MOBILI

 
HOME DEL DOSSIER

LE NOVITÀ

SERVIZI MOBILI

TREND E SCENARI

Speciale iPhone

Provati per voi

Pacchetti e promozioni tagliano le tariffe base

di Matteo Prioschi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
15 giugno 2009

Ormai sta diventando un piacevole appuntamento. Con l'arrivo dell'estate scatta un taglio ai costi delle telefonate in roaming all'interno dell'Unione europea. Anche quest'anno gli operatori italiani sono pronti ad adeguarsi a quanto stabilito dalla Commissione europea, fissando i costi standard massimi delle chiamate ai limiti stabiliti o poco sotto.
Per l'estate 2009 siamo a 51,6 centesimi al minuto per le telefonate effettuate e di 22,8 centesimi per quelle ricevute (Iva compresa). Se ancora vi sembrano costi elevati, ci si può consolare guardandosi indietro, e nemmeno troppo. Estate 2007, quella in cui, a fine agosto, divenne obbligatorio il primo tetto tariffario fissato dalla Commissione: fino a tale data un minuto di telefonata in roaming da un paese europeo costava fino a 2 euro, mentre per la ricezione si poteva arrivare a 90 centesimi.

I principali operatori (oltre a quelli riportati in tabella non vanno dimenticati tutti gli altri virtuali, che ormai sono una decina) in qualche caso si sono addirittura tenuti leggermente al di sotto delle soglie stabilite: per le chiamate in uscita Wind si ferma a 51 centesimi Iva inclusa, mentre Tre non va oltre i 50 cent; per quelle in entrata gli stessi operatori prevedono entrambi un costo di 22 centesimi.

Oltre alla tariffa base anche per quest'anno vengono riproposte, con alcuni ritocchi, alcune formule alternative che promettono ancor più convenienza. Con Vodafone Passport, per esempio, si telefona utilizzando la tariffa del piano nazionale più (ogni chiamata) 1 euro in Europa o 3 euro nei principali paesi extraeuropei e si riceve spendendo 1 euro in Europa o 3 euro ogni 30 minuti. Con Easy Roaming di Wind, attivabile al costo mensile di 5 euro, per il primo minuto viene applicata l'Eurotariffa, poi sia le chiamate fatte sia quelle ricevute costano 15 centesimi al minuto. I clienti di Tre beneficiano gratuitamente e automaticamente dell'opzione «All'estero come a casa» che si applica al traffico effettuato con gli operatori del gruppo in Australia, Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Hong Kong, Irlanda e Svezia: consente di chiamare pagando uno scatto alla risposta di 1,6 centesimi più la tariffa nazionale attiva sul telefonino e di ricevere con un solo scatto alla risposta di 22 centesimi.

Costi base in linea con l'Eurotariffa fanno sapere da Tim, che in alternativa quest'anno oltre a «Senza Confini Europa» propone Carta Vacanze Europa che consente di chiamare a 1 cent al minuto più 1 euro di scatto alla risposta e riduce anche i costi dei messaggi.

Da quest'anno, poi, i consumatori beneficiano anche del tetto imposto dalla Commissione europea sugli sms. La differenza rispetto a quanto si paga ancora oggi per mandare un messaggio in roaming da un paese Ue (la ricezione è gratuita) è notevole dato che le tariffe variano da 25 a 50 cent per sms. Dal 1° luglio non si potrà andare oltre i 13,2 euro iva inclusa, soglia alla quale si attengono o si discostano di poco i principali operatori. Fanno eccezione 3 che prevede un costo standard di 12 centesimi con la possibilità di beneficiare, in alcuni casi, della tariffa domestica mentre si è all'estero arrivando a spendere anche soli 7 centesimi per sms e Tim che con Carta Vacanze Europa scende a 1 cent per sms.

Con questo sensibile taglio ai costi, le tariffe di roaming europeo in alcuni casi sono addirittura inferiori a quelle domestiche dato che può ancora accadere di spendere 15 centesimi per singolo sms. Tuttavia per il traffico nazionale si può trarre vantaggio dalle numerose promozioni previste dagli operatori che spesso propongono soluzioni a pacchetto per cui a fronte di un costo fisso più sms si mandano e più si riduce l'importo unitario.

15 giugno 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-