 | GIOIA DEI MARSI (AQ)
VIII Festival Nazionale Teatro di Gioia
Un paesino a 1.400 metri d'altezza, il borgo di Gioia Vecchio di Gioia dei Marsi, si anima di prosa e musica dal 7 all'11 agosto durante il Festival diretto da Dacia Maraini. L'antico borgo, che quest'anno ospiterà le rappresentazioni nel luogo denominato «Il Fontanile», si apre, il 7, con A piedi nudi, tratto dall'omonimo testo della Maraini, interpretato da Liliana Paganini, con le scene e la regia di Pietro Carriglio. La Compagnia dei Ragazzi delle scuole di Gioia e Pescasseroli della Sezione Ragazzi della Scuola Nazionale di Drammaturgia diretta da Dacia Maraini è di scena l'8 con La favola di Fontamara. Il 9, Donne che corrono con i lupi, diretto da Sista Bramini, e Marco Paolini, al debutto di Racconti d'estate. Il 10 è poi la volta di Affari illegali di famiglia, scritto e diretto da Emanuela Giordano. Fanno da corollario al festival la passeggiata del 7 agosto dal titolo «I colori della natura del Parco», l'incontro con degustazione di thè tibetano dell'8 e l'«Incontro al tramonto» del 10.
|
07-10 agosto
|
Informazioni: Tel. 3476219167
www.teatrodigioia.it |
| |
 | ROCCA DI MEZZO (AQ)
RoccaFestival
L'armonia di luoghi come la Pineta Alta di San Leucio si sposa con l'armonia del linguaggio, della musica e della scena nel festival curato da Maria Grazia Tolomeo e giunto quest'anno alla quinta edizione. Che si inaugura, il 17, con Passione, un concerto di canzoni d'amore in napoletano, scritte ed elaborate dal giovane performer architetto Canio Loguercio. Teatro-danza, il 18, con la Compagnia Sosta Palmizi in La favola esplosa. Spazio alla poesia, il 19, con Miti di stelle, che Sista Bramini ha tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, e un'insolita performance della coppia Rem & Cap che presenta, il 21, Orchestra in sciopero, versi brevi e strofe in forma di composizioni cantate. Conclude il festival, il 24, La morte della bellezza, voci in concerto per Giuseppe Patroni Griffi, a cura di Nadia Baldi.
|
17-24 agosto
|
Informazioni: Tel. 0862916125
www.roccadimezzo.org |
| |
 | VARI LUOGHI DELLA PROVINCIA DI CHIETI
Tractorius
L'antico rito della Transumanza rivive dal 26 al 28 luglio in cinque Comuni della provincia di Chieti: Celenza sul Trigno, Castiglione Messer Marino, Torrebruna, Rosello e Pescopennataro. Dalle parole di Gabriele D'Annunzio al testo ideato da I Guardiani dell'Oca, gruppo teatrale di Guardiagrele (Ch), che si mescolerà con le popolazioni locali per ricreare e immergere gli spettatori nelle atmosfere e nelle tradizioni della cultura locale, nasce «Tractorius», una tre giorni lungo le antiche vie dei pastori, i tratturi. Indossando abiti d'epoca, i figuranti accoglieranno i visitatori e li accompagneranno nei percorsi del mondo agro-pastorale. Un itinerario durante il quale sarà possibile non solo ripercorrere, a piedi o a cavallo, strade legate alle attività locali ma anche conoscere le specialità del posto. Il tutto accompagnato da mostre dedicate all'artigianato locale, dai canti e dai balli che ancora oggi sottolineano le cerimonie.
|
28 luglio
|
Informazioni: Tel. 0873549800
www.tractorius.it |
| |
 | CAPPELLE SUL TAVO (PE)
Palio delle Pupe
Una manifestazione di antiche tradizioni che consiste nella gara tra rioni e contrade per preparare la pupa più bella. Suggestiva la sfilata dei carri fra mille colori regalati da abili sbandieratori e majorette.
|
15 agosto
|
Informazioni: Tel. 085.7672220
www.regione.abruzzo.it |
| |
 | L'AQUILA
Perdonanza Celestiniana
Un evento storico religioso il cui nome deriva dalla Bolla del Perdono che Papa Celestino V emanò dall'Aquila alla fine di settembre del 1294. Un salto fra storia e luoghi delle fede.
|
29 agosto
|
Informazioni: Tel. 085.7672220
www.regione.abruzzo.it |
| |
 | GUARDIAGRELE (CH)
Teatrambiente Festival
La proposta di un magico week end arriva da Guardiagrele (Ch), con la Festa Nazionale degli Gnomi del 12 e 13 luglio. Non solo creature fantastiche che popolano il sottobosco, ma anche teatro, musica e danza in un mix per grandi e piccini, merende e degustazioni della tipica enogastromonia abruzzese e giochi popolari nel Parco Nazionale della Majella.
|
12 - 13 luglio
|
Informazioni:
www.abruzzotucur.com |
| |
 | PESCARA
Pescara Jazz
Il festival internazionale che si tiene dal 15 al 20 luglio nel capoluogo di provincia abruzzese spegne quest'anno 36 candeline. Ospite d'onore sarà il "sublime" Keith Jarrett, che si esibirà il 15 luglio al Teatro-Monumento Gabriele d'Annunzio insieme a Gary Peacock e Jack De Johnette. Lo stesso palco ospiterà, tra gli altri, anche il vibra fono di Gary Burton accompagnato dalla chitarra di Pat Metheny (18 luglio), l'eccentrico Bobby Hutcherson e il pregevole Herbie Hancock (entrambi il 19 luglio). A chiudere il festival ci penserà invece l'orchestra di Maria Schneider (20 luglio), una delle migliori compositrici jazz emerse negli ultimi anni.
|
15 - 20 luglio
|
Informazioni:
www.pescarajazz.com |
| |
|