 | PONZA (LT)
Ponza in Festival
Colori, profumi e tanto spettacolo, dalla prosa alla musica, dal teatro di strada a un laboratorio manuale creativo per bambini nel cartellone della prima edizione di «Ponza in Festival» a cura di Marianella Bargilli. Dal 26 luglio al 3 agosto l'intera isola apre i propri spazi all'arte con il Teatro Tascabile di Bergamo che ambienta nelle strade dell'isola Albatri, il 26, e il Tony Clifton Circus che animerà la Spiaggia S. Antonio, il 3 agosto, con Rubbish Rabbit. Per la prosa, ecco il gruppo Mitipretese in Festa di famiglia, tratto da testi di Pirandello, il 27, alla Villa Le Tortore, palcoscenico sul quale si susseguiranno il Teatro Verde in Tra le nuvole di Marco Renzi, il 29; la Compagnia Gank in Polvere alla polvere di Robert Farquhar; Alessandro Benvenuti nel suo nuovo spettacolo da lui scritto, interpretato, cantato e diretto, Capodiavolo, l'1 agosto, ed Elisabetta Pozzi in Sorelle di sangue Crisotemi, da Crisotemi di Ghiannis Ritsos ed Elektra di Hugo von Hofmannsthal, il 2. E, per la musica, Ludovico Einaudi nel concerto Piano solo, il 3. Per l'intera durata del Festival il Museo di Ponza, in via Roma, ospita la mostra «Fotografie di Teatro» dedicata a Tommaso Le Pera, non solo fotografo da sempre, ma uno dei maggiori ritrattisti della scena contemporanea.
|
26 luglio - 3 agosto
|
Informazioni: Tel. 3349822332
www.ponzainfestival.it |
| |
 | VITERBO
Processione di Santa Rosa
La Processione di Santa Rosa (o Macchina di Santa Rosa) è la rievocazione della traslazione, avvenuta nel 1258, dalla chiesa di Santa Maria in Poggio a quella di San Damiano, del corpo della vergine Rosa. Oggi un'enorme "macchina" dal peso di oltre 50 quintali funge da baldacchino per il trasporto effettuato da squadre di portatori in costume.
|
3 settembre
|
Informazioni: Tel. 0761.304795
|
| |
 | ROMA
Villa Celimontana Festival Jazz
Tra le rovine del Palatino, le terme di Caracalla e l'acquedotto di Claudio e Nerone, il parco di Villa Celimontana, ex Villa Mattei, a Roma, sembra il luogo ideale per ascoltare jazz. Lo si potrà fare per tutta l'estate. Tra le tante formazioni in programma, ricordiamo Steve Nelson Quartet (19 giugno), Romano Pratesi Rubber Band accompagnato dal batterista Daniel Humair (22 giugno), Roberto Gatto Quartet (9 luglio), gli Yellowjackets con Mike Stern (10 luglio), Bill Saxton e Marco Di Gennaro Quartet (7 e 8 settembre), nonché i "soliti" Enrico Rava (17 luglio) e Stefano Bollani (18 luglio).
|
18 giugno - 14 settembre
|
Informazioni:
www.villacelimontanajazz.com |
| |
 | TIVOLI (Roma)
Festival Internazionale di Villa Adriana
Per la prima volta insieme il coreografo Micha van Hoecke e il musicista Ambrogio Sparagna con l'Orchestra Popolare Italiana dell'Auditorium Parco della Musica di Roma con "Sinfonia per una taranta". Una creazione in cui la musica e la danza si incontrano, per ricercare insieme un linguaggio possibile. Van Hoecke disegnerà i paesaggi sonori immaginati da Sparagna, il quale, a sua volta, attingerà a una esperienza unica nel suo genere: decenni di lavoro a diretto contatto con le tradizioni popolari. (dal18 al 20 giugno). "Sutra" di Sidi Larbi Cherkaoui, Antony Gormley e Szymon Brzóska con i Monaci del Tempio di Shaolin. La nuova creazione del coreografo belga-marocchino Sidi Larbi, artista da sempre alla ricerca di esplorazioni e di associazioni tra culture differenti e grandi varietà di stili, si ispira al pensiero, alla spiritualità e alle tecniche di Kung-Fu dei Monaci Buddisti della scuola del Tempio Shaolin. (3 e 4 luglio). "Menke", regia, coreografia, scene di Wim Vandekeybus. Una compagnia internazionale con artisti provenienti da otto Paesi diversi, mettono in scena un Purgatorio cittadino, un circo metropolitano, un ospedale surreale per malati e nevrotici. Il nuovo lavoro del belga Vandekeybus, si colora del nero e del rosa dell'umanità. Una creazione energica, appassionante, spavalda. (10 e 11 luglio). "Au revoir paraplue », di James Thiérrée, Compagnie du Hanneton, con Kaori Ito, Magnus Jakobsson, Satchie Noro, Maria Sendow, James Thiérrée. Dopo un lungo e trionfale viaggio attraverso Europa, America del Nord e Australia giunge in Italia l'ultima creazione del funambolico artista, nipote di Charlie Chaplin. Acrobatica, danza, musica e teatro si integrano totalmente nella fantasmagorica messa in scena. Trapezi, ponti mobili, fili d'acciaio sospesi, ma anche tappeti da danza, morbide stoffe, strumenti musicali.
|
giugno - luglio
|
Informazioni:
www.auditorium.com
www.culturalazio.it |
| |
 | VITERBO E ALTRE SEDI
Tuscia Opera Festival
Giunto alla seconda edizione, lascia spazio ai giovani e osa anche soluzioni innovative. Inaugurazione nel segno del grande pianoforte di Michele Campanella, l'opera arriva il 15 luglio in Piazza San Lorenzo a Viterbo (prima assaggi vari in forma di concerto col titolo "opera da salotto"). E' "La boheme" di Giacomo Puccini. Ma ci sarà anche un mozartiano "Flauto magico" il 25 con Neri Marcorè voce recitante e un "Barbiere di Siviglia" dal 4 al 7 settembre con il baritono Alfonso Antoniozzi regista e Roberto De Candia protagonista.
|
5 luglio - 7 settembre
|
Informazioni:
www.tusciaoperafestival.com |
| |
 | ROMA
Teatro dell'Opera
In una suggestione unica, Caracalla è sede della stagione estiva del Teatro dell'Opera di Roma. Tre i titoli quest'anno in cartellone (oltre al balletto "Giselle"). Si inaugura con "Aida" di Giuseppe Verdi (sei recite, 10-24 luglio), dal 18 al 31 luglio cinque recite di "Lucia di Lammermoor" di Gaetano Donizetti in un nuovo allestimento firmato da Pier Francesco Maestrini. Antonello Allemandi sul podio. (cinque recite,18-31 luglio). A seguire l'omaggio ai centocinquant'anni dalla nascita di Giacomo Puccini, con la messa in scena dal 27 luglio al 3 agosto di "Madama Butterfly". Amarilli Nizza è Cio Cio San.
|
10 luglio - 14 agosto
|
Informazioni:
www.operaroma.it |
| |
|